Un orologio LANG & HEYNE non è solo un segnatempo, proprio come un acquerello raffinato non è solo un’immagine, o una statua non è solo un pezzo di marmo. Con questa premessa e uniti dalla stessa passione e desiderio di perfezione, Marco Lang e Mirko Heyne nel 2001 fondarono questa manifattura a Dresda. Un anno dopo hanno presentato i loro primi due modelli di orologi alla fiera di Basilea e gli ordini iniziarono improvvisamente a crescere. Nonostante la partenza di Mirko Heyne nell’estate del 2002, il produttore di orologi LANG & HEYNE continua a portare lo spirito e il nome dei due appassionati orologiai, diventando sinonimo di alta orologeria a Dresda e in tutto il mondo.

Con la domanda sempre crescente, il team era destinato acrescere. All’epoca, composto da quattro membri, il team LANG & HEYNE conta ora 15 orologiai, tecnici CNC, finisher e incisori. Con nuove esigenze di spazio sempre maggiori, nel 2010, Marco ed il suo team di orologiai ha trovato una nuova casa in una villa privata nel verde di Dresda. Ogni anno, le sale del laboratorio sfornano solo un numero esclusivo di orologi, all’incirca 60 pezzi, tutti in tipico stile LANG & HEYNE, realizzati con i migliori materiali, con meccaniche a volte fantasiose e incisioni in filigrana. I loro orologi sono dedicati ai governanti selezionati della galleria di ritratti di “House Wettin”, una delle più antiche famiglie della nobiltà tedesca.

Marco Lang ama creare eleganti orologi tradizionali usando tecniche di lavorazione onorate e tramandate dai suoi antenati. I calibri in-house sono tutti rifiniti secondo il metodo tradizionale sassone, che deriva dai primi orologi da taschino inglesi. Una finitura “frozen” su platina e ponti e un bilanciere inciso a mano.
Tra le varie creazioni abbiamo provato al Baselworld il modello Konrad in platino, un segnatempo dai secondi morti con data anti-retrograda. Con un diametro di quasi 40 mm, il modello KONRAD è perfetto per il polso più piccolo. La cassa disponibile in platino e in oro bianco o rosa, monta un cinturino in coccodrillo con fibbia sempre nella finitura del metallo scelto.

Il disco del datario “anterograde” è posizionato proprio al centro del meraviglioso quadrante smaltato dai numeri arabi, completato da sfere a lancia in acciaio brunito (lancetta del datario con punta a mezzaluna). Il movimento meccanico a carica manuale è il Calibro V con 42 ore di riserva di carica. Il prezzo varia tra i 54.270 EURO e i 62.240 EURO a seconda della versione scelta. Disponibile anche in acciaio su richiesta.
“Un orologio è anche una miracolosa macchina in miniatura che ticchetta e vibra per tutta la vita e non c’è da stupirsi che risvegli così tanta passione collezionistica. Il fascino cresce con la conoscenza dell’amore dei dettagli dei nostri orologiai”.
Marco Lang
Scrivi un commento