Il 2019 sta per concludersi. Per l’orologeria è stato, come sempre, un anno ricco di novità e di sorprese e, in attesa di quello che ci riserverà il prossimo anno – a partire dagli aumenti annunciati di Rolex già da gennaio 2020 a quelli di Audemars Piguet e Patek Philippe programmati invece per febbraio -, riviviamo con una speciale classifica ciò che è successo da gennaio ad oggi.
Quella che vi proponiamo di seguito, è la nostra personale top ten dei modelli introdotti nel 2019, senza tener conto di prezzi, di possibilità economiche e di sogni.
Oris ProPilot X Calibre 115
Sul gradino più basso della nostra clssifica, il nuovo Big Crown ProPilot X Calibre 115, un segnatempo dove gli orologiai di Oris hanno preso spunto dal Calibro 110 e hanno immaginato un movimento Oris interamente scheletrato. Tradizionalmente, la scheletratura consentiva agli orologiai di dimostrare il proprio talento, ma questo calibro ha ambizioni più elevate. La sua missione è di riconnettere le persone agli oggetti e al loro funzionamento.
Il Big Crown ProPilot X Calibre 115 mette a nudo i suoi meccanismi interni. Niente viene celato. Il bariletto al 12 è scheletrato in modo che anche la molla sovradimensionata sia visibile. Ruotando la corona, si può vedere come la molla si avvolga… sempre più stretta… finché non è completamente arrotolata e pronta a fornire 10 giorni di carica ininterrotta. Prezzo 6.900 EURO la versione con bracciale in titanio e 6.400 quella con cinturino in pelle.
TUDOR BLACK BAY P01
Al nono posto il “prototipo 01“. Nel 1967 TUDOR, che fin dai tardi anni ’50 forniva orologi alla US Navy, iniziò a sviluppare un nuovo orologio che doveva soddisfare una serie di requisiti stabiliti dal governo americano e che incorporava i risultati delle ricerche all’avanguardia condotte dai tecnici del Marchio. Ciò portò alla produzione di diversi prototipi, nonché alla registrazione di un brevetto per una funzione fino ad allora completamente inedita. Ma l’ambizioso progetto, nome in codice “Commando”, non giunse mai a compimento. Nel 2019, il modello TUDOR Black Bay P01, che sta per Prototipo 1, si ispira proprio alla versione realizzata nell’ambito di quel progetto e conservata negli archivi del Marchio.

Oggi, a 50 anni di distanza, TUDOR fa rivivere la sua estetica unica. Il Black Bay P01 rispecchia la natura esplorativa del progetto iniziale: un orologio concepito sia per l’immersione che per la navigazione. Il Black Bay P01 è impermeabile fino a 200 metri e indica ore, minuti, secondi e la data. Presenta un quadrante nero opaco bombato con indici delle ore rivestiti di un materiale luminescente.

Fedele all’estetica funzionale del prototipo che l’ha ispirata, la sua cassa è interamente satinata, per una finitura opaca. Il cinturino sviluppato per il modello Black Bay P01 ha una base in caucciù con motivo “Snowflake” sulla parte posteriore e finitura in pelle marrone. In linea con il prototipo d’epoca, è fissato alla cassa dell’orologio mediante elementi di giunzione mobili in acciaio satinato. Prezzo 3.760 EURO.
Ulysse Nardin HOURSTRIKER PHANTOM DEVIALET
Devialet, la compagnia francese che ha rivoluzionato l’audio di altissima definizione con i suoi lussuosi speakers a forma ovale, e la celebre Maison Ulysse Nardin hanno collaborato alla realizzazione di un’edizione limitata di 85 orologi dotati di suoneria: un’esperienza audio indossata al polso. Con un sistema di suoneria classico, un martello colpisce un timbro generando frequenze di suono, che quando vengono emesse, battono il tempo a comando.
Nell’ Hourstriker Phantom, il martello del timbro è fissato da un sistema di bracci di torsione che cambiano la direzione delle forze di azione indotte dalla vibrazione del timbro. In un sistema classico, le forze prodotte sono principalmente nel movimento dell’orologio che genera una piccola quantità di aria che viene poi dispersa dai vari componenti dell’orologio.

