Nel corso dell’ultimo weekend di Maggio, dal 24 al 26, si è tenuta sulle rive del Lago di Como l’edizione numero 90 dell’esclusivo Concorso d’eleganza Villa D’Este. Una rassegna speciale quella di quest’anno, che all’insegna del motto “Sinfonia di Motori”, ha festeggiato non solo i 90 anni di questo affascinante evento ma anche i 90 anni di BMW nella produzione di automobili.

Nel corso della tre giorni, immersi nelle splendide cornici di Villa d’Este e Villa Erba in quel di Cernobbio, abbiamo potuto ammirare anche gli ultimi arrivati di casa A. Lange & Söhne. La maison di Glashütte riveste infatti il ruolo di partner principale del Concorso d’Eleganza Villa D’Este.

Ma partiamo dalle protagoniste di questo evento, le vetture d’epoca e le motociclette storiche. Tra le due ruote sono state premiate la Koehler-Escoffier che ha conquistato il Trofeo BMW e la BMW R 68 che ha conquistato i favori del pubblico aggiudicandosi il Trofeo Villa Erba.

La rassegna di quest’anno ha visto trionfare l’Alfa Romeo 8C 2900B. La bellezza, l’eleganza e l’unicità di questa vettura ha messo d’accordo sia il pubblico, che la giuria guidata dal presidente Lorenzo Ramaciotti aggiudicandosi dunque la Coppa d’Oro (Primo Premio assegnato per Referendum pubblico) e il Best of Show.

Durante la cerimonia di premiazione ai vincitori è stato consegnato dal CEO di Lange Wilhelm Schmid l’esclusivo LANGE 1 TIME ZONE “Como Edition”. L’orologio è realizzato con cassa in oro bianco, stemma del Concorso d’Eleganza Villa D’Este inciso a mano sul fondello e, sul disco indicante i fusi orari, l’ora dell’Europa centrale rappresentata da Como.

Estasiati nell’ammirare le splendide vetture esposte in tali suggestive cornici, non potevamo certo farci sfuggire una vista presso l’area espositiva allestita da A. Lange & Söhne, contraddistinta dal Giant Watch, una scultura alta tre metri dell’orologio ZEITWERK DATE, che quest’anno è stato uno dei protagonisti del SIHH di Ginevra.

Artigianalità, eccellenza tecnica e ricerca della perfezione in ogni dettaglio sono alcune tra le analogie che hanno in comune questi due mondi, divisi solo dalla differente dimensione dei loro componenti. Quale migliore occasione per poter ammirare le novità di casa Lange?

A dieci anni dalla sua introduzione, Lange ha rivistato il suo orologio digitale meccanico Zeitwerk con un movimento di nuova concezione che incorpora una funzione aggiuntiva: un datario a forma di anello, con numeri stampati da 1 a 31 che circondano il quadrante dove la data corrente è visualizzata in rosso (la visualizzazione della data può essere regolata con il correttore alle 8) ed appare perfettamente in armonia con il design del quadrante, che circonda l’esclusivo Zeitwerk Time Bridge.

Il nuovo Datograph Perpetual Tourbillon può essere inserito tra i capolavori di questo 2019, si colloca tra gli orologi più complessi di A. Lange & Söhne, insieme al Tourbograph Perpetual Pour le Merite del 2017 e al Triple Split dello scorso anno.

La vera chicca, oltre al calibro L952.2m visibile grazie al vetro zaffiro posto sul fondello, è il quadrante in oro rosa massiccio con una superficie opaca, a grana. Si tratta della prima volta che Lange usa questo colore, in sintonia con il gusto attuale dei quadranti salmone. Una superba combinazione di tonalità senza precedenti per questo ultra-complesso Datograph Perpetual Tourbillon.

Ed ecco un altro segnatempo protagonista di questo 2019, il nuovo LANGE 1 EDITION 25TH ANNIVERSARY un’edizione limitata di 250 pezzi con numerosi aggiornamenti sulla versione classica. Se la meccanica e il concetto generale rimangono gli stessi, questa versione speciale viene fornita di una nuova combinazione di colori e abbellimenti sul movimento e sul fondello.

Presentato in una finitura classica argentata, il quadrante in argento massiccio ora rivela angoli opachi incassati e bordi rialzati attorno ai quadranti e alle indicazioni.

Per maggiori informazioni Concorso d’Eleganza e A.Lange and Sohne

Photo credit:BMW Group Classic & PerpetualPassion.com