Oggi Vacheron Constantin presenta il suo orologio da polso più complicato fino ad oggi, ufficialmente dotato di 24 complicazioni: una risposta al GrandMaster Chime di Patek con 20 complicazioni? Non tocca a noi rispondere a questa domanda, ma di certo, l’introduzione di un orologio così complesso segna un momento emozionante nell’orologeria.
La creazione di orologi così complessi, con molteplici funzioni e più “display”, è sempre un evento in sé e una sfida autentica che solo un gruppo molto esclusivo di marchi è in grado di affrontare. Il cronografo Vacheron Constantin Grand Complication Split-Seconds – Tempo è un vero capolavoro e racchiude, come già detto, non meno di 24 complicazioni, orchestrate dal nuovo calibro 2756, con un totale di 1.163 parti. È stato sviluppato dal team responsabile dell’eccezionale referenza 57260, membri dell’atelier “Les Cabinotiers” di Vacheron.
L’orologio è a “doppio display”, con due quadranti grigio ardesia con raggi di sole e finiture guilloché attorno alla circonferenza. La parte frontale mostra l’ora, le funzioni del cronografo e un calendario perpetuo. La parte posteriore è dedicata alle funzioni astronomiche, tra cui indicazioni di tempo solare, equazione del tempo, alba e tramonto, durata del giorno e della notte, nonché l’età e la fase della Luna (che richiede solo una correzione ogni 1.000 anni). È inoltre dotato di una ripetizione minuti. Infine, è regolato da un tourbillon la cui gabbia ha la forma di una croce di Malta, l’emblema della Maison. Funzionando a 18.000 vph, la sua riserva di carica è di 65 ore, riserva che scende a 40 ore quando il cronografo è in funzione.
Il nuovo calibro 2756 è alloggiato in una impressionante cassa da 50mm x 21mm perfettamente simmetrica. Grazie a un sistema di aggancio/sgancio al cinturino rimovibile, l’orologio è reversibile e può essere indossato su entrambi i lati, a seconda dell’umore del momento.
Il cronografo Vacheron Constantin Les Cabinotiers Grand Complication Split-Seconds è un pezzo unico. Il prezzo non è comunicato ed è ottenibile solo “su richiesta”. L’orologio è presentato come parte di “La Musique du Temps“, nell’ambito della collaborazione della maison con Abbey Road, iconici studi londinesi la registrazione del suono, alla quale Vacheron Constantin ha affidato lo sviluppo davvero unico del suono di questo modello.
Scrivi un commento