TAG Heuer, Founding Partner e Official Timekeeper della Formula E, torna a Roma per cronometrare il secondo Gran Premio Elettrico d’Italia, che si svolgerà nel prossimo weekend a partire da venerdì 12 aprile.

Il campione in carica Jean-Eric Vergne, pilota francese del team DS Techeetah, che ha conquistato l’edizione 2018 del campionato di Formula 1 elettrico, entra a far parte della famiglia di ambasciatori TAG Heuer, si è così espresso:

“E’ un onore ed una gioia entrare a far parte della famiglia TAG Heuer e di rappresentare i valori che sostiene la Maison. Conosco TAG Heuer da molto tempo, sono sempre stato conquistato dal suo forte legame con i motori, dalle sue performance, dalla forte ambizione di fare le cose a modo loro. Sono un pilota, anch’io mi metto alla prova ogni giorno, posso capire meglio di chiunque altro la condizione di #dontcrackunderpressure!”

Dal 2014, anno di lancio del primo campionato di Formula Uno elettrico, TAG Heuer è Founding Partner e cronometrista ufficiale, del campionato FIA Formula E. TAG Heuer Professional Timing, la divisione cronometraggio del prestigioso marchio svizzero, si occuperà del timekeeping del campionato. La peculiarità del campionato di Formula E è che si corre su circuiti cittadini. La sfida per TAG Heuer consiste nell’allestire tutto il sistema di cronometraggio per ciascuna tappa solo 24 ore prima dell’inizio della gara, senza intervenire in alcun modo sull’ambiente, o modificare il paesaggio urbano. Nei centri cittadini non è possibile infatti affogare trasponder come si fa nei circuiti di Formula 1. La partnership tra TAG Heuer e Formula E, come già accennato lo scorso anno,  è stata siglata il 15 maggio 2013.

Il marchio orologiero svizzero ha aderito al progetto “a scatola chiusa”, proprio per la grande affinità con il nuovo, avveniristico campionato motoristico. Il cronografo simbolo della partnership “fast&green” tra TAG Heuer e Formula E è il TAG Heuer Carrera CH02 GMT, cronografo di manifattura facente parte della serie ideata per piloti professionisti e gentlemen driver con funzione GMT, che indica quindi un secondo fuso orario, per sincronizzarsi con gli orari di tutte le tappe del campionato di Formula E.