I segnatempo della collezione Montblanc 1858 sono orologi sportivi dal gusto vintage ispirati al desiderio di riconnessione con la natura e alla storia di Montblanc. I codici di design ricordano i cronografi militari Minerva degli anni 20 e 30 introducendo nel 2020 una nuova capsule collection sul tema del blu come omaggio ai ghiacciai e ai paesaggi alpini innevati.
I segnatempo Montblanc della linea 1858 portano avanti la tradizione degli oltre 160 anni di storia della Manifattura Minerva esplorando a fondo l’alta orologeria con collezioni che uniscono passato e presente attraverso design, stile e innovazione tecnica. Precisi, leggibili e in grado di resistere alle condizioni più estreme, i leggendari orologi professionali Minerva degli anni 20 e 50 sono stati realizzati per uso militare e per le esplorazioni in montagna. Montblanc reinterpreta questi segnatempo storici presentando nuovi modelli nelle tonalità del blu e del ghiaccio, abbinati a un mix di materiali come il titanio e la ceramica che evidenziano tre diversi livelli di savoir-faire artigianale.
Montblanc reinterpreta uno storico cronografo monopulsante militare Minerva da 44 mm calibro 17/29 degli anni 30, con un quadrante molto speciale caratterizzato da una scala tachimetrica a spirale al centro e da una scala telemetrica sul bordo interno. Il nuovo Montblanc 1858 Split Second Chronograph Edizione Limitata 100 esemplari presenta un vibrante look blu realizzato in smalto sfumato abbinato a una robusta cassa da 44 mm in titanio grado 5 interamente satinata. Il quadrante è sapientemente realizzato in oro massiccio e arricchito con smalto grand feu blu sfumato, che gli conferisce un aspetto incredibilmente luminoso. La smaltatura grand feu è una delle tecniche più antiche e preziose del settore orologiero, che dona tonalità intense e delicate dalla profondità magica.
Come il segnatempo originale, anche il Cronografo Montblanc 1858 Split Second ha una scala telemetrica beige che incornicia il quadrante. Il telemetro era molto frequente nei leggendari cronografi Minerva e aggiunge funzionalità e un tocco vintage a questo nuovo segnatempo. Grazie al telemetro, è possibile misurare la distanza di un fenomeno visibile e udibile, come ad esempio un lampo e un tuono durante un temporale. La lancetta cronografica viene azionata nel momento in cui il fenomeno è visibile (lampo) e si ferma quando si ode il suono (tuono). La posizione sulla scala mostra a colpo d’occhio la distanza in chilometri che separa il fenomeno dall’osservatore (oppure, nel caso dell’esempio, l’osservatore dal temporale). La taratura si basa sulla velocità con cui il suono viaggia attraverso l’aria, ovvero a circa 340 metri al secondo.
Il segnatempo presenta inoltre un tachimetro (con base 1000) a forma di spirale al centro del quadrante, che consente di misurare un intervallo di tempo massimo di tre minuti anziché di un minuto, come nella tradizionale scala cronografica situata attorno al quadrante. La scala tachimetrica indica la velocità di un oggetto in movimento, ad esempio una macchina, lungo una data distanza. Quando la macchina supera il punto di partenza del percorso misurato, la cui lunghezza corrisponde a quella utilizzata per la taratura di base, si aziona la lancetta cronografica, che viene poi fermata quando la macchina supera il punto di arrivo. Il numero indicato dalla lancetta sulla scala tachimetrica rappresenta la velocità in chilometri o miglia orarie.
Tale funzione è abbinata a una complessa complicazione rattrapante (Split Second), sviluppata dagli ingegneri della Maison, che consente di misurare tempi intermedi senza interrompere la misurazione costante di un intervallo di tempo più lungo. La funzione rattrapante può essere ammirata attraverso il fondello in vetro zaffiro, come in tutti i segnatempo dotati di tale funzione. Per consentire una migliore leggibilità, le indicazioni cronografiche vengono mostrate tramite una lancetta cronografica centrale dei secondi beige con tacche coordinate, mentre la lancetta rattrapante è di colore arancione, anch’essa con tacche dello stesso colore. Il contatore dei minuti cronografici è posizionato a ore 3.
Il Montblanc 1858 Split Second Chronograph Edizione Limitata a 100 esemplari è dotato del calibro di Manifattura cronografo monopulsante MB M16.31, caratterizzato da due ruote a colonne, un sistema a innesto orizzontale e una riserva di carica di 50 ore. Il movimento è un’evoluzione del calibro MB M16.29, che trae ispirazione dall’originale calibro Minerva 17.29 sviluppato negli anni 30, utilizzato sia negli orologi da tasca che da polso. Il calibro MB M16.31 è l’erede diretto del 17.29, e, come il suo predecessore, è composto dallo stesso iconico ponte a V (il cui design fu brevettato nel 1912) e da un grande bilanciere con 18 viti che batte alla frequenza tradizionale di 2,5 Hz / 18.000 A/h. Inoltre, il calibro MB M16.31 nobilita ulteriormente il suo predecessore grazie a un altissimo livello di maestria orologiera, caratterizzato da finiture eseguite a mano e da un savoir-faire magistrale.
La Manifattura Montblanc di Villeret è un luogo speciale che possiede il savoir-faire necessario per produrre un movimento dalla A alla Z e in grado di realizzare tutti i componenti principali in-house, come le platine e i ponti in argento con
tradizionali decorazioni realizzate a mano, nonché l’intero sistema regolatore, compresa la spirale interna. Il calibro MB M16.31 risulta particolarmente prezioso grazie alle finiture tradizionali realizzate a mano, come il motivo Cótes de Genève, gli angoli interni, il perlage e la smussatura, tecniche interamente realizzate nella Manifattura Montblanc di Villeret. Il meccanismo rattrapante situato al centro valorizza ulteriormente l’intero movimento. Completa il design un cinturino in alligatore Sfumato blu realizzato a mano nella Pelletteria di Firenze. Il prezzo di ogni singolo esemplare numerato è di EURO 40.500.
Scrivi un commento