Simili fuori. Diversi dentro.
Se lo chiedete ad un venditore di orologi potrà sicuramente confermarvelo: quando si tratta di scegliere il primo vero orologio, l’indecisione e il dubbio spesso ricadono tra una di queste due icone: il Rolex Submariner (ref. M 116610LN) e Omega Speedmaster Moonwatch(ref 311.30.42.30.01.005).
Sia chiaro, alla fine dell’articolo non vi diremo quale sia la scelta migliore, ma vi daremo maggiori dettagli e sveleremo delle curiosità che vi faranno prendere la scelta migliore. Perché in fin dei conti, l’orologio è questione di personalità.
Il grande dibattito: Omega Speedmaster o Rolex Submariner?
Per chi si affaccia al collezionismo, o semplicemente è alla ricerca del suo ‘entry‘ watch pare che questa sia una domanda senza risposta. Alcuni pensano che un paragone risulterebbe piuttosto superficiale, in quanto i due orologi presentano scopi ma soprattutto funzioni diverse; altri stanno ancora lottando per scegliere quale acquistare tra i due.
Infine ci sono quelli di mezzo, ossia coloro che vedono entrambi questi fantastici orologi come uguali e semplicemente non sanno quale scegliere. L’opinione generale è che se hai intenzione di diventare un collezionista di orologi, allora hai semplicemente bisogno di possederli entrambi. Non ci resta che conoscerli più da vicino.
OMEGA SPEEDMASTER 311.30.42.30.01.005
Sin dal suo lancio nel 1957, lo Speedmaster ha saputo distinguersi per la precisione, la leggibilità e la resistenza. Nel 1968, il leggendario calibro 321 venne sostituito dal calibro 861, che a sua volta si trovò a cedere il passo a una versione migliorata, il 1861, con una finitura rodiata di altissima qualità sul movimento, fino all’ancora più perfezionato 1863, entrambi a carica manuale. Oggi, l’orologio presenta essenzialmente lo stesso movimento a carica manuale che animava i segnatempo indossati dagli astronauti della NASA sulla Luna.
Molti collezionisti di orologi decidono di acquistare prima lo Speedmaster affascinati della sua connessione con la NASA e l’atterraggio sulla luna. Il fatto che esso sia stato il primo orologio indossato sulla luna, lo rende un oggetto di culto della storia americana e facendolo entrare di diritto nella “Hall of Fame” dei segnatempo iconici. Inoltre, molti collezionisti di orologi si sono innamorati del cronografo classico degli anni ’60 e lo trovano un orologio più interessante rispetto al Submariner.
L’Omega Speedmaster Professional Chronograph occupa un posto unico nella storia delle esplorazioni spaziali: è infatti l’unica strumentazione ad essere stata utilizzata in tutte le missioni spaziali della NASA con equipaggio, dal programma Gemini all’attuale programma della Stazione Spaziale Internazionale. Quando Buzz Aldrin mise piede sulla superficie lunare nel 1969, indossava uno Speedmaster Professional, il cronografo che da quel momento divenne noto come il Moonwatch.
€4.400 versione vetro esalite, €5.200 versione vetro zaffiro.
Scatola da collezione e cinturino NATO incluso.
ROLEX SUBMARINER 116610LN
L’Oyster Perpetual Submariner è l’orologio subacqueo per eccellenza, un riferimento assoluto nel suo genere. Presentato nel 1953, agli albori degli sport subacquei, fu il primo orologio impermeabile fino a 100 metri di profondità. Questo storico segnatempo è stato ulteriormente perfezionato grazie a una serie di innovazioni tecniche brevettate da Rolex, garantendogli così affidabilità e precisione fino a 300 metri di profondità. Abituato ai fondali marini, universo nel quale rimane uno strumento indispensabile, il Submariner ha conquistato anche la terra ferma, imponendosi come l’orologio d’azione per eccellenza, un esempio di robustezza ed eleganza. Il Submariner è disponibile con o senza datario.
Mentre un gran numero di collezionisti sostengono che lo Speedmaster sia un orologio classico, molti altri reputano il Rolex Submariner come il più classico tra due e, coloro che sono molto più orientati ed appassionati all’acqua come elemento fisico, sicuramente traggono un vantaggio maggiore possedendo un Submariner.
Come suggerisce il nome, il Submariner è stato progettato per le immersioni ed è noto per la sua brillante resistenza all’acqua e per la protezione contro la corrosione. Ma gli appassionati del settore, qualora non fossero interessati a questa caratteristica dell’orologio e che vogliono usarlo per la sua resistenza all’acqua o meno, non possono negare che si tratta, anch’esso, di un orologio iconico, indossato da miti del calibro di Sean Connery e Valentino Rossi.
L’attuale referenza è animata del calibro 3135, un movimento meccanico a carica automatica interamente sviluppato e prodotto da Rolex. Come tutti i movimenti Perpetual di Rolex, il 3135 è un cronometro svizzero certificato, un titolo riservato agli orologi di precisione superiore che hanno superato con successo i test del COSC (Contrôle Officiel Suisse des Chronomètres). Comprende una spirale Parachrom che garantisce una migliore resistenza agli urti e alle variazioni di temperatura. L’architettura, che lo accomuna a tutti i movimenti della collezione Oyster, gli conferisce una affidabilità che non teme confronti.
€7.900 versione con data, €6.950 senza datario.
Così come i due orologi, anche questa domanda è “senza tempo” e non troverà mai risposta. Sono orologi diversi, lo abbiamo ripetuto più volte, ma con un sacco di storia alle spalle, combinando le ottime caratteristiche tecniche alle emozioni che nascono polsandoli, ognuno di noi saprà prendere la propria giusta decisione.
Scrivi un commento