Il SIHH 2019 è finito portandosi dietro un gran bel risultato in termini di novità, magari non è stata la migliore edizione di sempre, ma comunque c’erano alcune cose interessanti da vedere, specialmente nel campo delle complicazioni. Infatti, mentre l’anno scorso avevamo fatto una classifica delle categorie “entry-level”, quest’anno i nostri “5 top of the show” sono stati selezionati tra i modelli “high-end”.
5. RESSENCE TYPE 2
Al quinto posto della nostra personale classifica troviamo l’orologio meccanico più intelligente sul mercato, il RESSENCE TYPE 2, il cui prezzo si aggira intorno ai 37.500 EURO e sarà disponibile in 2 colori: grigio e antracite.

La tecnologia e-Crown racchiusa in una cassa in titanio di 45 mm, dal peso di soli 52 grammi si trova esattamente tra il movimento meccanico e il display, non richiede che l’orologio venga caricato a mano, poiché genera energia utilizzando un rotore automatico, l’energia cinetica e quella solare. toccare leggermente il vetro zaffiro dell’orologio per accenderlo.

L’orologio si sincronizza attraverso un’applicazione che gli permette di comunicare con lo smartphone e non ha dunque, bisogno di alcuna regolazione. Infine come se non bastasse, può memorizzare due fusi orari, sempre tramite l’utilizzo dell’applicazione.

4. A. LANGE & SÖHNE: ZEITWERK DATE
Al quarto posto lo Zeitwerk Date di A. Lange & Söhne, aggiungere una data ad un orologio così complicato è stato in effetti piuttosto impegnativo. Esso incorpora un movimento di nuova concezione, appositamente sviluppato dagli ingegneri di A. Lange & Söhne, con un’architettura di movimento chiaramente migliorata grazie al nuovo calibro L043.8 che mostra enormi passi in avanti rispetto ai precedenti orologi Zeitwerk, soprattutto, per quanto riguarda la riserva di carica che in questo modello è stata raddoppiata, da 36 ore a 72 ore (3 giorni). Il nuovo Zeitwerk Date di A. Lange & Söhne al prezzo di 91.200 sarà disponibile a partire da giugno 2019.

3. FP JOURNE: VERTICAL TOURBILLON SOUVERAIN
Sul gradino più basso del podio troviamo invece il Vertical Tourbillon Souverain di François-Paul Journe. Vi starete chiedendo come mai questa scelta viSto che il marchio FP Journe è sì presente al salone, ma con la linea “ELEGANTE”: Semplicemente perché ogni anno durante i giorni del salone monsieur François-Paul stupisce clienti ed appassionati con le sue creazioni e, noi di Perpetual Passion, non potevamo non farne menzione. Questo tourbillon verticale con secondi morti completa un giro in 30 secondi, una rotazione più veloce della solita rivoluzione di un minuto, per poterne visualizzare meglio le abilità tecniche. L’orologio, con una cassa da 42 mm, sarà disponibile in platino o in oro 18k 6N, rispettivamente al prezzo di 235.000 e 226.000 EURO.

2. JAEGER LECOULTRE: GRANDE TRADITION GYROTOURBILLON WESTMINSTER PERPETUEL
Medaglia d’argento per l’orologio probabilmente più complicato presentato al salone. Il modello di cui tutti parlano! Il Master Grande Tradition Gyrotourbillon Westminster Perpétuel di Jaeger-LeCoultre, dispone di Gyrotourbillon, calendario perpetuo e di una ripetizione minuti che imita il sistema di suoneria del Big Ben. Nonostante tutte queste complicazioni, l’orologio misura solo 43 mm di diametro ed è poco più spesso di 14 mm, risultando così sorprendentemente comodo da indossare, sempre per chi se lo può permettere visto il suo prezzo di 800.000 EURO.

1. VACHERON CONSTANTIN: TRADITIONELLE TWIN BEAT CALENDARIO PERPETUO
Il nostro vincitore è, senza alcun dubbio, il Vacheron Constantin Traditionnelle Twin Beat Perpetuale, orologio super intelligente e davvero innovativo in grado di risolvere uno dei problemi principali di un calendario perpetuo, in modo meccanicamente impressionante.

La soluzione trovata da Vacheron per questo suo calendario perpetuo Twin-Beat è quello di avere due organi di regolazione e due modalità di “lavoro”. Se indossato, l’orologio funziona su una frequenza di 5 Hz con 4 giorni di riserva di carica, ma, una volta impostato, se si desiderasse riporlo in cassetta di sicurezza, premendo il pulsante alle ore 8 si attiva la “modalità standby” che commuta l’organo di regolazione, funzionando su una frequenza più bassa di 1.2 Hz, consentendo, così, una sbalorditiva riserva di carica di 65 giorni.

Dalle dimensioni decisamente ragionevoli, vista la cassa in platino di soli 42mm e dall’esecuzione moderna, questo superbo segnatempo sarà disponibile in soli 5 esemplari l’anno al prezzo di 210.000 EURO.

Scrivi un commento