Da qualche anno l’acquisto di un Rolex sportivo è diventato per molti una sorta di caccia al tesoro. Appassionati e non, si aggirano invano per il globo alla ricerca della tanto desiderata referenza, per poi accorgersi che il mondo globalizzato è diventato davvero molto piccolo.
Dal più bramato e introvabile Cosmograph Daytona si è passati in poco tempo all’esigua disponibilità di GMT-MASTER II, per arrivare, quest’anno, alla scarsa reperibilità del Rolex professionale per antonomasia, il Rolex SUBMARINER. Presentato nel 1953, il Rolex Submariner è entrato nella storia dell’orologeria per esser stato il primo orologio impermeabile fino a 100 metri di profondità. Oggi, oltre ad aver raggiunto i 300 metri di profondità, è diventato il compagno di viaggio non solo per gli amanti dei fondali marini, ma anche fedele compagno in ogni circostanza.
In termini commerciali, il Rolex Submariner è sempre stato tra i modelli più richiesti e disponibili presso i concessionari. E’ stato ed è per molti – insieme al Datejust – la porta di ingresso principale per entrare nell’universo Rolex.

Perché andrà fuori produzione?
I più attenti e attivi appassionati avranno notato come dall’uscita del Rolex Gmt Master II 126710BLRO, il famoso ‘Pepsi’, con cassa ridisegnata ed equipaggiato del nuovo Calibro 3285, Rolex abbia incominciato a distribuire sempre meno Rolex GMT MASTER II ceramica. Parliamo dei classici GMT 116710LN/BLR, per toglierli successivamente dalla produzione con l’introduzione nel 2019 del nuovo Rolex 126710BLNR .
Proprio basandoci su questo assunto potremmo ipotizzare che anche il 116610LN/LV e il 114060 siano destinati ad andare in pensione. L’attuale Submariner presentato nel 2010 (116610LN) e nel 2012 (114060), è rimasto l’unico sportivo ad essere equipaggiato col Calibro 3130 per il 114060 e il 3135, per il 116610LN/LV. Questo leggendario movimento è stato in qualche modo l’artefice del successo degli orologi Rolex degli ultimi 30 anni, vantando una grande affidabilità e precisione.
Tuttavia, con l’introduzione nel 2015 del nuovo Calibro 3255, Rolex ha dato vita a una nuova e più evoluta, famiglia di movimenti. La riserva di carica è infatti passata da 48 a 70 ore, mentre i parametri di precisione sono stati ridefiniti con tolleranze ancora più ridotte, grazie soprattutto al nuovo scappamento Chronergy che garantisce il 15% in più di rendimento energetico.

Come sarà il prossimo SUBMARINER ?
Il nuovo SUBMARINER 126610 (?) che sarà presentato a Baselworld 2020, sarà probabilmente equipaggiato col nuovo Calibro 3235, già in dotazione coi nuovi DATEJUST in produzione dal 2017. Anche la cassa sarà plausibilmente ridisegnata per renderla più affusolata e meno massiccia delle referenze attuali. Proprio come avvenuto per i DATEJUST , per il GMT MASTER II e come richiesto da gran parte degli appassionati – vedi il sottoscritto – che rimpiangono l’ergonomia e l’eleganza delle casse e delle anse a quattro e cinque cifre.

Sono sicuro che Rolex anche questa volta non deluderà. La storia della maison di Ginevra è all’insegna della costante evoluzione in termini di precisione, di design, mantenendo sempre una linea piuttosto conservatrice. Ogni nuovo modello creato dalla casa coronata si è sempre rilevato contemporaneo e affidabile in ogni circostanza. Questa è la chiave del successo di Rolex, ed è questo che noi appassionati ci aspettiamo.
Sono un collezIonista! Molto lieto…Sebastiano Massara.
Buongiorno Sebastiano, è un piacere averti tra noi!
Continua a seguirci!!
MB
Ciao…sono in procinto di regalarmi il mio primo rolex submariner nero!!!! Ma nn so davvero come pormi x l’acquisto!!! Alcuni dicono di aspettare il 2020 x il nuovo modello…altri dicono di prenderlo da alcuni che lo hanno già in giacenza ma di anni precedenti!!! Sapresti darmi 1 consiglio? Nn sono una persona a cui piace cambiare anche orologi!!!
Caro Anthony,
Allo stato attuale se trovi un Submariner presso concessionario ufficiale, prendilo subito.
Non credo esistano rivenditori autorizzati con Submariner in giacenza.Anzi, la difficoltà è trovare queste referenze (116610/114060 )disponibili.
Il nuovo modello 2020 è un ipotesi…
Un caro saluto
MB
la seguo con interesse
Grazie Walter!
Continui a seguirci!
Cordialmente
MB
Buongiorno, sono appassionato di orologi e di tecnica legata all’orologeria (non solo di Rolex) e mi sono imbattuto nel sito facendo “un giro” in Internet. Vorrei porre un quesito che sicuramente attirerà le ire di molti: ma i movimenti Rolex, ed in particolare il 3135, sono realmente così blasonati ed affidabili come si ritene? La mia esperienza personale con un Submariner 16610 acquistato nuovo nel 1992 fa si che sorgano in me dubbi e perplessità. L’orologio in questione, tra l’alto da me tenuto in maniera maniacale, ha subito nel corso degli anni, vari interventi di manutenzione per la risoluzione di problematiche meccaniche. La più ricorrente fra queste (ben 3 interventi) è stata la rottura della molla di carica. Qualcuno mi dirà che il mio 16610 rientra in quel numero di “perdite accettabili” che l’azienda mette in conto nella totalità di pezzi prodotti ogni anno ma questo discorso lo trovo poco accettabile soprattutto se riferito ad un marchio ritenuto “blasonatissimo” e che produce oggetti il cui costo non è proprio modesto. Resto inoltre perplesso per il fatto che le manutenzioni sono sempre state fatte in centri assistenza ufficiali Rolex. A conclusione di tutto ciò, l’orologio ad oggi è di nuovo fermo, chiuso nella scatola e sto seriamente pensando di venderlo. Che ne pensate? Grazie.
Salve..io pssiedo un sub ref’114060…se nel 2020 uscirà un nuovo modello, chi come già lo possiede potrebbe valere molto di più di quanto si vende adesso?
Salve ho un 116610LN a quanto si vende oggi? Grazie
Buongiorno Sandra,
per attribuire un valore al suo orologio bisognerebbe poter aver informazioni quali stato dell’orologio sia estetico che meccanico. Le quotazioni che può trovare sui siti più conosciuti di vendita può prenderli in considerazione.
Cordiali saluti dal nostro team e buona giornata.
MF