Anno nuovo, prezzi nuovi. Ebbene si, i rumors di Dicembre sono confermati e i tanto scongiurati aumenti di listino per il 2020, in casa Rolex, sono realtà. L’aumento medio sul listino italiano è stimato intorno al 6,4%.
In questo articolo troverete gran parte dei prezzi aggiornati al nuovo listino, per quanto riguarda i Rolex Professionali. Per alleggerire questa “brutta notizia”, dipende da che punto la si guardi, abbiamo cercato di riassumere la storia di questi iconici esemplari.
Ad ogni modo, se per chi vuole acquistare l’aumento è visto come negativo, chi già possiede queste referenze – o alcune di queste – si starà sfregando le mani poiché parallelamente crescerà anche il valore del mercato di secondo polso.
ROLEX EXPLORER & ROLEX EXPLORER II
La nascita del Rolex Explorer risale al 1953 eon una spedizione rivoluzionaria sulla vetta più alta del mondo. I primi modelli Explorer furono forniti da Rolex per testarli nel corso della spedizione che vide Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay conquistare il monte Everest il 29 maggio 1953.
Le informazioni ottenute da questa spedizione, oltre al riscontro fornito da altri alpinisti, condussero Rolex a lanciare l’Explorer. Il marchio “Explorer” è stato registrato a Ginevra all’inizio dello stesso anno, tuttavia il nome Explorer fa la sua comparsa sul quadrante solo a partire dalla ref. 6350. L’ Explorer II ref. 1655 entra a far parte della gamma Rolex nel 1971. Si tratta di un concepito principalmente per un uso professionale, rivolto a chi ha la necessità di distinguere le ore diurne da quelle notturne durante prolungate permanenze in ambienti privi di luce solare.

La storia del Rolex Explorer continua ancora oggi con l’attuale referenza Explorer 214270 e la referenza 216750 dell’Explorer II. I prezzi aggiornati sono di 6.200 Euro per l’Explorer 214270 e 7.950 Euro per l’Explorer II 216570.
ROLEX SUBMARINER
Creato nel 1953, l’Oyster Perpetual Submariner è stato il primo orologio da polso subacqueo impermeabile fino a 100 metri. Vero e proprio orologio icona, è diventato uno dei segnatempo più desiderati dagli appassionati di tutto il mondo. Nato senza l’indicazione del datario, questa pratica funzione viene introdotta nel 1969, col primo modello Submariner Date.

Nel 1979, l’impermeabilità passa a ben 300 metri. Per via della sua praticità e della sua robustezza, il Submariner è diventato uno degli orologi più indossati da personaggi di spicco del cinema, dello sport e da importanti personalità di ogni settore. Il prezzo di vendita aggiornato al nuovo listino Rolex 2020 è pari a 7.550 Euro per il 114060, 8.550 Euro per il 116610LN e 8.950 Euro per il cosidetto “Hulk” 116610LV .
114060 116610LV 116610LN
Per quanto riguarda le versioni in Rolesor Giallo e Oro Giallo 18ct., il nuovo prezzo di listino è pari a 13.500 Euro, per le referenze 116613LB, 116613LN e di 34.200 Euro per il116618LB e 116618LN.
La versione in Oro Bianco 18ct., referenza 116619LB, ha un prezzo di 36.800 Euro.


ROLEX SEA-DWELLER & ROLEX DEEPSEA
Il Sea-Dweller e il Rolex Deepsea sono orologi subacquei ultraresistenti progettati da Rolex per l’esplorazione delle profondità marine. Impermeabili fino a 1.220 metri per il Rolex Sea‑Dweller e 3.900 metri per il Rolex Deepsea, lanciati rispettivamente nel 1967 e nel 2008.

