E’ partita ieri 15 maggio la trentasettesima rievocazione della 1000 MIGLIA che stamane alle 6:30 ha visto partire la seconda tappa da Cervia – Milano Marittima con destinazione Roma, dove ci sarà il controllo orario e l’attesissima passerella in Via Veneto.  

Sponsor dell’Evento Chopard, che lo scorso anno, ha celebrato trent’anni di partnership con la Mille Miglia, la “Corsa più bella del mondo” che si snoda da Brescia a Roma, e ritorno, su un percorso lungo 1.600 chilometri. Quest’unione, unica nel mondo delle gare automobilistiche classiche, nasce dalla personale passione di Karl-Friedrich Scheufele, co-presidente di Chopard, per le auto da corsa da collezione, e si esprime quest’anno attraverso il Mille Miglia 2019 Race Edition. Questo cronografo di carattere, robusto e preciso, rientra nella categoria degli orologi pensati per il gentleman contemporaneo, con quell’inimitabile spirito vintage per i piloti che amano la velocità… ma con stile!

Nato per le gare, per i piloti e gli appassionati, l’ultima edizione del cronografo è molto maschile ma con più di un tocco di eleganza. Il Mille Miglia 2019 Race Edition è un orologio nato per un utilizzo sportivo. Si caratterizza per una cassa di 44 mm con fondello avvitato impermeabile sino a 100 metri e, proprio in quel punto, l’orologio reca inciso il logo Mille Miglia su uno sfondo trattato PVD a scacchi che ricorda l’agognata barriera sventolata all’arrivo.

Il quadrante mostra i numeri dei secondi posizionati sul rehaut. I due contatori del cronografo, posti sull’asse verticale con i minuti a ore 12 e le ore alle 6, sono di colore grigio antracite con elementi bianchi in tono su tono con il quadrante argenté che prevede i piccoli secondi a ore 9. Le lancette dei contatori sono in rosso così come la parte finale di quella al centro del cronografo. Il rehaut e la lunetta in nero permettono di distinguere le funzioni legate al cronografo.

All’interno il suo motore è un movimento automatico certificato cronometro dal COSC, che batte ad una frequenza di 4 Hz (28.800 alternanze/ora) ed ha una riserva di carica di 48 ore. Esso garantisce una misura degli intervalli brevi precisa all’ottavo di secondo, l’ideale per essere usato nelle gare di auto d’epoca qual è oggi la Mille Miglia dove la vittoria va al concorrente che ha terminato il percorso con maggiore regolarità.

Un cinturino in pelle di vitello cognac con cuciture tono su tono, traforato per ricordare i guanti dei piloti e foderato in caucciù nero per ricordare gli pneumatici Dunlop degli anni 1960 è completato da una chiusura déployante lucida in acciaio inossidabile. Questo modello limitato a 1000 esemplari, è proposto ad un prezzo di 6.800 EURO.