Monaco, 25 Settembre 2019 – Quest’anno, il Monaco Yacht Show da il benvenuto ancora una volta agli amanti degli yachts sontuosi, in un’incredibile e lussuosa destinazione per la fuga: Porto Ercole. In questo scenario idilliaco, Ulysse Nardin, sponsor ufficiale dello show, presenta il suo nuovo arrivo in un’edizione limitata di 100 pezzi: il MARINE TORPILLEUR MONACO YACHT SHOW.

Dai suoi inizi, Ulysse Nardin ha focalizzato la sua attenzione al mondo nautico. Con questo nuovo segnatempo, la manifattura svizzera riafferma la sua posizione di orologeria dei mari. Dal 25 al 28 settembre 2019, i visitatori dello show e gli appassionati di orologeria raffinata potranno scoprire i nuovi modelli della marca nella lounge Upper Deck .

“L’eredità nautica di Ulysse Nardin rende chiaro il significato di questa partnership. Il MYS e Ulysse Nardin condividono la passione per il mare, per il lusso, per la precisione e per la ricerca di innovazione. Siamo estremamente orgogliosi di unire le forze con il Monaco Yacht Show per l’undicesimo anno consecutivo,” afferma Patrick Pruniaux, AD di Ulysse Nardin.
Quest’anno,125 superyachts saranno esposti a Porto Ercole sotto il sole della Costa Azzurra, così come quasi quaranta lussuosi tenders. La sponsorizzazione ufficiale di Ulysse Nardin al MYS offre alla lussuosa manifattura svizzera una vetrina perfetta per svelare la sua esperienza, la sua innovazione, e il suo DNA – tutti profondamente radicati nella sua eredità nautica.

Guardiana delle onde del mare, la collezione Marine di Ulysse Nardin da il benvenuto a una nuova addizione limitata a 100 pezzi. Mostrando la sua esperienza Ulysse Nardin adorna il suo MARINE TORPILLEUR MONACO YACHT SHOW LIMITED EDITION con un quadrante in smalto Grand Feu enamel. L’orologeria gode di questa maestria artigiana grazie a Donzé Cadrans, di proprietà di Ulysse Nardin, che realizza quadranti in smalto mantenendo le tradizioni più autentiche. La smaltatura dei quadranti è un’arte antica per la quale non esiste più un’istruzione formale, oggi, infatti, tutti gli artigiani sono formati nella bottega di Donzé Cadrans.

La tecnica di smaltatura Grand Feu è una tecnica delicata e ancestrale. Il termine “Grand Feu Enamel” fa riferimento alla vetrificazione di materiali minerali. Tutto il lavoro è fatto a mano e non è raro che un quadrante si possa rompere durante queste differenti operazioni, rendendo così queste creazioni preziose e molto ricercate.

Una base di rame viene spolverata di smalto – bianca e grigia per il Marine Torpilleur Monaco – successivamente messa in forno a una temperatura di circa 800°C.

Il secondo passo consiste nell’applicare gli indici e le iscrizioni sul quadrante utilizzando colore composto da polvere di smalto. Il quadrante viene poi nuovamente messo in forno, per fondere questo nuovo strato di smalto e per livellare la superficie del quadrante che viene appiattito con un pezzo di carbone. Questa operazione richiede un’elevatissima abilità e prevede anche una larga porzione di spreco poichè il carbone potrebbe macchiare lo smalto.

Il diametro del quadrante è accomodato alla cassa, e successivamente l’apertura dei due sub-quadranti è fatta su misura. La smussatura dei due sub-quadranti è aggiustata utilizzando una lima per assemblarne le parti . I quadranti grigi della riserva di carica e dei piccoli secondi sono poi saldati al quadrante bianco.

Grazie alla sua composizione minerale, il quadrante smaltato è immutabile e resistente ai raggi UV.
Il segnatempo Marine Torpilleur prende il suo nome dalle navi torpediniere, piccoli e molto agili vascelli utilizzati nel diciannovesimo secolo. Perfettamente adattato alla vita moderna in città, il Marine Torpilleur è sia estremamente confortevole al polso che alla vista. Un vero cronometro da capitano certificato COSC e da Ulysse Nardin, incarna il miglior design dell’orologeria contemporanea e il sommo vertice dell’artigianalità e dell’esperienza di generazioni.

Elegante, con numeri romani in blu allungati e lancette aggraziate a forma di pera indicano le ore. La corona a vite è incisa con il logo di Ulysse Nardin. Alle ore 6, sul sub-quadrante dei piccoli secondi troviamo la data e la scritta “Monaco Yacht Show” e “09.19” in rosso, un richiamo dell’evento annuale che si svolge nel principato. L’apertura della data rivela i numeri 25, 26, 27 e 28 in rosso per evidenziare le date dello show. Il segnatempo riposa su un cinturino in alligatore blu con cuciture ‘point-de-bride’ – un riferimento finale al mondo nautico.
L’orologio è animato dal movimento di manifattura UN-118. Questo calibro a carica automatica dispone di una riserva di carica di 60 ore (indicata dal sub-quadrante a ore 12) ed ha scappamento in silicio, una gemma totalmente progettata dalla Maison. Prezzo 9.500 EURO.
Scrivi un commento