Se è vero che una collezione si completa con l’ultimo pezzo mancante in attesa del prossimo acquisto, è anche vero che il baratto rappresenta la contestualità dello scambio che allevia l’abbandono.

Questo è in genere il pensiero comune di chi colleziona orologi, anche perché, il gusto è sempre in evoluzione ed ogni oggetto è in grado di suscitare emozioni uniche a seconda del contesto o periodo storico. Ogni anno, infatti, sono sempre maggiori le novità che ogni singolo marchio presenta per accattivarsi i consensi del pubblico, rappresentato da veri appassionati ed esperti del settore. In questo breve articolo, diamo la possibilità ad uno di loro (in forma anonima) di poterci parlare di un orologio (della sua collezione privata) e di condividere con noi le sue esperienze e il suo punto di vista.

“Indossare un orologio è sempre un momento speciale. Ogni creazione, dei diversi marchi, è unico sia per il design che per il contenuto tecnico. Oggi vorrei presentarvi il F.P. JOURNE CENTIGRAPHE SOUVERAIN che rappresenta, a mio avviso, l’essenza dell’opera di monsieur François-Paul Journe. Esso fa parte della collezione Souverain, ossia orologi a carica manuale, ed è un cronografo in grado di misurare una velocità fino a 36.000 km/h grazie ad un display piuttosto insolito. Oltre alla classica indicazione delle ore e dei minuti al centro, il Centigraphe indica i tempi trascorsi da un centesimo di secondo a 10 minuti grazie a 3 sub-quadranti. Il primo in alto a sinistra indica il 100° di secondo, quello in alto a destra mostra invece una scala temporale di 20 secondi e l’ultimo nella parte bassa del quadrante è indicativo dei 10 minuti. Ciascuno di essi include una scala temporale in rosso e una scala tachimetrica in nero.

Tale scala è in grado di convertire le unità di tempo per 1 KM e questo rende possibile la misurazione delle velocità che vanno da 6 KM/H (passo veloce di un essere umano) a 36.000 KM/H (velocità superiore a quella di un razzo che entra in orbita).

I due brevetti più importanti in esso realizzati sono quelli del pulsante ergonomico a ore 2 che consente di avviare, fermare e azzerare il cronografo e, quella del suo meccanismo brevettato in grado di isolare il cronografo dalla funzione di cronometraggio, ossia, l’ampiezza dell’equilibrio non viene influenzata quando il cronografo è in funzione e, quindi, la precisione dell’orologio è sempre la stessa anche se il cronografo è attivato. L’orologio ha una riserva di carica di oltre 80 ore, che scende a 24 se il cronografo è attivo.

Al polso il F.P. JOURNE CENTIGRAPHE SOUVERAIN è un orologio di dimensioni ragionevoli con una cassa in platino dal diametro di 40 mm e un’altezza di 10,7 mm. Può essere facilmente utilizzato con giacca e cravatta anche se la funzione cronografo gli conferisce una sensazione sportiva”.
Qualcuno diceva: “L’orologite è un vento che trasporta la mente e il cuore per luoghi nuovi senza limiti e confini…”

Scrivi un commento