Il nuovo calendario Vacheron Constantin Traditionnelle Twin Beat Perpetuale con una “normale” riserva di carica di 4 giorni, presenta una novità rivoluzionaria: lo “Standby Mode”.

Il movimento passa a una frequenza più bassa e la riserva di carica arriva fino a 65 giorni!
Chi possiede un calendario perpetuo a carica manuale sa quanti e quali problemi ci sono per impostare le indicazioni del calendario dopo che quest’ultimo sia stato fermo un po’ di tempo. La soluzione di Vacheron Constantin a questo problema è semplicemente geniale, equipaggiando questo calendario perpetuo con una grande molla principale, due treni di ingranaggi, ciascuno con il proprio oscillatore che “ticchetta” ad una frequenza diversa, 5Hz o 1.2Hz. L’orologio presentato in una dimensione molto indossabile, ha una cassa in platino 950 che misura 42 mm di diametro e 12,3 mm di altezza.

Alla posizione delle 12 troviamo l’indicatore della riserva di carica, che mostra due scale allineate, una per la modalità cosiddetta attiva con 4 giorni di riserva di carica e una per la modalità standby con 65 giorni.

Nella metà inferiore ci sono tre sotto-quadranti, uno per i mesi, uno per la data e tra questi due c’è l’indicazione per gli anni bisestili. Alle 9 è presente un indicatore per la modalità selezionata: Modalità attiva con una frequenza di 5 Hz o modalità di attesa con una frequenza di 1,2 Hz. Le lancette delle ore e dei minuti presentano due diverse finiture, un lato è lucido e l’altro lato è granulato per una maggiore leggibilità.

La parte superiore del quadrante dell’orologio presenta una sorta di quadrante a metà e la parte inferiore di esso mostra principalmente il movimento e alcuni ingranaggi.
Girando l’orologio, la decorazione del movimento sembra molto moderna, con un rivestimento scuro. Le lastre e i ponti sono decorati con Côtes de Genève e poi trattati con NAC, che è un rivestimento scuro che è più resistente e duraturo di un rivestimento PVD.

Quando si indossa l’orologio si mantiene l’orologio nella modalità 5Hz (36.000 alternanze all’ora); tramite un pulsante a ore 8, è possibile commutare il movimento sulla frequenza di 1,2 Hz (8,640 alternanze all’ora) e in questa posizione l’orologio continua a funzionare, indicando tutte le funzioni del calendario, per un periodo di tempo non inferiore a due mesi!

Va detto che la modalità a 1,2 Hz
non è pensata per indossare l’orologio, poiché il meccanismo oscilla a un ritmo
molto lento e quindi meno preciso e più vulnerabile. Quando l’orologio è in
questa modalità è meglio mantenere l’orologio in una posizione piana

Il nuovo Vacheron Constantin Traditionnelle Twin Beat Perpetual Calendar è un orologio davvero spettacolare, che comprende molte più imprese tecniche di quelle che possiamo descrivere in questa breve prima visione. Questo sarà certamente tra gli orologi più chiacchierati della fiera, se non l’orologio tra i più chiacchierati.
Il prezzo sarà di EUR 210.000. La produzione rimarrà piuttosto bassa, dal momento che nel 2019 sono previsti cinque pezzi.
Scrivi un commento