I modelli attualmente in produzione sono il 126600, edizione celebrativa con scritta rossa sul quadrante, e la versione in Rolesor Giallo presentata a Baselworld2019 126603. Il nuovo prezzo di questi due esemplari è di 11.150 Euro per il 126600 e 15.900 Euro per il 126603.
Nel 2014 Rolex ha presentato una versione speciale del modello, il Rolex Deepsea con quadrante D‑blue, per celebrare la storica immersione in solitaria di James Cameron nel punto più profondo della fossa delle Marianne, a circa 11.000 metri di profondità. Passando gradualmente dal blu notte al nero profondo, il quadrante bicolore del Rolex Deepsea celebra il viaggio di un uomo verso il luogo più profondo della Terra.
Il prezzo di listino aggiornato al 1 Gennaio 2020 è pari a 12.050 Euro.

ROLEX GMT-MASTER II
Il Rolex GMT-MASTER II nasce per essere l’orologio dei piloti di lungo raggio. Grazie alla ghiera girevole bidirezionale, con disco graduato delle 24 ore bicolore proposto negli anni in svariate combinazioni, è possibile leggere simultaneamente l’ora di due fusi orari.
Il Rolex GMT-Master II nasce nel 1954 con la referenza 6542, modello dotato di ghiera in bachelite, per poi entrare definitivamente nella leggenda e nel cuore degli appassionati con la referenza 1675. Nel corso di questi anni si è evoluto sia tecnicamente che nel design, specie nella recente era delle referenze a 6 cifre.
I modelli in acciaio attualmente in produzione sono i ricercatissimi “Pepsi” e “Batman” , rispettivamente 126710BLRO e 126710BLNR, dotati di un esclusivo bracciale Jubilee, del nuovo Calibro 3285 e – ovviamente – della ghiera girevole bidirezionale con disco in Cerachrom.
126710BLRO
126710BLNR
Il prezzo di vendita aggiornato al nuovo listino Rolex 2020 è pari a 9.250 Euro per entrambe le referenze.
La versione in Rolesor Everose 126711CHNR ha un prezzo di 14.200 Euro; 36.700 Euro è invece il prezzo per le versioni in Oro Everose 18 ct. (126715CHNR ) e Oro bianco 18 ct. (126719BLRO) . Per la versione con quadrante Meteorite, il prezzo di listino è pari 38.300 Euro.
126715CHNR 126711CHNR 126719BLRO 126719BLRO
COSMOGRAPH DAYTONA
Orologio dei piloti per eccellenza, il Cosmograph Daytona rappresenta il sogno di ogni collezionista e appassionato. Introdotto da Rolex nel 1963 con la referenza 6239, prodotta sino al 1968, è il primo modello avente la lunetta graduata con scala tachimetrica incisa che consente di misurare la velocità media di un veicolo su una determinata distanza. Il termine Daytona comparirà sul quadrante a partire 1965, nome della pista omonima dove si svolgeva la storica gara di 24 ore, sponsorizzata dalla casa ginevrina. I Daytona di quest’epoca erano dotati di un movimento Valjoux a carica manuale, calibro 72B, successivamente rinominato da Rolex come calibro 722-1 e 722.

