Il Calibro 3255 lanciato da Rolex nel 2015, ha segnato una tappa importante per l’evoluzione tecnica della casa di Ginevra. Il nuovo movimento, sviluppato interamente dal Marchio, porta con se ben 14 brevetti e numerose soluzioni tecniche innovative sia nella progettazione dei componenti che nei progetti di fabbricazione.
La quasi totalità dei componenti del movimento è stata ripensata e ottimizzata per arrivare a produrre un movimento due volte più preciso di un Cronometro ufficialmente certificato e con una riserva di carica di circa 70 ore ( 24 ore in più rispetto alla precedente generazione di orologi).

Il movimento è stato ottimizzato in ogni sua parte fondamentale. L’organo motore è stato dotato di un bariletto più capiente senza doverne incrementare il volume anzi, riducendo addirittura della metà il suo spessore. Ma veniamo allo scappamento, componente che ha sicuramente beneficiato di un’importante innovazione brevettata da Rolex e chiamata Chronergy.
Cos’è lo scappamento ad ancora?
Lo scappamento, composto da ruota di scappamento e ancora, è l’organo distributore del movimento posizionato tra il ruotismo e l’organo regolatore. La ruota di scappamento riceve l’energia della molla contenuta nel bariletto tramite il treno di ruote, e la distribuisce mediante gli impulsi dell’ancora all’organo regolatore (il bilanciere). In cambio, Lo scappamento riceve dall’organo regolatore la scansione del tempo e la trasmette alle lancette mediante il treno di ruote.

IL NUOVO SCAPPAMENTO CHRONERGY
Il nuovo scappamento sviluppato da Rolex può esser considerato un’evoluzione dello scappamento ad ancora svizzero che, nonostante la sua conclamata affidabilità, ha sempre evidenziato uno scarso rendimento. Infatti, riesce a restituire al bilanciere solo un terzo dell’energia che riceve dalla molla presente nel bariletto e trasmessa dal treno di ruote.
Lo scappamento Chronergy di Rolex consente di migliorare del 15% il rendimento di questa componente fondamentale senza dover scendere a compromessi con l’affidabilità che ne ha decretato il successo. Vediamo come. La soluzione sviluppata dagli ingegneri di Rolex prevede l’inversione dei rapporti di lunghezza tra i denti della ruota scappamento e le leve dell’ancora. Lo spessore di queste ultime viene infatti ridotto del cinquanta per cento, mentre la superficie di contatto dei denti della ruota scappamento è raddoppiata.

Queste due componenti non sono più allineate come nello scappamento ad ancora svizzero, con una maggiore distanza tra ancora e bilanciere che consente di creare un effetto leva superiore.
La ruota scappamento è traforata per renderla più leggera, riducendo la sua inerzia. L’ancora e la ruota di scappamento sono realizzate in nichel-fosforo e ciò le rende insensibili ai campi magnetici.
CONSIDERAZIONI
Nel corso della sua storia Rolex non ci ha mai abituato a rivoluzionarie evoluzioni tecniche.
Nonostante questo, si è sempre contraddistinta per due elementi importanti nonchè fautori del suo grande successo: la precisione e la robustezza dei suoi movimenti. Qualsiasi tecnico orologiaio che abbia mai lavorato sui calibri della casa coronata sarà in grado di confermarvelo.
Lavorando sui dettagli, senza stravolgerne completamente l’assetto o addirittura creando un nuovo scappamento, Rolex è riuscita a perfezionare uno scappamento (quello ad ancora svizzero) la cui evoluzione tecnica è ferma da ormai cinquant’anni.
Con lo scappamento CHRONERGY , insieme alle altre evoluzioni tecniche e di produzione sviluppate dalla Manifattura, Rolex è riuscita ancora una volta a migliorarsi e a ridefinire i parametri di precisione. Infatti il termine Superlative Chronometer ora indica uno scarto ancora più minimo: -2/+2 secondi al giorno !
Ottimo articolo!!