Anche quest’anno si è rinnovato l’appuntamento col Grand Prix d’Horlogerie de Geneve (GPHG), giunto alla sua 17esima edizione.
I vincitori sono stati proclamati nella serata di Mercoledì 8 Novembre nel corso della cerimonia che ha avuto luogo luogo presso il Théâtre du Léman di Ginevra.
Sono 72 orologi gli orologi pre-selezionati che si sono contesi la vittoria, ma solo uno si è aggiudicato premio più amibito di tutto, ovvero il prestigioso ‘Aiguille d’Or’ Grand Prix.
Parliamo del L.U.C. Full Strike di Chopard

Cassa: oro rosa ø 42.5 mm, spessore 11.55 mm Movimento: Carica manuale, riserva di carica 60 h, 28’800 a / h Poinçon de Genève Referenza: 161947-5001 Anno: 2016 L.U.C / Limited Edition a 20 esemplari Prezzo excl.VAT 245’000 CHF
Per celebrare il 20esimo anniversario della Manifattura Chopard, la storica maison ha creato il suo primo Ripetizione Minuti, il L.U.C Full Strike.
Il movimento di manifattura che vanta eccellenti finiture riconosciute col Punzone di Ginevra, ospita una serie di innovazioni esclusive. I rintocchi di ore, quarti d’ora e minuti regalano un suono straordinariamente limpido, grazie ai martelletti che battono direttamente su di un anello in cristallo trasparente, parte integrante del vetro dell’orologio. La definizione di ‘suono cristallino’ trova con questa soluzione la sua reale applicazione. Si tratta di una innovazione esclusiva, che può essere ammirata direttamente sul quadrante dell’orologio a ore 10.Il movimento di Manifattura è il risultato di circa 17mila ore di sviluppo applicate sul calibro 08.01-L, che può vantare ben tre brevetti. Un lungo lavoro che ha consentito a Chopard di trovare e progettare soluzioni che ovviassero agli storici problemi dei gong, così come nel ridefinire l’ergonomia del sistema su cui operano i martelletti.
I gong sono sintonizzati su due note, il Do e il Fa. Lo zaffiro viene utilizzato come amplificatore autistico, regalando un ampiezza sonora senza precedenti.
Il L.U.C Full Strike è inoltre in grado di accumulare sufficiente energia per eseguire la ripetizione più lunga di tale complicazione, quella delle ore 12:59. Il calibro è equipaggiato di una doppia indicazione di riserva di carica posizionata a ore 2, con l’ausilio di su piccole lancette sovrapposte. La prima, dorata, indica la riserva di carica del movimento, mentre l’altra di colore blu indica il numero di ripetizioni che che possono essere attivate.
Il L.U.C Full Strike è infatti dotato di due bariletti. Entrambe sono dotati di una molla di scivolamento, usata nei movimenti automatici, per assicurare che le operazioni di carica del movimento non siano ostacolate dalla massima compressione della molla, proteggendole contro qualsiasi rischio di rottura. Uno memorizza l’energia necessaria per la misurazione del tempo e l’altra necessaria per la ripetizione minuti.
Con la creazione di questa vera opera d’arte orologera, Chopard non poteva trovare modo miglior per celebrare il 20esimo anniversario della Chopard Manufacture. Il L.U.C Full Strike rappresenta infatti la massima espressione del savoir faire della maison.
La capacità di innovare una delle più affascinanti complicazioni esistenti in orologeria, combinata alla meticolosa cura di ogni dettaglio e finitura, hanno portato questo segnatempo non solo a conquistare l’ambito premio de l’‘Aiguille d’Or’ , ma lo hanno di fatto consegnato alla storia di questo affascinante mondo.
Scrivi un commento