A partire dal 6 aprile, gli amanti dell’arte, i collezionisti e tutti coloro che sono interessati ai bellissimi orologi, sono invitati a Roma per vedere una magnifica selezione di orologi di Hajime Asaoka, Christophe Claret, Ludovic Ballouard, De Bethune, Philippe Dufour, Laurent Ferrier, Romain Gauthier, Vianney Halter, Christian Klings, Jean-Daniel Nicolas, Roger W. Smith e Kari Voutilainen.
Dal suo ultimo orologio “Anniversary”, sarà inoltre rappresentato il defunto George Daniels, che molti dei produttori di oggi considerano il padre della moderna orologeria indipendente. Quasi tutti i 13 orologiai coinvolti saranno presenti alle varie tappe della mostra, che inizia a Roma, prima di trasferirsi a New York, Hong Kong e Londra.
L’esibizione allestita dalla Maxima Gallery con Phillips in collaborazione con Bacs & Russo, nasce da un’idea di Claudio Proietti, collezionista d’orologi, mercante d’arte e proprietario della Maxima Gallery e sarà dedicata, come già detto, a 13 tra i migliori orologiai indipendenti di oggi.
Con la prima puntata programmata per il MAXXI (Museo nazionale delle arti del XXI secolo), un complesso di Zaha Hadid a Roma, la mostra intende raccontare la storia di ciascuno degli orologiai e spiegare cosa fanno. Ognuno degli orologiai sarà accompagnato dalle sue creazioni, che comprendono alcuni pezzi unici di rilievo, tra cui un Philippe Dufour “Simplicity” in oro bianco con una finitura a cassetta e quadrante grigio. Roger W. Smith presenterà la “Great Britain Series 2”, realizzata nel 2014 per una campagna turistica da parte del governo del Regno Unito.
Dalle parole di Claudio Proietti: “non posso credere che tutti questi artisti siano capaci di un artigianato così straordinario e così pochi compratori e collezionisti nel mondo dell’arte lo sanno…”, musei e gallerie, luoghi in cui l’arte viene tradizionalmente presentata, diventano così, le sedi per il lavoro di tredici orologiai indipendenti.
Il catalogo della mostra, infine, è stato progettato come un coffee table book e includerà saggi di personalità di spicco come Aurel Bacs e Kari Voutilainen, e anche Su Jiaxian, fondatore di SJX.
Il programma della mostra sarà il seguente:
ROMA dal 6 al 15 aprile – il MAXXI, il Museo Nazionale delle arti del XXI secolo
NEW YORK 26-30 aprile – Phillips, 450 Park Avenue
HONG KONG dal 24 maggio al 29 maggio – Mandarin Oriental, Central
LONDRA 19-26 giugno – Phillips, 30 Berkeley Square, Mayfair
Un appuntamento da non perdere!
Scrivi un commento