Anche quest’anno H. Moser & Cie ha deciso di spiazzare tutti.
La maison di Sciaffusa continua infatti la tradizione di associare ai suoi eleganti segnatempo dalla meccanica sopraffina, una strategia di marketing sottilmente ‘provocatoria’ volta a valorizzare le proprie creazioni e sottolinearne la produzione 100% Swiss Made al motto #MakeSwissMadeGreatAgain !
Nel 2016 ha spiazzato tutti con il raffinato “Swiss Alp watch”, creato in termini di design sulla falsa riga del ben noto smartwatch Apple Watch, rivisitandolo in chiave Svizzera. Ne è nato un orologio dal design contemporaneo e accattivante, la cui meccanica è tuttavia fedele all’orologeria tradizionale.
Passato un anno H. Moser & Cie in risposta alla nuova normativa Svizzera che fissava al 60% i componenti necessari per poter considerare un orologio SwissMade, da vita al “Swiss Mad Watch”: un orologio “100% Naturale e interamente Svizzero” grazie alla cassa realizzata in vero formaggio svizzero (Vacherin Mont d’Or) mixato con un materiale innovativo. Il quadrante fumé, caratteristico di molti modelli H. Moser, di colore rosso evoca la croce svizzera con l’ausilio degli indici bianchi e ovviamente anche il cinturino è in vacchetta…. Svizzera, certamente.
H. MOSER & CIE ‘SWISS ICON WATCH”
In occasione del #SIHH2018 H. Moser & Cie ha voluto rilanciare la sfida e continuare a provocare il settore con la classica ironia che ha contraddistinto le sue precedenti iniziative.
Come? Creando lo “Swiss Icon Watch”, un pezzo unico in grado di ‘rendere omaggio’ ai segnatempo iconici di ieri e di oggi fondendo le loro caratteristiche distintive. Il risultato, lo ammettiamo, ci ha lasciato abbastanza perplessi in fatto di design. L’armonia e l’eleganza che contraddistinguono la maison sono ben lontani da questo segnatempo.
Sul lato tecnico invece, H. Moser & Cie mostra tutto il suo savoir faire nel calibro HMC 804: doppia spirale piana in PE5000 (alluminio paramagnetico) e un touribillon volante con ponti scheletrati protagonista del quadrante Funky Blue grazie alla finestra posta ad ore 6.
LA PROVOCAZIONE: TANTO FUMO POCA SOSTANZA
In realtà più che un vero tributo, sembrerebbe una critica all’intero settore sull’incapacità di andare oltre le icone. Anche perchè il carattere provocatorio di questa iniziativa non si è fermata al solo orologio.
“Molte marche, anche storiche, creano e producono nient’altro che sostituire la sostanza con la pubblicità artificiale per rimanere rilevanti”
Infatti il lancio mediatico dello “Swiss Icon Watch”, è stato accompagnato da un video promo – poi ritirato, ndr– in cui la maison di Sciaffusa ‘sbeffeggia’ le strategie di marketing del settore dell’orologeria svizzera, mettendo in risalto le contraddizioni circa gli investimenti in testimonial ed eventi ‘discutibili’ a discapito del prodotto finale e del suo prezzo effettivo.
Il tutto – va detto – senza mandarle a dire al motto di “Stop the marketing bulls#*!” al termine del video.
EFFETTO BOOMERANG (?)
A differenza dell’irriverenza e dello humor che hanno contraddistinto le precedenti ‘provocazioni’, quest’ultima – dal tono decisamente più deciso – non è stata presa di buon grado da tutti, specialmente tra gli addetti ai lavoro. Ed è forse per questo, che a distanza di pochi giorni il CEO di H. Moser & Cie ha deciso di inoltrare un comunicato nel quale annuncia lo stop alla promozione e alla vendita benefica dello Swiss Icon Watch.
Cari amici di H. Moser & Cie, Nessuno ha detto che #MakeSwissMadeGreatAgain sarebbe stato facile ... Avrete forse notato che abbiamo interrotto la nostra campagna di promozione del nostro Swiss Icons Watch. Mentre il nostro obiettivo era rendere omaggio ai grandi fondatori della nostra bella industria e mettere in guardia contro certe pratiche altrui, il messaggio è stato purtroppo a volte frainteso. Pertanto, Swiss Icons Watch non sarà più presentato e non sarà venduto per raccogliere fondi a sostegno dell'istruzione e della formazione dei giovani orologiai svizzeri. Ma non temere, abbiamo ancora una serie di sorprese da condividere con te la prossima settimana al SIHH. Cordiali saluti, Edouard Meylan CEO H. Moser & Cie.
Scrivi un commento