Lo scorso 13 Giugno a New York si è tenuta l’importante asta ‘An Evening of Exceptional Watches’ organizzata da Christie’s e che ha visto tra i protagonisti alcuni tra i più rari orologi da polso, con un ricavo finale pari a circa 6 milioni di Euro.

E’ inevitabile pensare a Rolex quando si parla di aste da record, viste le cifre da capogiro conseguite nell’ultimo anno nelle numerose aste internazionali.  Ebbene anche quest’ultima rassegna ha avuto come punta diamante un Rolex, nello specifico il Rolex Submariner 6538Big Crown’ battuto per ben $1,068,500, circa 907.625 euro.

Una cifra record, che rende questo esemplare il più costoso Submariner mai venduto a un’asta.

 

Rolex Perpetual Oyster Submariner ,1956 (Ref. 6538) ‘Gilt’ Explorer dial, ‘red meter first’

Datato 1956 il Submariner ref.6538, è animato dal calibro automatico 1030 è denominato ‘big crown’ proprio per la grandezza della sua corona. Si tratta di una referenza molto rara e ambita tra i collezionisti, per esser stata indossata da Sean Connery nel ruolo di James Bond nel primo leggendario film ‘Dr.No’.

Il Rolex Submariner 6538 indossato da Sean Connery nel film ‘Dr.No’

Sgombriamo il campo da ogni equivoco: questo prezioso Submariner non è appartenuto a nessuna celebrità. Da quel che è stato diramato da Christie’s, l’orologio fu acquistato dal suo proprietario negli anni ‘50 per 100 dollari canadesi e lo indossò nei suoi lunghi viaggi di lavoro nell’Artico e nel resto del mondo prima di regalarlo al figlio nel 2017.

Quest’ultimo, su consiglio di un amico, ha poi deciso di consegnarlo a Christie’s per conoscerne l’effettivo valore…

no images were found

 

Ma cosa rende questo esemplare così ‘ambito’ rispetto a un normale, seppur prezioso, 6538 dal momento che l’orologio non si presenta nelle migliori condizioni?

Scrutando oltre i segni del tempo impressi lungo la superficie del vetro in esalite, l’occhio più esperto avrà sicuramente notato il quadrante Gilt ‘Explorer’ con numeri arabi al 3,6 e al 9 , una vera rarità su tale referenza. Altro importante dettaglio è la dicitura dell’impermeabilità realizzata in rosso, anziché in bianco.

Dulcis in fundo, si tratta di un cosiddetto ‘meter first’, “200/660”, non indicante le unità di misurazione (meter, feet).

I dettagli fanno la differenza, è il caso di dirlo. Soprattutto quando parliamo di Rolex, dove l’imperfezione apparente di un quadrante può trasformare anche la più comune referenza in una rarità.  Nel caso di questo Submariner 6538 con quadrante  ‘Gilt’ Explorer, la somma di questi particolari uniti alle ottime condizioni del quadrante, lo hanno reso una sorta di ‘pezzo unico’ tanto da entrare nella storia come uno degli orologi più costosi di sempre.

Per saperne di più su questo orologio, consultate Christies.com