Il 20 Marzo 2019 Bugatti e Jacob & Co. firmarono un accordo per creare orologi che onorassero le
caratteristiche e le prestazioni di entrambi i marchi. Questa partnership riunì due aziende con la medesima
passione per il design all’avanguardia e per la costante sfida a posizionare sempre più in alto l’asticella che
delimita ciò che è meccanicamente possibile. Stephan Winkelmann e Jacob Arabo, i presidenti di BugattiJacob & Co. rispettivamente, hanno ufficializzato questa collaborazione a Baselworld 2019 che ad oggi ha
dato vita a 3 orologi.

“Per questo progetto abbiamo trovato il partner giusto in Jacob & Co., perché entrambi siamo assolutamente dedicati all’innovazione grazie ad una tecnologia superba, alla bellezza assoluta, all’artigianalità e alla massima qualità dei materiali“, queste furono le parole di Stephan Winkelmann, Presidente di Bugatti.

“Quando guardo una Bugatti Chiron, l’ingegneria sapientemente raffinata è così potente che a volte l’auto sembra muoversi anche quando è ferma”, aggiunse Jacob Arabo, “È la stessa sensazione che provo quando indosso i nostri segnatempo: una tachicardia, un senso di energia, movimento e potenza che possono a malapena essere contenuti”.

La collaborazione tra i due marchi venne siglata con il lancio sul mercato di un’edizione limitata del
capolavoro assoluto di Jacob & Co., il Twin Turbo Furious Bugatti Edition. L’originale Twin Turbo Furious aveva già stupito tutti a Baselworld 2018 grazie alle sue innumerevoli complicazioni e alle raffinate finiture. Stiamo parlando di un orologio con due tourbillon gemelli tri-assiali, uno speciale cronografo monopulsante e la funzione della “ripetizione minuti”.

Ispirato alle auto sportive ad alte prestazioni, il Twin Turbo Furious Bugatti Edition rende omaggio al 110° anniversario di Bugatti posizionando il logo della casa con orgoglio e prominenza al centro del quadrante, rinominando l’indicatore di riserva di carica in “Fuel” (carburante) e mettendo in mostra i colori della bandiera francese sull’indicatore stesso. Sono stati realizzati solo 39 esemplari di questo orologio, ognuno numerato individualmente: 18 in fibra di carbonio, 18 in oro rosa e tre con diamanti, con prezzi a partire da 524.400 $.

La partnership, successivamente, vide la presentazione di un secondo orologio, il Bugatti Chrono Edition
Limitée 110 Ans in edizione limitata di 110 esemplari al prezzo di 36.000 franchi svizzeri. La versione Bugatti presentava una cassa in carbonio forgiato e incorporava anch’esso i colori della bandiera francese nel
design del quadrante. L’orologio montava, infine, uno speciale cinturino in caucciù, ispirato all’iconico cofano posteriore di Bugatti Chiron, e la fibbia ne incroporava l’iconico logo “EB”.

Tramite social network, l’8 aprile 2020 è stato presentato il terzo ed ultimo (per ora) orologio frutto di
questa collaborazione. Per catturare lo spirito e l’energia della potente Bugatti Chiron, Jacob & Co. ha
trascorso quasi un anno nelle fasi di sviluppo prima di entrare in scena con il nuovo Bugatti Chiron
Tourbillon da 280.000 $. L’orologio è alimentato da un movimento che emula il motore 16 cilindri a W di
Bugatti, completo di albero motore e pistoni. L’ammontare totale dei pezzi di questo movimento a carica
manuale è di 578, tutti rigorosamente assemblati a mano.

Il movimento del Jacob & Co. Bugatti Chiron Tourbillon è stato modellato prendendo spunto dal motore della Bugatti Chiron.

Questo complicato meccanismo offre, oltre alla funzione di ore e minuti, un tourbillon da un minuto di nuova concezione, inclinato di 30 gradi per offrire una vista spettacolare dello scappamento a rotazione costante capace di compensare gli errori nel cronometraggio dovuti agli effetti della gravità quando il polso è in determinate posizioni. Il solo sviluppo di questa modifica ha richiesto un intero anno di lavoro ed è possibile ammirare questa meraviglia meccanica, tramite un’apertura nella cassa, con le medesime forme dell’iconica griglia anteriore Bugatti.

L’orologio è dotato di una funzione che gli permette di mettere in rotazione l’albero a gomiti e di spingere conseguentemente i pistoni nelle sedi ricavate da due blocchi di vetro zaffiro. Nella parte inferiore della cassa è possibile notare tre dispositivi risposti a V: la rotazione di quello di sinistra permette di regolare l’ora, quello centrale ricarica il movimento o l’animazione se ruotato in senso orario o antiorario rispettivamente, mentre il dispositivo di destra contiene un pulsante che attiva l’animazione stessa.

Sono stati persino predisposti due turbocompressori nell’orologio, senza funzioni particolari, capaci di ruotare a diverse velocità mentre il “motore” è in funzione, così da ottenere un maggiore impatto visivo. Secondo
Jacob & Co. l’albero a gomiti in acciaio inossidabile massiccio è una delle parti più piccole e complesse da
realizzare nel mondo dell’orologeria.

Il movimento del Bugatti Chiron Tourbillon è sospeso nella cassa con quattro ammortizzatori che ricordano quelli dell’auto. Grazie a questi dispositivi anti shock, il movimento fluttua leggermente all’interno della cassa, mentre chi lo indossa è libero di muoversi, così da ridurre gli shock e gli impulsi percepiti dal movimento stesso. Questa tipologia di soluzione brevettata ha richiesto delle conseguenti modifiche ai perni di carica per permettergli di assorbire le traslazioni imposte dal calibro. Sono stati, infatti, montati dei giunti cardanici che garantissero la possibilità di avere un disassamento tra corona e movimento. Il calibro JCAM37 è inoltre dotato di un sistema di protezione dagli urti Incabloc mentre la riserva di carica è di 60 ore.

La potente cassa in titanio nero si ispira, ovviamente, alle linee della Bugatti Chiron e il meccanismo è reso
visibile a chi lo indossa grazie a un impressionante vetro zaffiro totalmente sagomato, incurvato e posizionato persino sui lati della cassa stessa. A impreziosire il tutto ci pensano il logo EB sul vano “motore”, il logo J&Co sul tourbillon e le sfere delle ore e dei minuti in acciaio realizzate in “blu Chiron” con uno speciale design.

Lo scorso decennio dell’orolgoeria è stato caratterizzato da una costante ricerca e sviluppo di soluzioni che
potessero migliorare le caratteristiche tecniche degli orologi e permettergli di essere utilizzati in situazioni
estreme. Ora siamo di fronte a un cambio di tendenza, il fatto che il “motore” della Bugatti Chiron riprodotto nel calibro funzioni davvero non aggiunge delle informazioni aggiuntive alle funzioni dell’orologio, ma è un eccellente esercizio di stile, tecnica ed arte, il tutto condito da un pizzico di follia.

E se fosse questo il nuovo trend dell’altissima orologeria?