Il GMT di Greubel Forsey debuttò nel 2013 e oggi, viene presentato in questa nuova versione che combina due doppi tourbillon con la complicazione GMT, rendendolo ancora più spettacolare.

Per fare ciò, Greubel Forsey non solo ha compiuto un’importante impresa tecnica che ha portato alla creazione di un nuovo calibro a carica manuale comprendente 705 parti, tra cui tre barili a rotazione rapida, ma ha anche affrontato questa sfida da un punto di vista architettonico per creare un segnatempo in cui l’approccio tridimensionale fosse in grado di esprimersi su più livelli,

Il quadrante delle ore e dei minuti tra l’1 e le 2 costituisce il punto più alto del quadrante, dove è sottolineato dalla sottile asimmetria della cassa e completato da un display cronometrico di riserva di carica di 72 ore. Il livello successivo è alle ore 4, con i piccoli secondi coassiali e il secondo display del fuso orario che è regolabile in incrementi di un’ora tramite un pulsante. Situato tra le 8 e le 9, gli osservatori possono ammirare la spettacolare vista della Terra in movimento, circondati da un anello fisso di 24 ore attorno all’Equatore, in grado di visualizzare l’ora locale per tutte le longitudini, tenendo anche conto dell’indicatore giorno e notte.

Il tempo universale è visibile attraverso il retro della cassa, con una scala fissa di 24 ore, con zone giorno e notte, e un disco con abbreviazioni a tre lettere di 24 città che rappresentano i vari fusi orari. Questo disco distingue anche i fusi orari che implementano l’ora legale con un colore chiaro e quelli che non lo fanno, mostrati, invece, su uno sfondo scuro. Il retro la cassa offre anche la possibilità di ammirare il Quadruplo Tourbillon. Disponibile in soli 66 esemplari, di cui 11 in oro bianco, al prezzo di circa 820.000 Euro.