La scienza meteorologica ci dice che l’incontro tra correnti fredde e calde può essere causa di drammi climatici di ogni genere ed entità. Ne potrebbero derivare tempeste, condizioni atmosferiche estreme e persino tornadi. Allora, quando due maestri orologiai molto diversi si riuniscono (uno è un leggendario innovatore della Vallée de Joux, conosciuto per l’originalità delle sue sorprendenti complicazioni, l’altro un noto perfezionista e acclamato pilastro dell’arte orologiera tradizionale operante a Môtiers) è molto probabile che facciano scintille.

Ergendosi da un mare guilloché azzurro, la massa rotante sferica si mostra in tutta la sua complessità con ingranaggi, pignoni e gabbie. In qualche modo, questo movimento caotico sprigiona un certo ordine. L’ora è leggibile su un quadrante laccato con finitura effetto smalto e inclinato, a dimostrazione del fatto che anche i più violenti vortici dell’orologeria possono essere imbrigliati nella logica di ore e minuti.

Maximilian Büsser, il fondatore di MB&F, dichiara: “Una delle tante cose che mi rende incredibilmente felice è che grazie a questo esemplare siamo riusciti a riunire due personalità del settore per cui nutro un’immensa stima, dotati di grande talento, con due stili e personalità completamente diversi e che non hanno mai avuto modo di lavorare insieme”.

Certe occasioni, quando vengono colte, possono rivoluzionare il futuro di un intero settore. L’unica istruzione che MB&F ha dato a Eric Coudray all’inizio del progetto è stata di “creare il tourbillon a tre assi più pazzesco e cinematico mai esistito”. Avendo carta bianca per lasciare libero sfogo al suo genio creativo, Coudray ha realizzato qualcosa di totalmente inedito nella sua esperienza: un meccanismo che va oltre il tourbillon, il nuovo “TriAx” brevettato di MB&F.

Il nuovo meccanismo “TriAx” presente nella Legacy Machine Thunderdome soddisfa in modo strabiliante le indicazioni date da MB&F a Coudray. Lo scappamento rotante a triplo asse ha una struttura minimalista, capace di trasgredire tutte le convenzioni, sia tradizionali che moderne. Al posto del sistema razionale (e ingombrante) che associa una gabbia a ciascun asse rotante, TriAx sfida la logica con una configurazione a tre assi e due gabbie, in grado di mostrare chiaramente l’inedito turbinio del cuore pulsante della Thunderdome.

In un secondo impeto di audacia, Coudray, il cui nome è sinonimo di orologeria avveniristica del XXI secolo, ha messo a punto il meccanismo TriAx della LM Thunderdome in modo tale da sradicare le nozioni più comuni sugli scappamenti orologieri. A controllare la velocità a cui l’energia fuoriesce dal bariletto c’è un insolito scappamento Potter, che utilizza una ruota di scappamento fissa al posto di ruote di scappamento mobili, utilizzate praticamente in tutti i moderni scappamenti rotanti. In questo tipo di meccanismo, la ruota fissa dello scappamento Potter, che deve il suo nome all’orologiaio e inventore del XIX secolo Albert H. Potter, consente di ottenere una maggiore velocità di rotazione.

Inserire una ruota di scappamento fissa all’interno di un meccanismo rotante a tre assi è qualcosa di assolutamente innovativo, ma nella LM Thunderdome è possibile e per una buona ragione: la rotazione ad alta velocità consuma moltissima energia, con la struttura più interna che effettua un giro completo in 8 secondi, la gabbia intermedia che ruota una volta ogni 12 secondi e quella più esterna che realizza un giro completo ogni 20 secondi.

Un altro vantaggio dello scappamento Potter è che lascia più spazio al bilanciere e alla sua spirale. Ciò consente di ammirare meglio un’altra invenzione totalmente inedita: il bilanciere della LM Thunderdome assume una forma emisferica, circondando la spirale elicoidale per creare un organo di regolazione la cui struttura non ha precedenti nell’orologeria, né in quella moderna né in quella tradizionale.

Anche per un navigato conoscitore di orologi abituato ai tourbillon multiasse degli ultimi 15 anni, da quando questo tipo di meccanismo è stato lanciato nel mondo dell’orologeria, Legacy Machine Thunderdome è un’autentica rivelazione. Non è solo più rapido con componenti che girano a velocità vertiginose ma è anche più ampio, grazie all’asse disassato della gabbia più esterna che aumenta lo spostamento globale del bilanciere e si mostra come mai prima d’ora. La pronunciata forma arcuata della cupola in vetro zaffiro consente all’opera di Eric Coudray di troneggiare sul quadrante principale, mostrandosi in tutta la sua bellezza da qualsiasi lato la si osservi.

Per quanto sia difficile staccare lo sguardo dallo spettacolare quadrante, il lato opposto del movimento di LM Thunderdome è altrettanto appagante. Se il movimento a carica manuale con triplo bariletto è stato progettato da Eric Coudray, l’estetica si deve interamente a Kari Voutilainen.

Dopo ore e ore passate a lavorare insieme, i due orologiai sono riusciti a conferire all’agile dinamismo del movimento di Coudray forme elegantemente classiche. Ponti dalle forme morbidamente arrotondate, con angoli interni vivi smussati a mano e curve speculari infondono una calma profonda e imperturbabile, in grado di stabilizzare il turbolento vortice sul lato opposto. Per la prima volta in una creazione MB&F, Kari Voutilainen ha applicato la sua finitura brevettata ai rocchetti. Questa tecnica conferisce alla superficie circolare un luccichio serpeggiante, catturando e riflettendo la luce con onde sigmoidee. Si tratta di un segreto di fabbricazione gelosamente custodito nei laboratori di Voutilainen, che richiede anni di esperienza e strumenti speciali per essere realizzato.

La LM Thunderdome viene lanciata in due edizioni limitate: 33 esemplari in platino 950, con un quadrante guilloché azzurro e 10 esemplari (foto sotto) in tantalio per la commemorazione del 40° anniversario di The Hour Glass, un gruppo di vendita al dettaglio della regione dell’Asia pacifica. Cinque esemplari saranno dotati di un quadrante guilloché blu scuro e cinque di un quadrante in avventurina intarsiato (foto sotto a sinistra). Il prezzo sarà di oltre 300.000 EURO tasse incluse.