Design iconico, reinterpretato. Eccellenza tecnica. Raffinata eleganza. Varietà. Nel nuovo 1966 Orion non manca nulla. Questo orologio rivisita in chiave moderna la classica collezione 1966 con tre casse ultra sottili con due versioni di quadrante in avventurina, una blu e una nera, che rievocano un cielo stellato.
Il modello rende omaggio alla narrazione epica della mitologia greca secondo cui Zeus pose un gigante cacciatore fra le stelle, nella costellazione di Orione. Le tre eleganti declinazioni di questa collezione sono un riferimento poetico alle tre stelle brillanti che illuminano la sua cintura. I quadranti di avventurina richiamano la costellazione che al suo interno racchiude due delle dieci stelle più luminose visibili dalla Terra.
Orione è conosciuta agli astronomi cinesi come Shen (參), un grande guerriero che si batte in cielo con una cintura di tre stelle. Quello di Orione è uno dei rari casi in cui una costellazione viene vista quasi nello stesso modo sia in Cina che in Europa.
La superficie bombata aumenta l’effetto di profondità sullo sfondo dei quadranti di avventurina nera o blu, che rievocano lo scintillio del cielo notturno. Il contrasto fra la sfavillante avventurina e i toni argento, nero o oro delle casse e degli indici sublimano la raffinata eleganza della collezione 1966. Disponibile in acciaio, acciaio DLC e oro rosa, la collezione propone una trilogia di modelli.
Ma ancor più della sua linea estetica stellare, la trilogia 1966 Orion rappresenta un trionfo dell’orologeria per aver curvato in modo impeccabile il sottile quadrante in avventurina, una lavorazione estremamente difficile da realizzare anche per gli orologiai migliori e più esperti, per via della fragilità e delicatezza che ricordano il vetro.
Questo successo affonda con orgoglio le radici nel lascito della collezione 1966, un periodo di traguardi pionieristici per la cronometria di Girard-Perregaux: dall’introduzione del primo movimento ad alta frequenza al lancio del primo orologio al quarzo prodotto su scala industriale, fino ai numerosi riconoscimenti ricevuti dall’Osservatorio di Neuchâtel.
La collezione 1966 è rinomata per i suoi orologi meccanici con casse rotonde ultrasottili, quadranti fumé, lancette a foglia e indici delle ore affusolati. La trilogia 1966 Orion riprende questa estetica sottile con linee delicatamente equilibrate abbinate all’affidabilità e alla precisione di un movimento a carica automatica.
La cassa da 40 mm in acciaio, acciaio DLC e oro rosa è impermeabile a 30 metri e racchiude il calibro a carica automatica GP03300-0132/0139 in grado di garantire all’orologio una riserva di carica di 46 ore. Il segnatempo è completato da un cinturino in alligatore con chiusura ad ardiglione.
Scrivi un commento