La saga di incredibili segnatempo di Ferdinand Berthoud continua con la presentazione dello straordinario nuovo Chronomètre FB 1L, una collezione sperimentale presentata a Basilea, che combina il movimento tourbillon in-house con una nuova funzione dell’età lunare e le sue fasi, e lo fa in un modo mai visto prima.

Il nuovo Ferdinand Berthoud Chronomètre FB 1L (dove la “L” sta per Lune) ha una cassa di forma ottagonale con costruzione modulare. Nonostante il suo grande diametro di 44 mm, l’orologio è molto più compatto di quanto si possa immaginare.

Dal punto di vista del quadrante, le indicazioni tipiche con secondi centrali grandi e ore e minuti decentrati sono disposte come negli altri modelli e il quadrante conserva il stile unico, apparendo al tempo stesso antico e moderno.

La versione “Moon” dell’orologio sarà disponibile in due versioni differenti. Il primo, il Ferdinand Berthoud Chronomètre FB 1L.1 sarà realizzato in oro bianco 18k con inserti realizzati in ceramica nera e limitato a soli 10 esemplari al prezzo di 265.000 EURO. Questa versione, monta un quadrante in ottone satinato e rodiato, abbinato a lancette azzurrate.

La seconda versione più contemporanea di questo orologio, è il Ferdinand Berthoud Chronomètre FB 1L.4, la cui cassa combina una parte centrale e una lunetta in oro 18 carati sabbiate, a cui sono attaccati elementi laterali e inserti in titanio nero ceramizzato. Il quadrante segue lo stesso schema, ed è realizzato su una base di ottone satinato con rivestimento in PVD nero e le lancette rodiate, così da creare un contrasto caldo – freddo. Sempre limitato a soli 10 esemplari, questo modello sarà disponibile a 250.000 EURO.

Come già detto, le principali indicazioni si trovano ancora dove erano in passato, ma il tourbillon non è più visibile attraverso il quadrante. Altra novità è l’aggiunta di non una, ma due complicazioni legate alla Luna: una per l’età ed una per la fase. La fase lunare è la più comune in orologeria ed indica visivamente i diversi cicli lunari, divisi in quattro fasi: nuova luna, primo quarto, luna piena e ultimo quarto. La fase lunare è indicata sul quadrante, tra le 4 e le 5 in punto. Mostra quale è la fase della Luna, crescente o decrescente, puntando una finestra semicircolare in cui è in esecuzione un disco. L’età della luna è invece una misurazione più precisa. Essa conta il numero di giorni trascorsi dall’ultima luna nuova (questa indicazione ha permesso il calcolo della longitudine quasi 3 secoli fa), ed è tecnicamente più complessa, poiché un segmento lineare trasmette un angolo preciso ad una lancetta che indica l’età della Luna su una traccia arcuata, graduata da 1 a 14. Questa indicazione è bidirezionale, il che significa che una volta raggiunto il 14, la lancetta tornerà lentamente al suo posto originale, indicando così una Luna crescente o calante.

Il Ferdinand Berthoud Chronomètre FB 1L rende omaggio al “Cercle de Borda” (il cerchio di Borda ha permesso di passare dall’ottante, che aveva una precisione di 150 miglia nautiche, al sestante, preciso invece 0,2 miglia), invenzione che ha permesso di calcolare una più precisa posizione della luna e, quindi, della longitudine.