Il lancio del nuovo Code 11.59 e il conseguente diluvio di reazioni contrastanti che ne sono scaturite, non hanno messo in ombra le altre novità del marchio durante il SIHH 2019 e, Audemars Piguet oltre alla versione del Royal Oak Jumbo in oro bianco che avete potuto osservare ieri sulla nostra pagina web, ha anche presentato un nuovo cronografo Royal Oak da 38 mm. Progettato da Gérald Genta nel 1972, il Royal Oak ha aperto la strada per l’ascesa del genere di orologi sportivi di lusso. In pratica lo stesso orologio del 41 mm Royal Oak Chronograph esistente ma 3 mm più piccolo e sempre alimentato dallo stesso movimento cronografo automatico.

Tre millimetri sono davvero molto importanti nel mondo dell’orologeria e fanno una grande differenza nel modo in cui un orologio si indossa al polso. Proprio per questo motivo, questo nuovo segnatempo è dedicato sia agli uomini con dimensioni di polso più piccole, sia alle donne che desiderano indossare un orologio sportivo ed iconico.

Presentato in quattro diverse versioni, 2 in oro rosa (decorati con l’iconico quadrante “Grande Tapisserie” e con sub-quadranti color argento o rosa) e 2 in acciaio, un modello con contatori blu quadrante argentato e, un modello con quadrante color rutenio e contatori rodiati con effetto grigio su grigio.

Il Calibro 2385, come già detto sopra è lo stesso della versione da 41 mm, il fondello è sigillato ma al suo interno il rotore è realizzato in oro 18 K. Il movimento lavora a 3Hz (21.600/vph) ed ha una riserva di carica di 42 ore.

Disponibili solo nelle Boutique del marchio, questi nuovi segnatempo saranno disponibili a 24.600 EURO per quanto riguarda i modelli in acciaio (referenza 26315ST.OO.1256ST.01 in acciaio inossidabile con contatori blu e 26315ST.OO.1256ST.02 in acciaio inossidabile con contatori rodiati) e a EURO 54.400 per le versioni in oro rosa (referenza 26315OR.OO.1256OR.01 in oro rosa con contatori dorati e 26315OR.OO.1256OR.02 in oro rosa e contatori argento tono su tono).