Tra le novità presentate al Salone di Basilea di quest’anno il nuovo Rolex Oyster Perpetual Sea-Dweller 50° Anniversario è stato quello che ha riscosso più interesse tra le nuove uscite di casa Rolex.
La casa coronata ha così deciso, di fatto, di rimpiazzare il SeaDweller 4000 con la nuova referenza 126600 che vede la cassa ampliata a 43mm ospitare il nuovo calibro 3235, per la prima volta declinato su un orologio Rolex di categoria professionale.
Novità importante e di rottura con la tradizione dei modelli SeaDweller in termini design, è la presenza della lente d’ingrandimento Cyclope sul vetro a ore 3. Il bracciale è stato inoltre ridisegnato in modo tale da renderlo più robusto e confortevole al polso. Inoltre, in tributo al SeaDweller ref.1665 del 1967 il quadrante esibisce la dicitura SeaDweller di colore rosso.
E’ sicuramente un orologio robusto una volta polsato, ma appare più proporzionato nel rapporto tra cassa e bracciale. Aldilà degli aspetti tecnici, rappresenta una valida alternativa per coloro che considerano il Deep Sea (giustamente) ‘oversize’ e la cassa 40mm della ref. 116600 non adatta al proprio polso.
L’esordio della lente magnificante sul SeaDweller è motivo di dibattito tra gli appassionati. Molti c.d. ‘puristi’ rimproverano a Rolex questa scelta perchè, secondo loro, si sarebbe snaturato un modello che ha tra le sue caratteristiche quella di non avere la lente cyclope a differenza del ‘fratello’ Submariner. Altri invece ne riconoscono l’evidente comodità nella facilità di lettura del datario.
Il quadrante nero esalta la scritta rossa “Sea-Dweller” sovrastante l’indicazione della profondità e della dicitura COSC. Le lancette e gli indici in oro bianco sono dotati di Chromalight.
La Ghiera è in Cerachrom mentre gli indici sulla ghiera sono in platino, depositato attraverso una speciale tecnica PVD brevettata da Rolex. Al lato della cassa la valvola per la fuoriuscita dell’elio, brevettata da Rolex nel 1967. Questo ingegnoso sistema di sicurezza consente di regolare la pressione che si accumula all’interno della cassa durante le fasi di decompressione dei sub all’interno della camera iperbarica, mantenendo integra l’impermeabilità dell’orologio.
Il nuovo SeaDweller è equipaggiato del calibro automatico 3235, interamente sviluppato da Rolex, dotato di una riserva di carica pari a 70 e con uno scarto giornaliero pari a –2/+2 secondi al giorno. La riserva di carica è stata notevolmente aumentata rispetto alla referenza precedente (pari a 48 ore) grazie a un bariletto più capiente e alle migliorie in termini di efficenza e risparmio energetico apportate dal nuovo scappamento Chronergy brevettato da Rolex (tutti i dettagli qui)
Il prezzo del nuovo Rolex Oyster Perpetual Sea-Dweller 50esimo Anniversario è di 10.350 Euro .
Scrivi un commento