Nei giorni 11 e 12 Maggio si terrà presso l’Hotel Beau Rivage di Ginevra l’asta “Important Modern & Vintage Timepieces”, a cura della Antiquorum Auctioneer unica casa d’aste al mondo ad occuparsi unicamente della vendita di orologi e di materiale attinente l’alta orologeria.

Il giorno 11 Maggio alle ore 14 sarà battuta un importante collezione Inglese di orologi da tavolo e da tasca, ed un’inedita raccolta di orologi IWC. Il giorno 12 Maggio, dalle ore 10 presso la stessa location, si terrà la principale vendita all’incanto in cui verranno battute una tra le più memorabili selezioni di Rolex Daytona ed una superba collezione di Patek Philippe contemporanei.

Per questa occasione abbiamo pensato di selezionare alcuni tra i quasi 700 presenti a catalogo, che rappresentano a nostro parere delle vere e proprie rarità o che semplicemente potrebbero rivelarsi ottimi acquisti per entrare nel mondo del collezionismo.

IWC MARK XII REF. 3241 Platino

Questo speciale IWC Mark XII rappresenta una vera rarità. Cassa in platino, quadrante blu, è equipaggiato dal movimento 884/2 di Jaegerl-LeCoultre a differenza dei movimenti ETA presenti nei Mark più comuni. Esemplare No. 125/500, questa referenza è considerata dagli appassionati come l’ultimo vero pilot prodotto da IWC. Lotto 120, stimato dai 4,000 ai 6,000 CHF

IWC ‘Da Vinci’ Calendario Perpetuo REF. 3750

Questo segnatempo riveste una notevole importanza non solo per IWC, ma per tutta l’industria dell’orologeria. In piena crisi dell’orologeria meccanica dovuta all’avvento dei movimenti al quarzo, nel 1985 IWC presenta il ‘Da Vinci’ 3750 al Salone di Basilea ottenendo un successo inaspettato e sancendo di fatto un nuovo inizio per l’intero settore. Il 3750 racchiudeva infatti tutte le complicazioni più sfidanti di quegli ultimi decenni. Orologio elegante e ricco di fascino, a un prezzo di mercato davvero interessante. Lotto 111, stimato dai 5,000 ai 7,000 CHF.

PATEK PHILIPPE REF. 3974 Calendario Perpetuo e Ripetizione Minuti

Questo splendido Patek Philippe è ricordato come uno degli orologi più complicati mai creati dalla maison di Ginevra. Lanciato in occasione del 150esimo anniversario, nel 1989, questo modello è capace di combinare allo stesso tempo ripetizione minuti, calendario perpetuo e fasi lunari. La cassa del 3974 è stata creata dal celebre cassista Jean-Pierre Hagmann, le cui iniziali sono incise sull’ansa lato fondello. Lotto 725, stimato dai 300,000 ai 400,000 CHF.

Patek Philippe Ref. 5905P Calendario Annuale, Cronografo

Presentato nel 2015 il 5905P è diventato uno degli orologi più richiesti dai collezionisti. Il quadrante blu con le tre aperture tra ore 10 e ore 14 – che indicano rispettivamente giorno della settimana, data e mese – è ospitato nella cassa in platino da 42 mm di diametro. Una dimensione ridotta se consideriamo le complicazioni di questo segnatempo: calendario annuale e cronografo con contatore 60 minuti. Un orologio moderno, elegante, superbo nella meccanica e pratico nell’utilizzo, che ben rappresenta il DNA di Patek Philippe. Lotto 550, stimato dai 40,000 ai 60,000CHF

PATEK PHILIPPE REF. 5060 AQUANAUT PROTOTYPE

Presentato a Basilea nel 1997, l’ Aquanaut fu una vera e propria rivoluzione nella famiglia degli orologi sportivi di Patek Philippe. La prima referenza, la 5060A, con quadrante tapisserie, indici luminosi e cassa in acciaio era equipaggiata con cinturino in caucciù e fondo chiuso. Il modello che sarà battuto all’asta è di fatto una pre-serie mai commercializzata, prodotta un anno prima dal lancio dell’Aquanaut. Sul quadrante troviamo infatti l’iscrizione “Prototype” oltre all’indicatore di riserva di carica posto a ore 12. Quest’ultima funzione non è mai stata introdotta sui modelli Aquanaut.Lotto 726, stimato dai 50,000 agli 80,000CHF

ROLEX 1655, EXPLORER II ‘STEVE MCQUEEN

Il Rolex 1655 conosciuto da molti come Rolex “Steve McQueen”, anche se non ci sono prove evidenti del fatto che ‘The King of Cool” l’abbia mai indossato (a differenza del 5512 che indossava regolarmente), è stato introdotto da Rolex nel 1971. A differenza di molti modelli presentati dalla casa coronata non fu subito apprezzato, tuttavia è oggi una delle referenze più ambite dai collezionisti. La lancetta delle 24 ore, chiamata “Freccione”, non va confusa con quella GMT ma è utilizzata – con l’ausilio della ghiera fissa – dagli esploratori per distinguere il giorno dalla notte in luoghi privi di luce naturale. L’esemplare proposto da Antiquorum è in eccellenti condizioni e viene fornito della sua scatola, della garanzia dell’epoca, oltre alla garanzia service del 1991. Lotto730, è stimato dai 20,000 ai 30,000 CHF.

ROLEX DAYTONA REF. 6263, BIG RED

Presentato nel 1963 è considerato da molti come uno degli orologi più belli al mondo, il Rolex Daytona 6263 è probabilmente uno degli orologi più iconici della storia dell’orologeria, oltre che il più desiderato dai collezionisti. Parliamo di uno degli ultimi Daytona prodotti da Rolex prima della successiva configurazione con referenza 16520 con movimento Zenith El Primero. Pulsanti del crono di ultima generazione, corona Triplock e quadrante ‘Big Red’, il modello che sarà battuto da Antiquorum è stato pubblicato sul libro-enciclopedia “Daytona Gallery” di Guido Mondani. Lotto 683, è stimato dai 50,000 agli 80,000 CHF.

ROLEX Cosmograph Daytona “Paul Newman” REF. 6240

Rolex Cosmograph Daytona ref. 6240, seriale n. 1’298’366  con quadrante Paul Newman del 1966circa. Questo orologio nato con quadrante esotico, rimase per lungo tempo invenduto presso il concessionario, fino a quando decise di equipaggiarlo con l’iconico quadrante che porta il nome della star di Hollywood.

Cassa in tre corpi  in acciaio lucido e satinato, fondello e corona a vite, lunetta nera con scala tachimetrica, pulsanti cronografici a vite, vetro plastica. Movimento a carica automatica calibro 722- Bracciale a maglie Oyster in acciaio con chiusura deployante Rolex. Diam. Mm 37. L’orologio è corredato di scatola dell’epoca e garanzia. Lotto 500 è stimato dai 200,000 ai 400,000 CHF.

Per ulteriori dettagli Antiquorum.swiss