Il 2018 è arrivato e come ogni anno il settore riparte dal SIHH. Il prestigioso salone dell’Alta orologeria di Ginevra offre l’opportunità di compiere valutazioni non solo sugli orologi presentati, ma anche sulla strada che intendono intraprendere buona dei parte dei ‘big players’ del settore.

Come mi è capitato di ribadire in più circostanze, gli anni dello sfarzo e delle ultra complicazioni sono ormai alle spalle, circostanziati ad alcune manifatture in quantità limitata. Vi è un ritorno alla normalità su più fronti. Uno di questi sicuramente non potrà che far piacere a noi appassionati e collezionisti riguarda un generale abbassamento dei prezzi.  

Ma non solo il SIHH di quest’anno ha evidenziato come alcune maison prestigiose abbiano di fatto ‘aperto’ le porte a una nuova tipologia di potenziali clienti, magari più giovani – i c.d. ‘millenials‘ , lanciando nuovi modelli  in una fascia di prezzo tale da creare di fatto nuovi modelli entry level. Il tutto senza rinunciare alla qualità, anzi…

VACHERON CONSTANTIN “FIFTY SIX SELF-WINDING” acciaio

Con il nuovo “Fifty Six Self-Winding” Vacheron Constantin per la prima volta nella storia ha creato un modello dalla linea classica in acciaio, oltre che in metalli preziosi. Cassa 40mm, quadrante grigio scuro a settori con numeri arabi, questo gioellino di casa Vacheron richiama le linee dei segnatempo degli anni’50.

Al suo debutto il nuovo calibro 1326 realizzato dalla Manifattura ValFleurier e successivamente rifinito, assemblato e regolato da Vacheron Constantin. 12.200 euro

CARTIER Dive de Cartier Ultrapiatto Acciaio

Anche Cartier col nuovo Drive de Cartier Ultrapiatto in acciaio è riuscita a mantenere intatti i suoi caratteri distintivi creando un segna tempo elegante, ultra piatto (6.6 mm di spessore), con movimento a carica manuale calibro 430MC di derivazione Piaget a un prezzo più che interessante: 5’600$ (disponibile da Settembre 2018). 

 

BAUME&MERCIER Clifton BAUMATIC 

Baume&Mercier con la nuova referenza 10436, in acciaio 40mm, è dotato di calibro automatico di manifattura con 5 giorni di riserva di carica e resistente ai campi magnetici fino a 1’500 gauss. Il rapporto qualità prezzo è ottimo, 2.600 euro.

PANERAI LUMINOR LOGO

Un’altra novità che ha riscosso grande interesse, in particolar modo dalle migliaia di appassionati del marchio è quella di Panerai col nuovo Panerai Luminor Logo. Si tratta di uno dei best seller delle collezioni Panerai, ma il valore aggiunto di questa riedizione – oltre ad alcuni nuovi dettagli estetici – è il nuovo calibro di manifattura a carica manuale, P.6000 con tre giorni di riserva di carica.

Sei i modelli disponibili, realizzati in diverse configurazioni: tre modelli solo tempo (PAM00773, PAM00774,PAM00775), e gli altri con piccoli secondi a ore 9 (PAM00776, PAM00777,PAM00778).  

Al prezzo di 4.600 euro si ha la possibilità di arricchire la propria collezione di un vero ‘must have’ di casa Panerai.

MONTBLANC 1858 AUTOMATIC CHRONOGRAPH

Montblanc con il nuovo Montblanc 1858 Automatic Chronograph . Il quadrante attinge a piene mani ai cronografi militari Minerva, con grandi numeri arabi luminescenti color crema e contatori bi-compax su cui svettano le lancette a ‘cattedrale’. Il calibro automatico MB 25.11 (Sellita SW-510base) è certificato dal Montblanc Laboratory Test 500.

Montblanc ha dato vita a un cronografo che mi ha letteralmente stupito sia per il suo fascino d’altri tempi, che per il suo prezzo di 3’990 euro, che lo rende davvero allettante visto che anche nel secondo polso cronografi di questo genere hanno preso letteralmente il ‘volo’.

 

 

Scopri di più sulle novità del SIHH 2018 nella nostra sezione dedicata