Audemars Piguet fa incetta di premi al Grand Prix d’Horlogerie de Geneve, aggiudicandosi tre premi: Orologio Iconico, Complication Homme e, soprattutto, il premio più prestigioso di tutti… l’Aiguille d’Or! Scopriamo insieme i dettagli dell’evento e tutti gli orologi premiati.
Ginevra è il centro nevralgico dell’orologeria. Numerose marche e leader del settore, tra cui case d’asta e fornitori, hanno la loro sede proprio qui. Anche il SIHH, una delle due principali fiere di orologeria, si svolge a Ginevra. Inoltre, la città è sede della “Fondation du Grand Prix d’Horlogerie de Genéve”, la fondazione che dal 2000 organizza il Grand Prix d’Haute Horlogerie (GPHG). Il 7 novembre 2019, i rappresentanti di alcune delle più prestigiose marche di orologi del mondo, la stampa e altri leader del settore si sono riuniti al Grand Hotel Kempinski in occasione della diciannovesima cerimonia di premiazione.
La giuria di quest’anno era composta da 30 illustri leader del settore. Aurel Bacs, esperto di orologi e co-fondatore di Phillips in Association with Bacs & Russo ha ricoperto il ruolo di presidente, mentre Gianfranco Ritschel, consulente ed istruttore di orologeria, era vicepresidente. Gli altri 28 membri formavano un gruppo selezionato e composto da esperti, collezionisti, influencer e stampa. Era ad ogni modo un gruppo eterogeneo in quanto a professioni, nazionalità ed età. I partecipanti provenivano da Asia (Cina, Singapore, Corea del Sud e Giappone), Europa (Svizzera, Francia, Germania, Regno Unito ed Italia), America del Nord (Stati Uniti e Messico) e Medio Oriente. Ecco alcuni dei più famosi: Jasem Al Zeraei (@patekaholic), Jack Forster di Hodinkee, il leggendario orologiaio Philippe Dufour e l’attore e designer Aldis Hodge.
Il Grand Prix, anche noto come “Aiguille d’Or”, è il premio principale dell’evento. Ma ve ne sono altri: alcune delle categorie più tradizionali includono “Orologio da uomo”, “Orologio da donna”, “Cronografo” e “Subacqueo”. Quando si tratta di segnatempo di lusso, esistono traguardi in alta orologeria che meritano un riconoscimento. Alcuni dei premi più complessi includono il “Calendario e astronomia”, il “Petite Aiguille” e il “Premio all’audacia”, uno dei riconoscimenti più interessanti. Inutile dirlo: l’orologeria di lusso non è solo tecnica ma anche arte. Ecco perché il GPHG rende onore a questi manufatti con i premi “Creazione artistica” e “Gioielleria”.
la lista completa dei vincitori:
Premio “Grand Prix Aiguille d’Or”: Audemars Piguet, Royal Oak Selfwinding Perpetual Calendar Ultra-Thin
Premio “Orologio da donna”: Chanel, J12 Calibre 12.1
Premio “Complicazione per orologio da donna”: MB&F, Legacy Machine FlyingT
Premio “Orologio da uomo”: Voutilainen, 28ti
Premio “Complicazione per orologio da uomo”: Audemars Piguet, Code 11.59 by Audemars Piguet Minute Repeater Supersonnerie
Premio “Orologio iconico”: Audemars Piguet, Royal Oak “Jumbo” Extra-thin
Premio “Cronometria”: Chronométrie Ferdinand Berthoud, Regolatore in acciaio carburizzato
Premio “Calendario e astronomia”: Hermès, Arceau L’heure de la lune
Premio “Eccezionalità meccanica”: Genus, GNS1.2
Premio “Cronografo”: Bvlgari, Octo Finissimo Chronograph GMT Automatic
Premio “Orologio subacqueo”: Seiko, Prospex LX line diver’s
Premio “Gioielleria”: Bvlgari, Serpenti Misteriosi Romani
Premio “Creazione artistica”: Voutilainen, Starry Night Vine
Premio “Petite Aiguille”: Kudoke, Kudoke 2
Premio “Sfida”: Tudor, Black Bay P01
Premio “Innovazione”: Vacheron Constantin, Traditionnelle Twin Beat perpetual calendar
Premio “Audacia”: Urwerk, AMC
Premio “Rivelazione orologiera”: Ming, 17.06 Copper
Premio speciale della giuria: Luc Pettavino, fondatore e organizzatore di Only Watch
Scrivi un commento