Se Amerigo Vespucci e Cristoforo Colombo fossero ancora dei nostri, sarebbero di certo entusiasti di questo nuovo capolavoro.
E’ infatti dalle più profonde radici marinare della più importante Manifattura di Le Locle, che nasce l’ Ulysse Nardin Executive Moonstruck Worldtimer, ref. 1069-113/01 Edizione Limitata a 100 esemplari, orologio che ricrea l’orbita della luna e il movimento apparente del sole intorno al globo così come viene vista dalla terra, diversamente da qualsiasi altra indicazione offerta da un orologio astronomico. Questa visualizzazione intuitiva nasconde un meccanismo sofisticato che fornisce un’indicazione estremamente dettagliata delle fasi di luna, satellite della Terra che influisce e domina la creazione delle maree.
Il quadrante mostra anche una mappa di quest’ultime particolarmente facile da leggere, che è il risultato delle forze gravitazionali di questi due corpi celesti, così come della forza centrifuga esercitata dalla rotazione della Terra esagerando o annullando l’influenza degli oceani.
Protagonista indiscusso del quadrante è l’ Emisfero Settentrionale, rappresentato così come viene visto dal Polo Nord. Le ore sei a Londra rappresentano il meridiano di Greenwich, che segna il Greenwich Mean Time, chiamato anche GMT.
Tre dischi concentrici ruotano interno a questa mappa del mondo fissa, mentre il circolo esterno riproduce un simbolo che rappresenta il sole. Questo disco solare, che completa un’intera rivoluzione in 24 ore, passa su un’indicazione di 24 fusi orari ed è fornita di un indicatore giorno/notte, consentendo a chi indossa l’orologio di visualizzare contemporaneamente l’ora di 24 diverse città scritte sul rehaut interno, un’indicazione quella delle Ore del Mondo apprezzatissima dai “viaggiatori” grazie anche ai pulsanti posizionati a ore 8 e a ore 10 che permettono a chi lo indossa di regolare velocemente il tempo avanti o indietro di un’ora. Una funzione molto pratica quando si viaggia o quando si passa all’ ora solare.
Ulysse Nardin stupisce ancora una volta dimostrando il proprio know-how indiscusso, primeggiando sia nell’ambito dell’ innovazione -vedi l’utilizzo e il brevetto della tecnologia del silicio – sia nella tradizione orologiera, esprimendo al massimo tutto il suo savoir faire nella realizzazione di queste opere d’arte.
no images were found
Scrivi un commento