E’ possibile concepire e progettare un orologio come una vera macchina da polso?
Per Hublot sì. Grazie alla collaborazione con il Ferrari Design Centre, unità di sviluppo delle autovetture F1 di Casa di Maranello, in occasione del 70° anniversario della Scuderia Ferrari, Hublot ha presentato il “Techframe Ferrari 70 Years Tourbillon Chronograph”, inaugurando un nuovo capitolo che unisce alla perfezione le competenze tecniche delle due maison grazie ad un incredibile gioco di squadra.
Disponibile in tre versioni: King Gold, Carbon Peek, e Titanio, ognuna delle quali prodotta in edizione limitata di 70 esemplari, il Techframe Ferrari 70 Years Tourbillon Chronograph, è stato progettato seguendo le linee guida produttive utilizzate per creare le autovetture sportive.
Partendo dal motore dell’orologio, ovvero il calibro Hublot HUB 6311 a carica manuale, composto da 253 componenti, è stata progettata una struttura a reticolo unica nel mondo delle lancette, che come sostiene Flavio Manzoni, Senior Vice President del Ferrari Design Centre, offre la massima resistenza per un peso minimo garantendo le massime prestazioni, proprio come un vero telaio sportivo.
Inoltre nessun dettaglio è lasciato al caso. I contatori del cronografo sono inseriti nella struttura nera del quadrante, offrendo la migliore leggibilità possibile, mentre la corona posta a ore 4 messa in risalto da un inserto in titanio PVD nero, mette in luce il famoso cavallino rampante e allo stesso tempo ne aumenta le caratteristiche aerodinamiche. Dulcis in fundo per facilitarne l’uso anche durante la guida, il pulsante rosso “P485 Ferrari” del crono, sviluppato proprio come una leva dei volanti delle monoposto, è posizionato in maniera strategica, ottimizzando grazie alla funzione monopulsante, la possibilità della presa dei tempi nei diversi laps.
Protagonista principale del Techframe Ferrari 70 Years Tourbillon Chronograph è il movimento dell’orologio. Infatti la casa di Nyon ha sviluppato il calibro Hublot HUB 6311, cronografo Tourbillon volante, che compiendo una rotazione al minuto, garantisce le migliori performances in termini di precisione. Il movimento è ben visibile sul quadrante, garantendo, oltre al fattore estetico, la stabilità di un tourbillon con due perni di rotazione e 5 giorni di resérve de marche.
Sul fondello della cassa è incisa la dicitura “Limited Edition” e la rispettiva numerazione su 70 esemplari mentre sul fondello in vetro zaffiro è ben visibile la dicitura “Ferrari 70 years”.
Grazie alla collaborazione tra due Case di altissimo livello e alla produzione limitata in soli 70 esemplari, il Techframe Ferrari 70 Years Tourbillon Chronograph è destinato ad essere un vero pezzo da collezione che andrà velocemente a ruba, attirando l’attenzione dei collezionisti più esigenti.
Il Techframe Ferrari 70 Years Tourbillon Chronograph è inoltre stato selezionato nella classifca “Sport” per il GPGH 2017, Grand Prix D’Horlogerie de Genéve di cui vi avevamo parlato nell’articolo precedente.
Un orologio che speriamo porterà bene alla Casa di Maranello in previsione del GP di Monza di Domenica 3 Settembre per festeggiare nel migliore dei modi il 70° anniversario.
Scrivi un commento