Nell’ Hourstriker Phantom, le forze di azione create dal timbro trovano il modo e la via per fuoriuscire dall’orologio stesso. Queste forze sono trasmesse con vigore utilizzando un braccio di trasmissione verso una membrana fine, che si trova nella parte bassa dell’orologio. Dal momento in cui la membrana ha una superficie estesa, un’alta quantità di aria viene rilasciata, e si traduce in un suono di alto livello. Si può paragonare ad un megafono con il suo cono e membrana.

Ad un prezzo annunciato di CHF 72,500, l’ Hourstriker Phantom è diventato il più conveniente orologio con suoneria sul mercato. Il modello risalta grazie ad un cinturino in alligatore nero e sarà venduto in un’edizione limitata di 85 pezzi, che evocano gli 85 decibels che maestosamente raggiunge.
VACHERON CONSTANTIN HISTORIQUES CORNES DE VACHE 1955
Al settimo posto una pietra miliare dell’orologeria classica. Nato nel 1955, nell’effervescenza del dopoguerra, il modello detto ʺCornes de vacheʺ, nome dovuto alla caratteristica forma delle sue anse a forma di corna, si è rapidamente affermato come uno dei cronografi emblematici della sua epoca, diventando, oggi uno dei modelli più ricercati dai collezionisti. In linea con lo spirito vintage della sua collezione Historiques, Vacheron Constantin propone una riedizione in acciaio di questa creazione, fra tradizione e originalità stilistica.

Questa riedizione, esteticamente fedele all’originale, rispetta gli standard dell’orologeria contemporanea. Il diametro della cassa impermeabile a 30 metri è stato portato a 38.5 mm e accoglie il calibro cronografo 1142 a carica manuale, con una frequenza di 21.600 alternanze/ora per una riserva di carica di 48 ore.


Il meccanismo di misura dei tempi brevi è comandato da una ruota a colonne, secondo la grande tradizione orologiera, decorata con una testa di vite la cui forma s’ispira alla croce di Malta, emblema di Vacheron Constantin. Prezzo 42.300 EURO.
Omega Seamaster Aqua Terra Ultra Light
Progettato per il massimo comfort durante lo sport, il nuovo Seamaster Aqua Terra “Ultra Light” di OMEGA è l’orologio ideale per gli atleti. Leggero, discreto e affascinante, questo segnatempo ergonomico si adatta a ogni look senza intralciare la fluidità dei movimenti.

Il quadrante, frutto di approfondite ricerche, presenta un profilo molto più sottile del solito, con una trama a righe ricorda il design classico dell’Aqua Terra, pur sfoggiando un look sportivo distintivo. Altra novità introdotta con il Seamaster Ultra Light è la corona che quando non viene utilizzata è nascosta all’interno della cassa. All’interno l’Aqua Terra Ultra Light contiene il primo movimento Omega in titanio.

Infatti, i ponti e la platina principale sono realizzati in titanio ceramizzato per diminuire l’attrito tra gli elementi e, questo particolare materiale e la sua finitura conferiscono al movimento un inusuale colore grigio. Il prezzo previsto di 45.000 Euro circa renderà ancora più esclusive le sue innovative peculiarità sportive.
RICHARD MILLE RM 62-01 TOURBILLON VIBRATING ALARM AIRBUS CORPORATE JETS
Nella parte alta della nostra classifica, non poteva mancare Richard Mille che con Airbus Corporate Jets (ACJ) lancia un nuovo orologio da viaggio, ispirato dall’esperienza nel volo di Airbus Corporate Jets e dall’esclusività che questa propone.

