Forte dell’orgoglio che alimenta il suo storico legame con il mondo dell’aviazione, Longines ha scelto di celebrare il primo volo transatlantico compiuto in solitaria senza scalo da Charles Lindbergh che 92 anni fa, completava la traversata in solitaria dell’oceano Atlantico, un’impresa epica ed un evento cronometrato dal marchio orologiero svizzero Longines.

Esattamente 92 anni fa, ricorreva un evento speciale che viene oggi accuratamente segnato nei libri di storia del marchio. Era esattamente il 16 giugno 1927, quando Charles Lindbergh riceveva a New York un premio di 25.000 dollari americani consegnatogli da Raymond Orteig.

Tale somma di denaro venne elargita dall’imprenditore americano, proprietario di una catena di alberghi nella Grande Mela, in quanto istitutore del premio Orteig, ossia un riconoscimento da assegnare al primo uomo in grado di trasvolare l’oceano Atlantico.

Il premio istituito nel 1919 venne assegnato a Charles Lindbergh per aver completato il suo volo da New York a Parigi senza scali, riuscendo a portare a compimento l’impresa, dopo anni di tentativi falliti da altri “concorrenti”, a bordo del suo Spirit of St.Louis, velivolo monomotore ad ala alta realizzato dall’azienda statunitense Ryan Airlines.

Il merito di quella storica impresa va al coraggio dell’aviatore americano ed alle sue capacità tanto di aviatore quanto di inventore.

Longines ha celebrato più volte questa pietra miliare dell’aviazione e questa bellissima storia realizzando un Longines Lindbergh Hour Angle, ispirandosi al Longines Weems (Pilot e Navigation in foto sotto), che è tuttora considerato uno degli orologi più amati dai cultori del brand.

Per molti fans della maison, nulla è in grado di eguagliare la versione del 1987 (foto sotto) che ha commemorato i primi sessant’anni di quella storica impresa, un grande orologio da aviatore dotato di calibro a carica manuale derivato da alcuni calibri da tasca disponibili in manifattura.

Nel 2017 per festeggiare i 90 anni dalla traversata di Charles Lindbergh, viene introdotta una serie limitata del Longines Lindbergh Hour Angle, la versione denominata per l’appunto: 90th Anniversary (foto sotto).

Longines, inoltre, per celebrare l’evento ha introdotto il Longines Lindberg Award, un premio aggiuntivo pari sempre a 25.000 dollari (stessa somma che Raymond Orteig consegnò a Charles Lindbergh per essere stato il primo aviatore ad attraversare l’Atlantico con successo) che vengono assegnati ogni anno a una persona con lo stesso carattere di Charles Lindbergh: uno spirito pionieristico, connubio di eleganza e performance, caro al marchio orologiero svizzero.

Erik Lindbergh, nipote del celebre pilota americano che effettuò il primo volo inaugurale il 21 maggio 1927, è stato il primo ad essere premiato con il Longines Lindbergh Award. Nel maggio del 2002, in occasione del 75° anniversario dello storico volo, Erik Lindbergh allora 37enne seguiva le orme del suo illustre nonno, portando a termine la stessa traversata atlantica tra Long Island, New York e Le Bourget, nei pressi di Parigi, a bordo di un piccolo aereo monomotore.

Nel corso di una serata speciale tenutasi lunedì 21 maggio in occasione dell’anniversario del volo di Charles Lindbergh, Longines ha scelto di assegnare il Longines Lindbergh Award nella sede di The New York Times, il giornale che seguì con fervore le prodezze di Charles Lindbergh.