Nel 2019, Girard-Perregaux presenta il Tourbillon Esmeralda in una nuova versione in oro bianco, che sottolinea il suo design senza tempo, con un aspetto più contemporaneo. Degno erede dei prestigiosi segnatempo che hanno permesso a Girard-Perregaux di costruire una reputazione di eccellenza, l’Esmeralda Tourbillon racconta una storia di passione per l’estetica e la precisione.

Ispirato al famoso orologio da tasca creato da Constant Girard, che gli valse la medaglia d’oro all’esposizione universale di Parigi nel 1889, prevede un’architettura simmetrica e davvero geniale del movimento che lo fanno diventare quadrante dell’orologio.

Dalla fondazione della sua Manifattura e ancor più dallo sviluppo del 1860 del suo primo Tourbillon a Tre ponti, Constant Girard si avvicina sempre di più alla perfezione, lavorando sulla struttura del tourbillon e sulla forma dei componenti. Una vera rivoluzione nella storia dell’orologeria, che per la prima volta, rende il meccanismo di un orologio elemento di design a sé stante, elevandolo al di sopra e al di là della sua funzione tecnica.

Già nel 2016, in occasione del suo 225 ° anniversario, Girard-Perregaux aveva presentato un Tourbillon Esmeralda in oro rosa ispirato a questo famoso orologio da taschino, segnatempo che, vinse il titolo del Tourbillon Watch Prize 2016 assegnato dal Grand Prix d’Horlogerie de Genève.

Trascendente e maestoso, con il suo design inimitabile e ineguagliabile, il calibro del Tourbillon con tre ponti si è affermato nella storia del commercio come il più antico movimento di orologi ancora in produzione, poiché la sua struttura generale è rimasta invariata dal 1860. In una sapiente miscela di principi estetici, tecnici e simbolici, la piastra principale è dotata di ponti in oro massiccio, canna, ingranaggio e tourbillon. Il design della doppia freccia è interamente lavorato e rifinito artigianalmente, lucidato a specchio e dai bordi smussati a mano, ma con i lati a grana dritta.

Con la sua caratteristica forma, che rappresenta la firma della Manifattura, questo meccanismo ha delle rivoluzioni quasi ipnotiche e ospita un bilanciere con un alto momento d’inerzia che oscilla a 21.600 alternanze all’ora (3Hz). Il movimento è dotato di un micro-rotore in platino montato sotto la canna. Ciascuno dei suoi 310 componenti è lucido e inciso a mano in armonia con le migliori tradizioni. Cinque diversi tipi di finiture sono sapientemente lavorate a mano. Il prezzo previsto è di oltre 200.000 EURO.