Un nuovo segnatempo con ben 18 funzioni e complicazioni, interamente dedicate alla contemplazione delle stelle, è stato oggi presentato a Tokyo, nella prima boutique di bandiera del brand e pietra miliare per tutte le altre boutique di F.P. Journe.

Tokyo, 14 novembre 2019 – Dopo il successo della vendita del prototipo battuto all’asta Only Watch, F.P. Journe presenta la versione finale: Astronomic Souveraine. Un grande segnatempo dalle innumerevoli funzioni e complicazioni realizzato su cassa in acciaio, con tourbillon e ripetitore minuti, la cui vocazione è quella di ricordare un gesto dimenticato da tempo: quella di perdersi tra le stelle per trovare una strada sulla Terra.

C’è stato un tempo in cui quell’idea poetica non era un paradosso, ma una verità evidente. E, proprio come gli strumenti che un tempo venivano usati per l’osservazione delle stelle, l’Astronomic Souveraine è soprattutto uno strumento. Ma piuttosto che aprire una finestra sulla volta celeste, celebra il Tempo in tutta la sua gloria.

L’ispirazione per il progetto è stata il disegno di un adolescente, trovato accartocciato dietro il cestino della carta straccia. Quel disegno fu fatto quindici anni fa dal figlio di François-Paul Journe, Charles. Avendo disegnato lo schizzo quasi senza pensare, in un secondo momento il giovane decise che non era appropriato. Dopotutto, non era lui l’orologiaio in famiglia! Eppure … Sul quadrante, c’era un’apertura curva per il percorso del sole. Magari una buona idea. Ma cosa si potrebbe fare con esso? Un orologio a carica automatica? O forse no? Da quel giorno François-Paul Journe ha iniziato la sua ricerca, ricerca dell’orologio ideale che è durata sei anni, per poi, infine, tornare al tavolo da disegno.

L’orologio è stato realizzato con un calibro a carica manuale che ha consentito la gestione di tutte le funzioni. Ma è stato necessario garantire energia sufficiente per alimentarle tutte le complicazioni presenti.

Ad ispirare F.P. Journe è stata una delle sue prime creazioni: un orologio da tasca con planetario realizzato nel 1987 per un collezionista di oggetti scientifici. Quell’originale orologio da tourbillon indicava il tempo medio e il tempo siderale, nonché l’equazione del tempo, un calendario completo e la riserva di carica. Ma il nuovo orologio astronomico doveva essere decisamente contemporaneo e possedere una personalità distintiva. L’energia è stata garantita grazie all’utilizzo di un doppio bariletto e, il tourbillon con remontoir d’égalité ha reso possibile l’isocronismo.

Tuttavia, il movimento in oro rosa 18 carati del Astronomic Souveraine è totalmente nuovo. Ed è, ovviamente, decorato molto finemente. Ad esempio, il quadrante in oro bianco, i cui sub-quadranti sono impreziositi da decorazioni clou de Paris, e le fasi lunari, con una luna iperrealistica che è stata tracciata da una fotografia della NASA.

Alle ore 3 troviamo il quadrante dell’ora principale (o dell’ora civile), con una lancetta blu che indica un secondo fuso orario. Alle 9 il quadrante del tempo siderale, che consente l’osservazione delle stelle. Accanto ad esso, i secondi sono visualizzati su un disco. Tra le due funzioni ci sono i minuti centrali e l’indicazione della riserva di carica, che rimane ottimale fino a 40 ore. Sempre a ore 12 un’apertura di colore blu indica l’alba e il tramonto con l’ausilio delle “persiane” in metallo che allungano o accorciano i giorni. Sul retro c’è l’equazione del tempo e un calendario annuale completo circondato dai segni dello zodiaco. Sempre dalla parte posteriore si può ammirare la danza del tourbillon. In tutto, questo orologio, che è in grado di scandire anche le ore, i quarti e i minuti, possiede 18 funzioni e complicazioni. È composto da 758 componenti, oltre alla cassa che ha un diametro di soli 44 mm e uno spessore di 13.80 mm. Gli amanti degli orologi dovranno avere pazienza, poiché solo pochi pezzi saranno prodotti ogni anno al prezzo di 1.000.0000 di EURO circa.