Un orologio caratterizzato da una inedita grande complicazione, un orologio pensato per un utilizzo sia quotidiano che funzionale, l’RM 62-01 Tourbillon con allarme vibrante ACJ riassume l’intera filosofia di Richard Mille – portare funzionalità e prestazioni verso nuovi limiti. Per la sua complessità, i materiali, le complicazioni, la sua ergonomia, ne risulta un’opera totalmente di alta orologeria.
L’RM 62-01 è dotato di una serie di complicazioni utili ai viaggiatori professionisti, con il tradizionale aspetto dell’orologio da viaggio. Ha la funzione UTC per un secondo fuso orario, indicato dalla lancetta verde al centro. A ore 9, sotto il quadrante in zaffiro trasparente, il tourbillon ha il bilanciere a inerzia variabile oscillante alla frequenza di 21,600 alternanze/ora (3 Hz).

La data si trova a ore 12 ed è indicata nella cornice rossa tratteggiata tipica del design di Richard Mille. L’indicazione della riserva di carica, di 70 ore, è posizionata a ore 11. Il nuovo Richard Mille RM 62-01 Tourbillon Vibrating Alarm Airbus Corporate Jets è una edizione limitata a soli 30 esemplari e sarà disponibile al prezzo di 1.292.700 EURO.
MB&F Legacy Machine Thunderdome
Quarto posto per MAXIMILIAN BÜSSER &FRIENDS. Ergendosi da un mare guilloché azzurro, la massa rotante sferica si mostra in tutta la sua complessità con ingranaggi, pignoni e gabbie. In qualche modo, questo movimento caotico sprigiona un certo ordine. L’ora è leggibile su un quadrante laccato con finitura effetto smalto e inclinato, a dimostrazione del fatto che anche i più violenti vortici dell’orologeria possono essere imbrigliati nella logica di ore e minuti.

Il nuovo meccanismo “TriAx” presente nella Legacy Machine Thunderdome soddisfa in modo strabiliante le indicazioni date da MB&F a Coudray. Lo scappamento rotante a triplo asse ha una struttura minimalista, capace di trasgredire tutte le convenzioni, sia tradizionali che moderne. Al posto del sistema razionale (e ingombrante) che associa una gabbia a ciascun asse rotante, TriAx sfida la logica con una configurazione a tre assi e due gabbie, in grado di mostrare chiaramente l’inedito turbinio del cuore pulsante della Thunderdome.

Per quanto sia difficile staccare lo sguardo dallo spettacolare quadrante, il lato opposto del movimento di LM Thunderdome è altrettanto appagante. Se il movimento a carica manuale con triplo bariletto è stato progettato da Eric Coudray, l’estetica si deve interamente a Kari Voutilainen.

La LM Thunderdome viene lanciata in due edizioni limitate: 33 esemplari in platino 950, con un quadrante guilloché azzurro e 10 esemplari in tantalio per la commemorazione del 40° anniversario di The Hour Glass, un gruppo di vendita al dettaglio della regione dell’Asia pacifica. Cinque esemplari saranno dotati di un quadrante guilloché blu scuro e cinque di un quadrante in avventurina intarsiato. Il prezzo è di oltre 300.000 EURO tasse incluse.
JAEGER LECOULTRE: GRANDE TRADITION GYROTOURBILLON WESTMINSTER PERPETUEL
Sul gradino più basso del podio, Il Master Grande Tradition Gyrotourbillon Westminster Perpétuel di Jaeger-LeCoultre, che dispone di Gyrotourbillon, calendario perpetuo e di una ripetizione minuti che imita il sistema di suoneria del Big Ben.
Nonostante tutte queste complicazioni, l’orologio misura solo 43 mm di diametro ed è poco più spesso di 14 mm, risultando così sorprendentemente comodo da indossare, sempre per chi se lo può permettere visto il suo prezzo di 800.000 EURO.
F.P. JOURNE ASTRONOMIC SOUVERAINE
Argento per F.P. JOURNE. Dopo il successo della vendita del prototipo battuto all’asta Only Watch, F.P. Journe presenta la versione finale: Astronomic Souveraine. Un grande segnatempo dalle innumerevoli funzioni e complicazioni realizzato su cassa in acciaio, con tourbillon e ripetitore minuti, la cui vocazione è quella di ricordare un gesto dimenticato da tempo: quella di perdersi tra le stelle per trovare una strada sulla Terra.

