Alla luce della nostra esperienza di addetti ai lavori oltre che di collezionisti e appassionati di orologeria, abbiamo pensato di elencarvi una serie consigli per prendervi cura al meglio del vostro segnatempo.
Tutti partiamo da un ‘anno zero’, di conseguenza molte di queste informazioni potranno essere quasi scontate per il fine connoisseur di orologi, ma speriamo possano rivelarsi utili in particolare per chi è da poco entrato nel ‘nostro’ affascinante mondo.
1 – LA RISERVA DI CARICA
Anche il vostro orologio automatico ha una riserva di carica e va caricato manualmente, specie se i movimenti del polso non bastano a caricare il movimento automaticamente oppure se non lo indossate per più di due giorni (in media).
Potrete ricaricare il vostro orologio con l’ausilio della corona effettuando circa 30 rotazioni complete in senso orario, magari prendendo l’abitudine di farlo ogni 2/3 giorni.
Per i movimenti a carica manuale, ruotate la corona finché la sentirete bloccarsi. L’orologio sarà dunque a piena carica. Eseguire questa operazione con delicatezza. Mi raccomando dunque, non scuotete il vostro orologio per ricaricarlo!!
2 – PRENDERSI CURA DEL PROPRIO SEGNATEMPO
Un orologio meccanico può arrivare ad accompagnarci per tutto il corso della nostra vita. Tuttavia essendo l’orologio uno strumento di alta precisione, è necessario sottoporlo a una regolare manutenzione per preservarne le componenti interne, oltre che l’aspetto e il suo valore.

Immaginate di non cambiare per anni l’olio al motore della vostra macchina, prima o poi il motore potrebbe causarvi problemi di affidabilità. L’orologio è una macchina ancora più delicata e in continuo movimento. I suoi componenti misurano qualche decimo di millimetro e un bilanciere, il cuore del vostro orologio, compie ben 28’800 alternanze/ora e funziona per 24 ore al giorno ( 691’200 a/o), moltiplicate il tutto per i giorni dell’anno in cui lo indossate.
L’usura a cui è sottoposto è davvero impressionante !Non potete richiedere al vostro orologio la massima precisione se non vi prendete cura di lui.

Per questo vi consigliamo servizio completo ogni 4/5 anni rivolgendovi sempre a centri assistenza ufficiali, riconosciuti dal marchio del vostro orologio.
Manutenzione dei movimenti al quarzo – La Pila del vostro orologio al quarzo non ha una durata infinita e una volta scarica inizia a degradarsi. Si consiglia dunque di sostituirla appena ci si accorge che l’orologio si è fermato per evitare che il liquido rilasciato dalla pila possa danneggiare il movimento.
3 – DA EVITARE
➤ Cercare di evitare che il vostro orologio si trovi a stretto contatto con dispositivi elettronici in grado di generare forti campi magnetici.
Gli orologi meccanici risentono di campi magnetici particolarmente forti e in tal caso subiscono malfunzionamenti come un eccessivo anticipo o ritardo nella marcia fino all’arresto del movimento. In questo caso sarà necessario portare il vostro segnatempo presso un centro assistenza autorizzato che effettuerà la demagnetizzazione.
Negli ultimi anni molte maison hanno sviluppato movimenti dotati di componenti, specie quelli più sensibili come la spirale del bilanciere, in grado di resistere a campi magnetici grazie all’impiego di materiali innovativi come il silicio.
➤ Se il vostro orologio è dotato del datario è bene evitare di procedere alla regolazione dalle ore 22 alle 4.Le componenti del movimento che svolgono tale funzione potrebbero essere in fase di addentatura durante questa fascia oraria, e forzando questa procedura si potrebbero provocare danni ai vari ingranaggi.
➤ Fare attenzione a non esporre il vostro segnatempo a temperature estreme (sopra i 60°C o sotto gli 0°C) o a sbalzi termici.
4 – IMPERMEABILITA’
L’impermeabilità di ogni orologio è garantita grazie a sofisticate soluzioni che si differenziano in base al grado profondità per cui è predisposto.

La resistenza all’ acqua è garantita grazie a un sistema di guarnizioni che sono costantemente sottoposte a sollecitazioni esterne quali sbalzi di temperatura, raggi UV, sostante chimiche, polvere.
La loro resistenza non è eterna e varia a seconda dell’utilizzo dell’orologio.
Di regola è consigliabile una sostituzione delle guarnizioni ogni uno o due anni, mediante il servizio di manutenzione che tutte le maggiore case di orologeria offrono ai propri clienti.
Alcune raccomandazioni…
.☛ Nel caso in cui il vostro orologio sia dotato di una corona o di pulsanti del cronografo a vite, assicurarsi che siano ben serrati prima di qualsiasi contatto della cassa con l’acqua;
☛ Non estrarre mai la corona sott’acqua o quando l’orologio è bagnato;
☛ Non premere mai i pulsanti del cronografo quando l’orologio è bagnato o sott’acqua;
☛ Non premere mai i pulsanti del cronografo quando l’orologio è bagnato o sott’acqua;
☛ Dopo un’immersione in acqua di mare, risciacquare tempestivamente il vostro orologio in acqua dolce.
Per un approfondimento più dettagliato vi segnaliamo il nostro articolo ‘ L’impermeabilità del vostro orologio da polso, qualche consiglio prima delle vacanze estive’
5 – COME PULIRE IL VOSTRO OROLOGIO
Per pulire al meglio il bracciale e le cassa del vostro segnatempo vi consigliamo di utilizzare uno spazzolino a setole morbide con acqua e sapone neutro. Per asciugarli potrete utilizzare dello scottex o un panno morbido.

In caso contrario, potrete procede alla pulizia del bracciale staccato dalla cassa del vostro orologio.
Salve,
Sono Carlo. Ho ereditato un Longines Conquest Automatic del 1954. Al mattino lo carico in modo manuale tramite trenta rotazioni della corona, ma la carica dura sino a metà pomeriggio, dopodiché devo sovente rimetterlo in orario. Lo porto sempre al polso. Le chiedo un consiglio affinché possa farlo funzionare in modo affidabile.
Grazie.
Buongiorno Carlo,
Con tutta probabilità l’orologio necessita di una revisione completa.
Le cause che risiedono in una scarsa tenuta della carica possono ricondursi, per lo più, ad assenza di lubrificazione e una molla di carica ormai “esausta”.
Il mio consiglio è di portarlo presso un Centro Assistenza ufficiale Longines, per portare l’orologio agli splendori di un tempo sia a livello meccanico che estetico.
Grazie per il commento.
A presto!
MB
Buon giorno, sono ivan ho appena acquistato la nuova referenza 126610LN data, volevo chiederle consiglio per mantenerlo il più a lungo possibile immacolato con pochi graffi e se meglio usarlo non spesso per evitare di danneggiarlo. Inoltre volevo chiedere se una volta a casa posso metterlo in una pochette di stoffa semplicemente slacciato o meglio agganciarlo al proprio cuscinetto per la lunga durata del cinturino e non graffiarlo. Grazie
Buongiorno Ivan,
sono del parere che l’orologio debba essere indossato, specie un bel Submariner!
I graffi, in particolar modo sull’acciaio, possono essere rimossi in qualsiasi momento e, ancora meglio, in fase di revisione (scelta consigliata).
In merito alla pochette è meglio se l’orologio rimane agganciato al suo cuscinetto, in modo tale da non rigare il fondello col bracciale.
Grazie e… continua a seguirci!