Chopard entra finalmente in un segmento abbandonato da troppo tempo, quello dei segnatempo sportivi completamente in acciaio con bracciale integrato, introducendo la nuova collezione Alpine Eagle. Quello che per molti da una prima occhiata superficiale, potrebbe sembrare banalmente un orologio molto simile ad altri, in realtà ha un’identità ben precisa, validi argomenti tecnici e stilistici tali da aver fatto cambiare idea anche agli osservatori più scettici. Compreso chi vi sta scrivendo.
DAL ST. MORITZ ALL’ ALPINE EAGLE, UN AFFARE DI FAMIGLIA
In realtà per la Maison si tratta di una reinterpretazione del suo primo orologio sportivo in acciaio, il St. Moritz, creato nel 1980 da Karl-Friederich Scheufele, quando era ancora un ventiduenne impiegato della manifattura di famiglia. L’orologio raccolse un successo tale, da diventare uno dei best-seller della Maison nel decennio successivo. Il St. Moritz era un orologio pensato essenzialmente per le persone a cui piaceva vivere bene, con un orologio elegante e sportivo al contempo, proprio come l’affascinante e lussuosa cittadina svizzera.

Da allora il giovane Karl-Friederich è diventato co-presidente di Chopard e ha avuto il grande intuito di collegare la passione per la meccanica orologiera con altri mondi, ad esempio quello degli appassionati di automobilismo. Da questo intento è partita la ormai storica partnership tra Chopard e la Mille Miglia.
Anche l’ idea di reinterpretare questo classico della Maison è un “affare di famiglia”, che si ripete. Karl-Fritz, nipote di Karl, vedendo l’orologio che indossava il nonno in ufficio gli chiese che modello fosse. Si trattava di uno Chopard St. Moritz con bracciale integrato, in acciaio. Pensò subito che quel tipo di modello era da riproporre in versione contemporanea e dopo lo scetticismo iniziale di Karl-Friederich, forte della complicità del nonno Karl, quel progetto si è concretizzato portando alla luce l’Alpine Eagle.

L’ispirazione è venuta dallo scenario eccezionale delle Alpi svizzere. Qui è dove tutta la famiglia si ricarica e trova ispirazione. Posso anche concedermi la mia passione per lo sci qui. Come sapete, a Chopard, la creatività è anche alimentata dalla passione dei membri della famiglia, che ispirano le nostre collezioni. Come amante della natura, sono molto interessato alla regione alpina e all’impatto del cambiamento climatico sulla sua flora e fauna. L’Aquila alpina può essere un potente ambasciatore per questo messaggio.
Karl-Friederich Scheufele
Scheufele ha anche fondato la Eagle Wings Foundation, un organismo che mira a reintrodurre le aquile reali nel loro habitat alpino naturale.

LUCENT STEEL A223, UN ACCIAO ‘NOBILE’
Per il design dell’Alpine Eagle, Chopard ha realizzato un nuovo acciaio elaborato dopo 4 anni di ricerca e sviluppo, denominato Lucent Steel A223. Totalmente anallergico e formato in parte da acciaio riciclato. In termini pratici il Lucent Steel A223 ha un resistenza pari a 223 Vickers, il che lo rende il 50% in più resistente ai graffi rispetto agli acciai tradizionali come il 316L.

Questo tipo di acciaio sottoposto a un doppio processo di forgiatura, presenta meno impurità rispetto a un acciaio classico (316L), proprio per questo cassa, lunetta e bracciale emettono una lucentezza davvero impressionante.
Le caratteristiche del Lucent Steel A223 vengono valorizzate dall’alternanza delle finiture lucide e satinate che partendo dalla cassa, continuano lungo le maglie del bracciale integrato.
Il bracciale in Lucent Steel A223 è formato da una maglia larga satinata, divisa da una zona centrale lucida. Questo “lingotto” centrale è anche parte integrante della regolazione del bracciale. Per la regolazione infatti, ogni serie di maglie scorre lateralmente, per poi essere correttamente serrata tramite il lingotto lucido sul davanti, fissato da una vite posta nella parte interna del bracciale.

La luminosità che regala l’ Alpine Eagle è davvero qualcosa di unico. Nelle foto che vedete nell’articolo, non è stato difficile riuscire a catturare questa sua peculiarità in quanto l’orologio, effettivamente, “brillava di luce propria”.
Le otto viti lucide della lunetta sono raggruppate a due a due, in corrispondenza dei punti cardinali, proprio come nel St. Moritz del 1980. Degno di nota è l’attenzione nel posizionare le viti in modo tale che il taglio di queste, segua la forma circolare del quadrante. Inoltre, le viti a garantiscono l’impermeabilità dell’orologio fino a 100 metri.
IL QUADRANTE AZZURRO ALETSCH
Il quadrante è letteralmente magnetico. L’ Alpine Eagle da noi provato, nonché il nostro preferito, è la versione in Azzurro Aletsch. Un rimando ai riflessi del ghiacciaio più esteso delle Alpi svizzere, la cui texture richiama l’iride dell’aquila. Gli indici e le cifre applicate sono coperte di Super-Luminova Grade XI.

MOVIMENTO DI MANIFATTURA COSC
Sia le versioni Large che quelle Small della linea Alpine Eagle di Chopard, sono dotate di calibri automatici di manifattura. Entrambi i movimenti di tutti gli orologi sono certificati dal cronometro COSC su tutta la gamma. L’ Alpine Eagle con cassa Large è animato dal Calibro Chopard 01.01-C, frequenza di 3.5Hz e riserva di carica di 60 ore. Il movimento è visibile grazie il fondello a vista in vetro zaffiro.

La collezione Alpine Eagle può vantare una gamma di varianti piuttosto completa, tra cui acciaio, acciaio-oro e full gold. Tutte le varianti sono disponibili sia nella versione Large con cassa da 41 mm, che nella versione Small con cassa da 36, a eccezione di quella in full gold, ancora in fase di sviluppo nella versione Large.
CONSIDERAZIONI
Guardando l’Alpine Eagle possono sicuramente nascere dei parallelismi con altri iconici e leggendari orologi. Tuttavia, questo orologio mi ha decisamente conquistato. Una volta al polso, prova chiave per un amante di orologi, ho trovato l’Alpine Eagle eccellente sotto tutti i punti di vista. Comfort, qualità costruttiva, finiture e l’ affascinante quadrante blu, che pare essere contornato dal ghiaccio per via della lucentezza dell’acciaio…

Il prezzo della versione da noi provata, Ref. 298600-3001 in acciaio Lucent Steel è di 12.200Euro.
Scrivi un commento