Alle ore 3 troviamo il quadrante dell’ora principale (o dell’ora civile), con una lancetta blu che indica un secondo fuso orario. Alle 9 il quadrante del tempo siderale, che consente l’osservazione delle stelle. Accanto ad esso, i secondi sono visualizzati su un disco.
Tra le due funzioni ci sono i minuti centrali e l’indicazione della riserva di carica, che rimane ottimale fino a 40 ore. Sempre a ore 12 un’apertura di colore blu indica l’alba e il tramonto con l’ausilio delle “persiane” in metallo che allungano o accorciano i giorni.
Sul retro c’è l’equazione del tempo e un calendario annuale completo circondato dai segni dello zodiaco.

Sempre dalla parte posteriore si può ammirare la danza del tourbillon. In tutto, questo orologio, che è in grado di scandire anche le ore, i quarti e i minuti, possiede 18 funzioni e complicazioni. È composto da 758 componenti, oltre alla cassa che ha un diametro di soli 44 mm e uno spessore di 13.80 mm. Gli amanti degli orologi dovranno avere pazienza, poiché solo pochi pezzi saranno prodotti ogni anno al prezzo di 1.000.0000 di EURO circa.
Audemars Piguet Royal Oak Perpetual Calendar Ultra-Thin e VACHERON CONSTANTIN TRADITIONELLE TWIN BEAT CALENDARIO PERPETUO
Ex equo! Siccome non sapevamo scegliere, al primo posto di questa nostra top ten annuale, non troviamo un orologio, bensì due segnatempo davvero unici e che hanno segnato l’anno che sta per finire.
Audemars Piguet Royal Oak Perpetual Calendar Ultra-Thin
Trionfatore all’ultima edizione del GPHG e a distanza di un solo anno dalla presentazione del prototipo RD#2, Audemars Piguet ha introdotto il nuovo Royal Oak Calendario Perpetuo Extra-Piatto Automatico. Un segnatempo raffinato, impreziosito dalla nobiltà del materiali e da un movimento che segna un importante traguardo per la maison di Les Brassus.

Il calibro di manifattura 5133 spesso solo 2,89mm, visibile grazie al fondello in vetro zaffiro con trattamento antiriflesso. La lunetta e le maglie intermedie sono in platino 950. L’ultimo arrivato di casa Audemars rappresenta l’ultima importante tappa della lunga storia della Manifattura, famosa non solo per aver creato orologi iconici, ma anche per la maestria nello sviluppare orologi con calendario e meccanismi extrapiatti.

Il nuovo Royal Oak Calendario Perpetuo Extra-Piatto Automatico sarà in vendita a un prezzo di circa 130.000 Euro e sarà disponibile presso le boutique Audemars Piguet.
VACHERON CONSTANTIN TRADITIONELLE TWIN BEAT CALENDARIO PERPETUO
Il nuovo calendario Vacheron Constantin Traditionnelle Twin Beat Perpetuale con una “normale” riserva di carica di 4 giorni, presenta una novità rivoluzionaria: lo “Standby Mode”. Il movimento passa a una frequenza più bassa e la riserva di carica arriva fino a 65 giorni!
Chi possiede un calendario perpetuo a carica manuale sa quanti e quali problemi ci sono per impostare le indicazioni del calendario dopo che quest’ultimo sia stato fermo un po’ di tempo. La soluzione di Vacheron Constantin a questo problema è semplicemente geniale, equipaggiando questo calendario perpetuo con una grande molla principale, due treni di ingranaggi, ciascuno con il proprio oscillatore che “ticchetta” ad una frequenza diversa, 5Hz o 1.2Hz. L’orologio presentato in una dimensione molto indossabile, ha una cassa in platino 950 che misura 42 mm di diametro e 12,3 mm di altezza.
Il nuovo Vacheron Constantin Traditionnelle Twin Beat Perpetual Calendar è un orologio davvero spettacolare, che comprende molte più imprese tecniche di quelle che possiamo descrivere. Il prezzo sarà di EUR 210.000. La produzione rimarrà piuttosto bassa, dal momento che nel 2019 sono previsti cinque pezzi.
Scrivi un commento