In questi giorni di quarantena forzata circoscritta nel perimetro di casa, mi divido tra la scrivania e il divano dedicandomi alla ricerca e all’approfondimento di temi a me cari quali – ovviamente – l’orologeria, la sartoria e la lettura di qualche saggio più o meno breve. Al mio MacBook sto richiedendo sforzi a cui non era più abituato, tra gli aggiornamenti necessari per PERPETUAL PASSION e qualche svago nel guardare interviste come quella del geniale esperto di marketing Marco Montemagno e Brunello Cucinelli, fondatore dell’omonimo marchio di abbigliamento in cashmere di alta gamma.

Brunello Cucinelli rappresenta per me un grande faro per l’imprenditoria mondiale. Il suo “capitalismo umanistico”, i suoi ideali, sono fonte di ispirazione per guardare il mondo con occhi diversi, specialmente quello del lavoro. Il fattore umano per Cuccinelli è un elemento essenziale ed il perno intorno al quale ha costruito un’azienda che solo nell’ultimo anno ha fatturato 607,8 milioni di euro, attraverso un percorso di crescita costante ma sempre con il giusto equilibrio.
“Credo nella qualità e nella bellezza. Penso che la qualità non possa esistere senza l’umanità” B. Cucinelli
Ma veniamo a noi e all”intervista con Montemagno. Cosa non potrebbe fare a meno di notare, un appassionato di orologi? Potevo non lasciarmi incuriosire da quale segnatempo avesse al polso il “Re del Cashmere”?

A farsi largo dal polsino della camicia, un elegante Jaeger-LeCoultre Master Ultra Thin Perpetual in oro rosa REF. 1302520. Un orologio in sintonia con il cultore della “eterna bellezza”. All’eleganza della cassa ultrasottile di 39mm e alla raffinatezza del quadrante si unisce la sacralità della complicazione, ovvero il Calendario Perpetuo. Il calibro 868/1 a carica automatica, si compone di 336 parti ed è spesso appena 4,72 mm.

Citando l’imprenditore perugino “L’ideale di bellezza, armonia, ordine. Come si fa a vivere senza?” : anche nell’ orologeria Brunello Cucinelli ha saputo dove trovarle!
Per maggiori informazioni Jaeger-LeCoultre.com
Scrivi un commento