Si è dovuti attendere sino al 1988 per l’introduzione del primo Cosmograph Daytona con movimento a carica automatica, rivoluzionato non solo nella meccanica ma anche nel design. La referenza 16520 montava infatti il Calibro 4030, realizzato sulla base del calibro 400 El Primero di Zenith, alla quale vennero apportate oltre 200 modifiche. Col 2000 tale referenza venne sostituita dalla 116520, equipaggiata del nuovo Calibro 4131, interamente realizzato in manifattura.
16520 116520
Nel 2013, in occasione del 50° anniversario dalla nascita del modello, Rolex introduce la lunetta in Cerachrom sul primo Daytona in Platino, referenza 116506. A distanza di tre anni da questo modello celebrativo, nel 2016, Rolex introduce la lunetta in Cerachrom anche su due nuovi modelli Daytona in acciaio, entrati da subito nel cuore e nei sogni degli appassionati.
Dopo il breve escursus nella storia di questo leggendario cronografo, torniamo sui nostri passi e parliamo dei nuovi prezzi a partire da Gennaio 2020. I fortunati che avranno la possibilità di poter acquistare una di queste due versioni in acciaio, lo pagheranno 12.600 Euro, anziché 11.550 Euro.
Le versioni Oystersteel e oro giallo ref. 116503 saranno vendute a 16.750 Euro, un aumento pari a 1.000 Euro sul vecchio listino. Nella versione con quadrante in diamanti, il prezzo è di 18.650 Euro. Trai modelli più ambiti, troviamo senz’altro i modelli con bracciale Oysterflex. I nuovi prezzi di listino sono: 28.450 Euro per il 116515LN (oro Everose); 28.450 Euro per il 116519LN (Oro bianco); 27.250 per il 116518LN (oro giallo)
116515LN 116519LN 116518LN
Per la categoria full gold, l’iconico 116508 in oro giallo 18ct, passa da 32.300 Euro a.35.100 Euro; il 116505 in oro Everose 18ct., 37.100 Euro; il 116509 in oro bianco , 37.700 Euro.
La versione celebrativa 116506, in platino, con lunetta monoblocco Cerachrom in ceramica marrone scuro avrà un prezzo di 72.600 Euro.
ROLEX YACHT-MASTER
La gamma Yacht-Master è nata dal legame tra Rolex e il mondo della vela. Il primo Oyster Perpetual Yacht-Master è stato introdotto nel 1992 con la referenza 16628: cassa e bracciale in oro giallo 18ct., quadrante bianco e dotato, al pari del Submariner e del Sea-Dweller della corona Triplock, che ne assicura un’impermeabilità pari a 100 metri. La tappa che sigla il successo di questo Rolex è il 1999, con l’introduzione dell’iconico Yacht-Master Rolesium (acciaio/platino) referenza 16622.

Nel corso degli anni sono stati aggiunti una varietà di nuovi quadranti e configurazioni, tra queste quella con quadrante blu e quadrante rhodium. Oggi lo Yacht-Master è disponibile in numerose varianti.
Oyster Perpetual Yacht-Master 37
268655 268621 268655 268622
Il prezzo di listino per la versione 268621 in acciaio Oystersteel e oro rosa Everose 18ct. con bracciale Oyster è di 12.600 Euro; 10.750 Euro per la versione acciaio Oystersteel e platino ref. 268622; 22.250 Euro per la ref. 268655 in oro rosa Everose 18ct. con bracciale Oysterflex, mentre di 39.350 Euro per la versione con quadrante pavè di diamanti.
Oyster Perpetual Yacht-Master 40
Il prezzo di listino per la versione 126621 in acciaio Oystersteel e oro rosa Everose 18ct. con bracciale Oyster è di 13.900 Euro; 11.400 Euro per la versione acciaio Oystersteel e platino ref. 126622; 26.150 Euro per la ref. 126655 in oro rosa Everose 18ct. con bracciale Oysterflex.
126622 126655 126621
Oyster Perpetual Yacht-Master 42
Anche il nuovo Yacht-Master 42 presentato nel 2019 ha subito un aumento di circa 2.000 Euro . Il suo prezzo aggiornato è di 27.650 Euro. Referenza 26659, cassa in oro bianco 18ct., disco in Cerachrom graduato e bracciale Oysterflex .

ROLEX MILGAUSS
L’Oyster Perpetual Milgauss è stato creato nel 1956 per essere utilizzato dagli ingegneri e dai tecnici che lavorano in presenza di forti campi magnetici. Le onde magnetiche infatti, sono fonte di disturbo per la precisione e il corretto funzionamento degli orologi meccanici. Da quel progetto nacque un orologio capace di resistere a interferenze che raggiungono i 1.000 gauss. Da qui l’origine del suo nome.
Il modello viene adottato in particolare dagli scienziati dell’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (CERN), con sede a Ginevra.

