È difficile credere che l’orologio più temerario di Lange, lo Zeitwerk, sia stato lanciato nel 2009. Diverse varianti sono state aggiunte alla collezione da allora, tutte con complicazioni chimeriche: Striking Time, Minute Repeater, Decimal Strike.

In occasione del suo decimo anniversario, il primo orologio da polso meccanico di Lange con un display digitale è dotato di un nuovo calibro di manifattura caratterizzato da una sorprendente nuova funzione: la data! Nasce così lo Zeitwerk Date. Con la presentazione dello Zeitwerk nel 2009, A. Lange & Söhne ha dato il via a una nuova era nel cronometraggio e del design grazie al concetto innovativo del primo orologio con scappamento a forza costante dalle cifre saltanti e dal display digitale.

Oggi, dieci anni dopo la sua introduzione, l’orologio digitale meccanico di Lange accoglie un movimento di nuova concezione che incorpora una funzione aggiuntiva: un datario a forma di anello, con numeri stampati da 1 a 31 che circondano il quadrante dove la data corrente è visualizzata in rosso (la visualizzazione della data può essere regolata con il correttore alle 8) ed appare perfettamente in armonia con il design del quadrante, che circonda l’esclusivo Zeitwerk Time Bridge. Innanzitutto, in termini di forma generale e stile, Zeitwerk è ancora l’orologio che tutti conosciamo e apprezziamo. La cassa ha un diametro di 44,2 mm con un’altezza di 12,3 mm. È realizzato in oro bianco 18 carati e dotato di un cinturino in alligatore marrone.

Aggiungere una data all’orologio era in effetti piuttosto impegnativo. I grandi dischi numerali e il quadrante prominente con il time bridge, entrambi elementi distintivi dello Zeitwerk, rendono impossibile l’integrazione di un datario convenzionale, molto meno la tipica data di Lange. Ecco perché il team di sviluppo aveva bisogno di un approccio progettuale totalmente nuovo. L’incorporazione della data ha anche sollevato un altro problema: siccome sarebbe necessario troppo tempo per regolare l’ora tramite la corona, minuto per minuto l’orologio include un pulsante aggiuntivo alle 4, utilizzato esclusivamente per far avanzare l’indicazione dell’ora.

L’integrazione del pulsante delle ore ha comportato notevoli modifiche al design. Per consentire alla correzione di funzionare indipendentemente dai cicli di commutazione del movimento, una frizione disaccoppia l’anello orario dal meccanismo dei numeri saltanti ogni volta che si preme il pulsante. L’impulso di commutazione viene generato quando il pulsante viene rilasciato.
Per questo motivo, A. Lange & Söhne Zeitwerk Date incorpora un movimento di nuova concezione con un’architettura di movimento chiaramente migliorata, il calibro L043.8 che mostra un enorme miglioramento rispetto ai precedenti orologi Zeitwerk, soprattutto, per quanto riguarda la riserva di carica che è stata raddoppiata, da 36 ore a 72 ore (3 giorni).

Il nuovo Zeitwerk Date di A. Lange & Söhne fa parte delle novità SIHH 2019. Il suo prezzo sarà di 91.200 euro, con consegne a partire da giugno 2019.
Scrivi un commento