Nel 2019, Jaeger‑LeCoultre celebra il 15° anniversario della sua collaborazione con uno dei più prestigiosi eventi cinematografici: La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Da oltre dieci anni, Jaeger‑LeCoultre è sponsor principale del festival cinematografico, in particolare con il premio Jaeger‑LeCoultre Glory to the Filmmaker, che rende omaggio a personalità che hanno contribuito in modo significativo al cinema contemporaneo.

Quest’anno, la Grande Maison unisce lo scintillio di un cielo notturno punteggiato di stelle alle star in carne ed ossa che illumineranno il red carpet della Mostra. Durante la 76a edizione del più antico festival cinematografico al mondo, in programma dal 28 agosto al 7 settembre 2019, verrà presentata una nuova edizione del Master Grande Tradition Tourbillon Céleste.

I film più belli sono in grado di nobilitare anche le esperienze più ordinarie, elevando la vita al rango di arte. In linea con questa visione, il nuovoJaeger‑LeCoultre Master Grande Tradition Tourbillon Céleste offre una prospettiva diversa del tempo, con un tourbillon volante orbitale che effettua un giro completo del quadrante in 23 ore, 56 minuti e 4 secondi. Questo insolito lasso di tempo corrisponde alla lunghezza di un giorno siderale, calcolato facendo riferimento alle stelle più distanti anziché al Sole.

Il quadrante rappresenta il cielo notturno dell’emisfero Nord e sfoggia le costellazioni dello zodiaco incorniciate da un anello esterno, decorato dai simboli corrispondenti. Un piccolo indice in oro, visibile proprio sopra l’orbita del tourbillon volante, gira attorno al quadrante annualmente, indicando la nostra posizione all’interno di questo antico calendario delle stelle alternativo.

Ciò che distingue questo modello di Master Grande Tradition Tourbillon Céleste dalle versioni precedenti è il nuovo design contemporaneo e speciale. A prima vista, il quadrante appare semplificato in termini di finiture e indicazioni, ma in realtà cela una nuova dimensione, visibile solo con poca luce. Gli indici orari e le costellazioni sono rivestiti di SuperLumiNova™ ed evocano la luminosità dei corpi celesti in una notte limpida.

La cassa elegante e contemporanea, appartenente alla nuova generazione di design inaugurata dal modello Master Grande Tradition Gyrotourbillon Westminster Perpétuel nel gennaio scorso, racchiude il calibro 946, formato da 334 componenti, del Master Grande Tradition Tourbillon Céleste.

Un mix complesso di superfici lavorate, dalla finitura satinata a quella micro-sabbiata fino alla lucidatura a specchio, converge nella cassa in oro bianco di 43 mm che completa alla perfezione il quadrante dal colore blu intenso e la tonalità rosata del bilanciere in oro che oscilla costantemente.

Sia dal punto di vista meccanico che estetico, il Master Grande Tradition Tourbillon Céleste si spinge oltre la quotidianità. È uno dei rari segnatempo a catturare il ritmo della vita quotidiana parallelamente ai movimenti dell’universo.

Fin dalla sua fondazione, avvenuta a Le Sentier nel 1833, Jaeger‑LeCoultre ha sviluppato competenze impareggiabili in un’ampia gamma di mestieri orologieri. Oggi, nel suo stabilimento della Vallée de Joux, la Manifattura Jaeger‑LeCoultre pratica ben 180 mestieri orologieri, o comunque legati al settore degli orologi, molti dei quali perfezionati in anni di lavoro e migliorati dalle innovazioni create al suo interno.

Il tourbillon volante orbitale presente nel Master Grande Tradition Tourbillon Céleste è comparso per la prima volta nel Master Grande Tradition Grande Complication (foto sopra) del 2010, capolavoro orologiero dotato di suoneria che simboleggia il savoir-faire di Jaeger‑LeCoultre e la sua capacità di spaziare liberamente nel campo delle grandi complicazioni.

Il tourbillon volante è abbinato in esclusiva a un’altra prodezza orologiera meccanica sapientemente padroneggiata da Jaeger‑LeCoultre: l’indicazione del tempo siderale, che compare in entrambe le collezioni maschili e femminili della Grande Maison. Limitato a soli 28 esemplari, il prezzo è su richiesta.