Ci sono orologi capaci di farti innamorare solo guardandone la foto da uno schermo, altri invece richiedono qualcosa in più. Occorre toccarli, provarli al polso, per rimanerne letteralmente affascinati. E’ quello che mi è successo col nuovo arrivato di H. Moser & Cie, lo Streamliner Flyback Chronograph Automatic.
Alla sua presentazione ufficiale rimasi alquanto perplesso, devo ammetterlo, poiché non è il classico orologio al quale la maison ci ha abituato in questi anni. Infatti, lo Streamliner è il primo orologio, o meglio cronografo, in acciaio con bracciale integrato realizzato da Moser.
Visto da vicino lo Streamliner è quello che definisco un “vero orologio“, completo in ogni suo aspetto: le finiture della cassa, del bracciale, del quadrante e – dulcis in fundo – del movimento, sono all’altezza dell’appassionato più esigente. Nel nuovo Streamliner Flyback Automatic, nulla è stato lasciato al caso, vale quindi la pena di analizzarlo attentamente.
L’ISPIRAZIONE
Partiamo dal principio, dall’idea che ha spinto H. Moser & Cie. a sviluppare questo orologio ‘di rottura’. Il nome Streamliner, è un omaggio ai primi treni ad alta velocità degli anni venti e trenta di cui rievoca le curve arrotondate e aerodinamiche.
Nella fase iniziali dello sviluppo di questa nuova linea, che ha richiesto ben 5 anni, vi era l’idea di progettare un modello con cassa in acciaio e bracciale integrato, ma in breve è diventata poi indissociabile dalla nozione di fluidità e linee curve continue che richiamano in qualche modo i più bei cronografi degli anni ’60 e ’70. Chi di voi ammirando tali linee non ha avuto qualche dejavù? Se vi dicessi Mark II ?

Anche per la cassa, H.Moser & Cie. adotta un approccio unico. Infatti, potremmo definirla come una via di mezzo tra la classica forma ‘a cuscino’ e quella ‘bull head’, fusione che conferirce allo Stramliner un aspetto moderno ma senza perdere in eleganza. Le finiture sono mozzafiato a partire dalla lavorazione soleil che incornicia il quadrante, alla bisellatura ai bordi della carrure che prosegue lungo il bracciale integrato.
Avrei pensato che una volta al polso lo Stramliner sarebbe stato pesante e decisamente poco confortevole. Sbagliato. Il bracciale si adatta facilmente anche a un polso esile: merito sia della forma che va a restringersi nei pressi della chiusura deployante a scomparsa, che delle maglie snodate che si adagiano lungo il polso.
Sul bordo inferiore di ciascuna maglia, è presente un piccolo smusso lucido in contrasto alla satinatura.
IL NUOVO QUADRANTE ANTRACITE Griffè
Come molti di voi avranno notato, a differenza dei cronografi più comuni lo Stramliner è privo di contatori. Il quadrante è sobrio e ben leggibile. Linee pulite, essenziali, nessun elemento che possa in qualche modo ‘turbare’ l’armonia creata intorno alla funzione principale, quella cronografica.
La leggibilità per un cronografo è un elemento fondamentale, ma oltre a questo aspetto i punti di forza dello Stramliner sono i dettagli. Ovviamente, parlando di Moser, il quadrante è sempre una componente speciale: dal colore grigio antracite – primo modello realizzato dalla maison – alla lavorazione fumè ‘graffiata’ da quella griffè che attraversa il quadrante da ore 6 a ore 12. Il numero 60, in corrispondenza del mezzogiorno, domina il quadrante. Sempre per motivi di leggibilità, H. Moser & Cie. ha optato per una lancetta dei secondi rossa, mentre quella dei minuti è rodiata. Per indicare ore e minuti, H. Moser & Cie. ha scelto lancette ricurve tridimensionali con due sezioni di inserti contenenti Globolight®.

IL MOVIMENTO MHC 902
Lo spettacolo continua anche nel lato B dell’orologio, dove grazie al fondello trasparente è possibile ammirare il nuovo Calibro MHC 902 sviluppato da Agenhor per H. Moser & Cie. Nota per lo sviluppo di complicazioni retrograde – come il Pont des Amoureux di Van Cleef & Arpels – e l’innovativo cronografo AgenGraphe, Agenhor ha costruito su queste basi il Flyback Chronograph, nonché il primo calibro cronografo automatico ad avere un meccanismo flyback per secondi e minuti montati al centro.

Come molti avranno notato, in apparenza il Calibro MHC902 potrebbe sembrare un calibro manuale, tuttavia si tratta di un calibro automatico. Vi domanderete dove possa essere collocata la massa oscillante: micro rotore? esternamente? No, la massa oscillante in tungsteno è collocata tra il quadrante e il movimento. Una collocazione insolita, ma geniale, poiché ci consente di godere appieno delle finiture del movimento, e della funzione cronografica con ruota a colonne.
Questo tipo di massa oscillante è inoltre molto silenziosa in quanto non è supportata dai più comuni cuscinetti a sfera a rulli, ma da un semplice cuscinetto a basso attrito con un leggero strato di lubrificazione.
La base di questo movimento è appunto l’ AgenGraphe, calibro nato con l’intento di risolvere quanti più problemi esistenti con i cronografi, dando vita a meccanismi unici che creano funzionalità sicure e precise, oltre a una grande resistenza agli urti. Uno dei punti di forza si trova nel cuore del movimento, che contiene una frizione cronografica brevettata: l’ AgenClutch che elimina tutti gli inconvenienti delle frizioni sia orizzontali che verticali. A livello visivo, questa funzione elimina il consueto “salto” della lancetta del cronografo per scattare in maniera istantanea.
IL MIO FEEDBACK
Come avete avuto modo di leggere lo Streamliner Flyback Chronograph Automatic, mi è davvero piaciuto. In lui ho ritrovato elementi che amo in un orologio da polso: il fascino di un cronografo vintage, la personalità e l’alta orologeria espressa in ogni suo elemento.
E’ un piacere ammirarlo al polso, mentre i giochi di luce ne esaltano l’alternanza delle finiture della cassa e del bracciale. Il vero pregio è quello di indossare un orologio con bracciale integrato, che finalmente non rimandi a segnatempo iconici di altre maison. Lo Streamliner è unico nel segmento.

Dimenticavo, per i polsi più esigenti, il cronografo dello Streamliner può essere utilizzato anche sott’acqua grazie a un’ impermeabilità dinamica di 12 ATM.
Arriviamo alla nota dolente, il prezzo dello Streamliner Flyback Chronograph Automatic è di 38’000 Euro ed è limitato a soli 100 esemplari.
Scrivi un commento