Dopo quasi cinque anni di lavori, Swatch inaugura la sua nuova sede di Bienne,una delle strutture in legno più grandi del mondo, opera del prestigioso architetto giapponese Shigeru Ban. Aprendo un nuovo capitolo della storia del brand, questo edificio sfida le convenzioni attuali, proprio come gli orologi che vengono creati al suo interno. 

Scintillante e sinuosa, la struttura del nuovo edificio che ospita Swatch è lunga 240 metri e larga 35 metri. Nel punto più alto, la facciata misura ben 27 metri. Pur fondendosi con grazia e armonia nell’ambiente urbano circostante, l’innovativo progetto rompe i classici schemi architettonici degli edifici adibiti a uffici. Le forme di questa struttura solleticano l’immaginazione: come un’opera d’arte, l’interpretazione viene lasciata agli occhi di chi osserva.

Con una superficie di oltre 11’000 m², la facciata a volta si erge con delicatezza verso l’entrata per poi trasformarsi nella Cité du Temps. Progettata anch’essa da Shigeru Ban, misura 80 x 17 x 28 metri e, nonostante sia un’unità architettonica indipendente, è perfettamente complementare rispetto all’edificio Swatch. Ognuna delle 14 arcate è larga 5 metri l’una con un’ampiezza di 15 metri.

La Cité du Temps ospita al 1° piano il museo di Omega, mentre al 2° piano si trova PLANET SWATCH, il museo dedicato al brand. Riservata al Gruppo Swatch, la Nicolas G. Hayek Conference Hall al 4° piano spicca significativamente sull’ambiente circostante grazie alla sua forma ellittica.

L’esterno e l’interno dell’edificio sono un tripudio di temi ricorrenti, forme bombate, colori, trasparenze ma anche materiali ed elementi costruttivi classici utilizzati in modo del tutto originale.

All’interno dell’edificio, una superficie di 25.000 m² si snoda su cinque piani ospitando tutti i reparti di Swatch International e Swatch Switzerland. La superficie dei quattro piani superiori si riduce progressivamente, mentre le gallerie con balaustre in vetro offrono una panoramica sui livelli inferiori. Oltre alle aree di lavoro tradizionali, diversi spazi comuni sono distribuiti lungo tutto l’edificio: una caffetteria situata al piano terra, aperta a tutti i dipendenti Swatch e ai loro visitatori, e piccole aree dedicate al relax, in diversi punti all’interno dell’edificio.