Qualche giorno fa a Renens, in Svizzera, Nord Thin Ply Technology (NTPT ™), leader mondiale nei materiali pre-impregnati ultra leggeri, come Il Carbonio TPT® e il Quarzo TPT®, elementi oggi inseparabili dall’immagine di Richard Mille, ha annunciato la firma di un nuovo accordo in esclusiva e a lungo termine con il brand orologiero, continuando così, la stretta collaborazione lavorativa che le due società hanno iniziato insieme nel 2013.  

NTPT ™ e Richard Mille firmano una collaborazione a lungo termine e un accordo di fornitura esclusiva. Il nuovo contratto pluriennale vedrà NTPT ™ sviluppare e fornire i suoi materiali ultra leggeri in esclusiva per Richard Mille, per quanto concerne i settori dell’orologeria, della gioielleria e degli elementi decorativi di lusso. La firma di questo contratto porterà all’apertura, nel prossimo mese di maggio, di un’unità di produzione di 300mq dedicata alla lavorazione di questi materiali per Richard Mille presso la sede svizzera NTPT® di Renens e sarà composto da una “camera bianca” che ospiterà l’intera catena di produzione dei compositi: la realizzazione dei tessuti pre-impregnati, la loro sovrapposizione automatizzata multi-ATL (Automated Tape Laydown) e infine la cottura (catalizzazione) in autoclave a temperature e pressioni specifiche.

Da una sala realizzata appositamente i visitatori avranno l’opportunità di assistere e apprezzare tutte le fasi del lavoro necessarie per padroneggiare queste tecniche estremamente sofisticate. Questo impianto sarà in grado di lavorare annualmente ben 7.500 km di fibre e produrre più di 7 tonnellate di compositi TPT® grezzi. Includendo il nuovo RM 11-03 McLaren recentemente presentato al Salone dell’Auto di Ginevra, da questi compositi saranno realizzate più di 2.000 casse presso i centri di lavorazione e gli atelier Richard Mille.

La collaborazione tra i due marchi, lo ricordiamo,  iniziò per produrre l’originale RM 011 in Carbon TPT®, la cui particolare cassa a forma di tonneau venne ricavata da un blocco di carbonio solido, formato utilizzando strati di 30 grammi di “prepreg” di fibra di carbonio induriti in autoclave. La transizione tra ogni strato fornì l’effetto di superficie TPT distintivo.

“Siamo entusiasti di rafforzare la nostra partnership con Richard Mille con questo nuovo accordo. È un modo fantastico di iniziare il 2018 e siamo davvero entusiasti di vedere le future possibilità materiali che possiamo creare insieme” questo il commento del Presidente del Gruppo, North Thin Ply Technology Francois Mordasini.

Questo impianto d’avanguardia sarà affiancato e completato da un laboratorio per analizzarne i risultati e accelerare i progetti di ricerca e sviluppo. L’insieme di tutte queste metodologie aiuterà lo sviluppo di materiali a base di fibre con livelli di purezza elevatissimi per produrre compositi sempre migliori e permettere a NTPT® e Richard Mille di esplorare insieme le future possibilità di questa tecnologia.

Scopri di più su Richard Mille!