Un pre-ordine esclusivo per celebrare i 150 anni della prima ferrovia transcontinentale della storia. Louis Moinet celabra alla sua maniera il 150° anniversario della prima ferrovia transcontinentale che collega le coste atlantiche e del Pacifico degli Stati Uniti. L’innovativa creazione meccanica in questione è allo stesso tempo un omaggio ai pionieri del passato e un invito a quelli dei nostri giorni, per i quali è disponibile in pre-ordine un orologio commemorativo prodotto in due diversi materiali in edizione limitata di 18 esemplari in oro rosa (cassa da 45.4 mm) e 69 in acciaio e oro rosa (43.2 mm).
L’idea di costruire una ferrovia che attraversi il continente nordamericano da un oceano all’altro risale ai primi anni del diciannovesimo secolo. Era un’impresa complessa, con un enorme continente da attraversare in mezzo a un’assoluta mancanza di risorse tecniche e finanziarie. Inizialmente, il presidente Thomas Jefferson convinse il Congresso ad assegnare 2.500 dollari a Lewis e Clark, che organizzarono la prima spedizione attraverso gli Stati Uniti da est a ovest. Hanno affrontato tutti i tipi di pericolo e hanno impiegato due anni dal 1804 al 1806, per completare la loro missione.

Lewis e Clark.
Furono necessari anni di ricognizione per identificare il percorso: attraverso le montagne della Sierra Nevada, evitando la Death Valley, scavalcando le Yosemite Peaks, così come tutti i canyon e le rapide del Missouri. Nel 1862, mentre infuriava la guerra civile americana, la visione del presidente Abraham Lincoln prevedeva l’unificazione e il rilancio del paese. Egli promulgò la Pacific Railroad Act, assegnando la costruzione della ferrovia alle compagnie Union Pacific e Central Pacific. Una volta iniziato il lavoro, ciascuna compagnia si avvicinava all’altra a una velocità di quaranta miglia al mese.

Pacific Railroad Act.
Dopo 6 anni di sforzi il progetto fu finalmente completato il 10 maggio 1869. Le tracce delle due compagnie si sono incontrate a Promontory Summit, nello Utah (per simboleggiare l’evento, venne inserito un Golden Spike che in seguito fu sostituito da un rampone d’acciaio) collegando, così,Sacramento, California, a Omaha, nel Nebraska. Fu necessario costruire un enorme numero di ponti e gallerie, oltre a 1.766 miglia di binari per collegarsi con la rete ferroviaria esistente nell’est degli Stati Uniti, che, infine, collegarono la costa del Pacifico e la costa atlantica.

Promontory Summit, nello Utah il 10 maggio 1869.
Questa impresa rivoluzionò l’economia, i dati demografici e la mentalità della nazione.

Golden Spike oggi.
Oggi, in una miscela di rispetto e ammirazione, Louis Moinet rende omaggio a coloro che hanno dedicato tutta la loro energia e il loro know-how per respingere i confini e plasmare il mondo come lo conosciamo. Centocinquanta anni dopo il completamento della prima ferrovia transcontinentale, Louis Moinet ha ideato un orologio commemorativo, destinato ai pionieri del nuovo mondo che abbiamo ereditato.

Il Transcontinental è alimentato dal movimento automatico LM64 e alloggiato nel design della cassa a sei viti Louis Moinet. Il quadrante smerigliato e nero placcato oro rosa è animato per riprodurre il sistema di aste di accoppiamento delle locomotive di un tempo. Le ore e i minuti sono visualizzati al centro mentre i secondi sono mostrati alle ore 6 in punto. Il numero in edizione limitata è inciso a ore 12 e incorniciato dalla data 1869.
Prezzo di 57.0000,00 dollari per la versione in oro rosa e 38.500,00 per quella in in acciaio e oro rosa. Va tenuto presente che il prezzo al dettaglio fissato dopo il periodo di pre-ordine sarà più alto. In entrambi i casi, la consegna verrà effettuata da uno dei rivenditori partner di Louis Moinet.
Scrivi un commento