Per raggiungere tale traguardo, Rolex impiegò una soluzione geniale. Per proteggere il movimento all’interno del Milgauss, una “campana” realizzata in ferro dolce isola il contenuto da qualunque campo magnetico esterno. Soluzione tutt’ora adottata sulla referenza 116400, sulla cui gabbia è incisa una lettera “B” con una freccia (simbolo della densità del flusso magnetico)-
116400GV 116400GV
Il prezzo aggiornato del Rolex Milgauss 116400GV è pari a 7.950 Euro.
ROLEX AIR-KING
Considerato da molti il modello entry-level di Rolex, l’ Oyster Perpetual AirKing ha sempre avuto uno stretto legame col mondo dell’aviazione sin dalla sua epoca d’oro, gli anni ’30. Molti piloti della RAF indossavano infatti il Rolex Oyster Bubbleback per via della loro affidabilità e della loro dimensione. Per questa ragione Rolex iniziò a produrre nuove famiglie di orologi da polso denominati Air-Lion, Air-King, Air-Tiger e Air-Giant.

La prima vera referenza Air-King fu lanciata nel 1945, con la referenza 4925. Questo modello riuscì a combinare in un unico orologio i tratti distintivi di tutti i modelli “Air”. Per qualche decennio il design rimase relativamente invariato. L’evoluzione iniziò con l’introduzione della referenza 14000 per arrivare con l’ultimo, più audace, Oyster Perpetual Air-King 116900 con cassa di 40mm. Il primo della famiglia Air-King ad essere ufficialmente certificato COSC.
Il prezzo aggiornato è pari a 6,150 Euro, alzando di fatto l’asticella del primo prezzo per gli orologi Professionali Rolex.
Per maggiori info Rolex.com
Ho in ordine un Gmt master ll 126710BLNR giusto aumentare ma non si potrebbe accorciare i tempi di attesa si corre il rischio di non avere al polso il desiderio di una vita. Cordiali saluti e Buon Anno
Caro Nikos,
diciamo che non sarebbe male se Rolex rivedesse, in termini meno restrittivi, la sua politica di distribuzione.
Chissà che questo 2020 non possa riservarci delle piacevoli sorprese!
Un caro saluto e Felice Anno Nuovo!
MB
ho in ordine GMT 126710 bl spero mi chiamino
Entro l’anno Bologna!!!!
Questa politica continua inesorabilmente a favorire venditori disonesti che danno il Rolex solo se compri gioielli, tanto se vai a comprare dai paralleli, comunque, li paghi il doppio o giù di lì. Ci rimette sempre e solo il consumatore finale. Nell’attesa che la guerra finisca, comprate ottimi orologi come Omega, Jaeger Le Coultre, Iwc, Audemars Piguet, Breguet, Blancpain, ecc…
Commento vero, tuttavia questa politica finisce anche per favorire Rolex, e in ultima analisi fra 10-15 anni la stessa Rolex potra’ permettersi il lusso di avere solo boutique o negozzi esclusivi Rolex in modo da vendere tutto direttamente al prezzo che riterra piu congruo per se stessa. Stessa politica la sta gia mettendo in pratica Audemar Piguet. Patek segue a ruota.
Buongiorno, mi permetto di dissentire alla vostra affermazione a riguardo di acquisti, diciamo paralleli di gioielli,. Io mi sono sempre rivolto ala Boutique senza avere nessun tipo di problema in merito,e ho avuto splendidi risultati. Il fatto è che molti comprano per rivendere e questo penalizza la consegna.
É possibile sapere il valore del modello day just II 41 mm? Grazie
Se intende il Datejust 41, attualmente in produzione, è in vendita a un prezzo di € 9.250 per la versione rolesor bianco (acc/oro bianco); € 7.350 per la versione completamente in acciaio.
Cordialmente
MB
Non è vero che il collezionista compra per rivendere, io che mi ritengo tale, e che abito in Toscana, non sono riuscito ad acquistare il Daytona acc. Dopo 4 anni all ‘uscita del nuovo 16500 sono stato costretto ad acquistare all ‘ estero ed addirittura fuori EUROPA..
TUTTI I CONCESSIONARI QUI IN ZONA LI VENDONO STESSO LORO CON AMICI COLLEGHI A SOVRAPREZZO E POI DIVIDONO IL GUADAGNO!
PERCHÉ LA ROLEX NON VENDE DIRETTAMENTE!!