Per ogni orologiaio, anche se leggermente affascinato dalla storia dell’eccellenza dell’orologeria, la Grande Sonnerie rappresenta un culmine, un apice che spesso non viene raggiunto nello spazio di una vita. Senza ombra di dubbio, quella della Grande Sonnerie è una delle più grandi complicazioni dell’arte orologiera.

Fin dall’inizio della loro collaborazione, Robert Greubel e Stephen Forsey hanno riflettuto su quale potrebbe essere la loro interpretazione in chiave contemporanea di questa complicazioine regale. Per undici anni, la Grande Sonnerie ha plasmato la loro vita giorno per giorno. Undici anni, durante i quali hanno lavorato nella massima segretezza per assemblare le 935 parti di questo orologio, cercando in particolare di raggiungere l’assoluta armonia tra il movimento, l’esterno e, soprattutto, l’acustica.

Gli elementi e le indicazioni più importanti come il tourbillon, i “gong” e i martelletti per la suoneria, sono stati incorporati con la massima cura per garantire l’equilibrio architettonico.

Questo segnatempo ha tre modalità tra cui scegliere: Grande Sonnerie che rintocca le ore e i quarti, la Petite Sonnerie che segna il passaggio delle sole ore e la modalità Silence. Il suono puro e ricco della Grande Sonnerie è esaltato da una gabbia di risonanza acustica in titanio. Questo orologio dalla Petite e Grande Sonnerie, ha una ripetizione minuti su richiesta con pulsante a pressione, un Tourbillon 24 secondi, ore, minuti, piccoli secondi e riserva di carica del movimento. Il tutto al prezzo di circa 1.150.000 EURO.