La marca nasce dal genio di Maximilian Büsser, che ha fatto parte del team di Harry Winston fino al 2005, anno in cui ha deciso di fondare la propria azienda e da quel giorno, il marchio MB&F, che incarna la libertà e la creatività, presenta un nuovo segnatempo solo quando ha la certezza che sia una vera opera d’arte. E anche questa volta riesce a sorprendere con i due orologi presentati al SIHH 2019.

Il primo è il nuovissimo MB&F Medusa, frutto della decima collaborazione con il produttore di fama mondiale L’Epée 1839 che si ispira alle calde acque oceaniche nelle quali vive questo animale elegante ed antico. L’orologio Medusa presenta una duplice configurazione ed è racchiuso in vetro di Murano che ha realizzato la trasparente cupola in vetro, abilmente soffiata a mano e disponibile in blu, verde o rosa (ogni variante di colore dell’orologio Medusa è limitata a 50 esemplari).

Grazie alla trasparenza del vetro si possono osservare all’interno due dischi rotanti che indicano le ore ed i minuti. È possibile leggere l’orario grazie ad un indicatore fisso che si estende su entrambi i dischi. Simile ad una medusa nella notte, l’orologio si illumina al buio grazie alla sostanza Super Luminova, che dona un tocco di magia a questo straordinario segnatempo. Questa creazione illumina ogni tipo di stanza e può essere montata a soffitto o posizionata su una scrivania.

Il secondo modello è il MB&F MH6 Final Edition, la versione finale della sua iconica serie MB&F HM6, in produzione dal 2014 raggiunge con gli 8 pezzi della HM6 “Final Edition” quota 100 esemplari. Il suo originale design trae ispirazione dalla navicella spaziale di Capitan Futuro, il protagonista dell’omonima serie animata giapponese degli anni ’70 ed ’80.

Per il nuovo modello della serie, la marca ha scelto una cassa in acciaio inox di 52 mm con un motivo blu ispirato alla temperatura delle stelle. Il colore spicca su massa oscillante, cifre ed indici in platino. Le ore e i minuti sono indicati sotto delle cupole in zaffiro perpendicolari alla cassa e vengono azionati da ingranaggi conici. Il movimento, con 68 rubini e 475 componenti, è protetto dalla frizione d’aria generata da due turbine, che prolunga la longevità dell’orologio evitando il sovraccarico e l’influsso di agenti esterni.

Un’altra caratteristica tipica dell’orologio è il tourbillon volante. Questa complicazione è collocata sotto una cupola che contiene anche uno scudo retrattile. Lo scudo protegge gli oli lubrificanti della cassa girevole dagli effetti dannosi dei raggi ultravioletti, migliorando, così, la precisione del meccanismo dell’orologio, che è completato da un cinturino in pelle di alligatore e di una fibbia in acciaio abbinata.

La Final Edition è animata dallo stesso movimento racchiuso anche negli orologi HM6 creati da MB&F e David Candaux. Questo calibro dispone di una riserva di carica di 72 ore ed è impermeabile fino a 30 m.  Sarà disponibile in soli 8 esemplari al prezzo di circa 210.000 EURO.