Alla fine degli anni ’40 e ’50, i principi aerodinamici stavano appena iniziando a mettere radici nel design automobilistico. Le forme curvilinee diventarono più importanti, portando l’immediata promessa di potenza e velocità – ma i progettisti furono guidati più dal loro senso estetico che da qualsiasi precetto scientifico.

Ispirato ai profili dinamici del design automobilistico e aeronautico della metà del secolo, HM9 Flow di MB&F percorre il percorso inizialmente aperto da HM4 Thunderbolt e HM6 Space Pirate, utilizzando una combinazione geometricamente complessa di vetro zaffiro fresato e elementi di cassa in titanio o oro rosso. Ma HM9 va oltre i suoi predecessori, ridefinendo ciò che si pensava fosse possibile nella progettazione della cassa.

Ricordando un motore a getto, la cassa altamente complessa, con finiture che si alternano tra il lucido e il satinato, racchiude un movimento a carica manuale altrettanto complesso, sviluppato interamente in-house. Due bilancieri indipendenti battono a una frequenza pacata di 2,5 Hz (18.000 vph) su ciascun lato della Horological Machine N°9, visibili sotto cupole ovali di vetro zaffiro.
Un terzo vetro zaffiro sulla parte centrale rivela gli ingranaggi del movimento HM9: un differenziale planetario che calcola la media della potenza erogata dai due bilancieri per fornire una lettura stabile dell’ora.

Perpendicolare al resto del movimento HM9 si trova il quadrante con l’indicazione di ore e minuti, alimentato da ingranaggi conici che garantiscono un azionamento preciso anche quando il movimento subisce una traslazione planare di 90°. La corona di carica e di messa all’ora è situata sul retro della parte centrale, con una profonda scanalatura che offre una presa ergonomica oltre a una coerenza estetica con il design complessivo.

Due prese d’aria con finitura satinata sono montate lungo le capsule contenenti i bilancieri oscillanti, evocando le prese sopraelevate che forniscono un flusso d’aria continuo ai motori a elevate prestazioni.

HM9 supera i propri predecessori ridefinendo ciò che si pensava possibile nel design della cassa, introducendo una guarnizione tridimensionale brevettata per garantire l’impermeabilità.

Naturalmente HM9 esiste in due versioni che rievocano le due principali fonti di ispirazioni: la versione ‘Road’ sfoggia un quadrante che richiama un tachimetro e la versione ‘Air’ un quadrante in stile aviatore.

Horological Machine N°9 ‘Flow’ è stata lanciata inizialmente nel 2018 in due edizioni limitate di 33 esemplari ciascuna, realizzate entrambe in titanio: la versione ‘Air’ è dotata di un movimento scuro e la versione ‘Road’ di un movimento in oro rosa. Prezzo oltre i 200.000 EURO.
Scrivi un commento