Nel 1977, Vacheron Constantin introdusse la referenza 222 per contrassegnare il 222° anniversario del marchio. Progettato da Jörg Hysek, il 222 era un orologio sportivo di fascia alta con una cassa a forma tonneau resistente all’acqua fino a 120 m, una lunetta dentellata e un bracciale integrato. Reinventato nel 2016, sotto l’egida del direttore artistico Christian Selmoni, la collezione Overseas è la risposta di Vacheron all’orologio sportivo di lusso. Ciò che è interessante notare è che il calendario perpetuo ultrasottile ha fatto il suo debutto proprio nel 2016 con il rilancio della linea Overseas. Una complicazione in qualche modo inaspettata in una famiglia di orologi sportivi di lusso.
Per questa edizione 2020 di Watches & Wonders, Vacheron Constantin presenta l’Overseas Perpetual Calendar Ultra-Thin Skeleton, un segnatempo ancora una volta unico, presentato questa volta, con uno straordinario display scheletrato, una vera prodezza dell’orologeria, ospitato in una lussuosa cassa in oro rosa con un’altezza ultra sottile di soli 8.1 mm.
Non è cambiato nulla riguardo alla cassa, alle sue proporzioni, al layout o al cuore pulsante del movimento alimentato dal prestigioso Calibro 1120 QP di Vacheron. La novità di questa edizione 2020, come già detto, risiede nel quadrante scheletrato. Le parti del movimento sono sempre rifinite a mano, in linea con la lunga tradizione della Maison nel settore dell’alta orologeria e sono combinate con parti trattate in grigio NAC per conferire un volto contemporaneo in linea con lo spirito sportivo dell’Overseas.
La cassa, realizzata in oro rosa 18 carati, non è stata modificata e misura 41.5 mm e vanta un’altezza ultra sottile di soli 8.1 mm. Con la sua lunetta esagonale lucida e la cassa e il cinturino spazzolati a contrasto, gli elementi esterni dell’orologio mostrano le tradizionali finiture di alta gamma della Maison. Il layout del calendario perpetuo è identico alla versione con quadrante “chiuso” ed è organizzato attorno a quattro quadranti secondari. L’anello alle 12 indica i mesi, che si alternano, però, in uno strano ordine. Caratteristica tipica di Vacheron e dei suoi movimenti QP, questo quadrante secondario di 48 mesi indica i mesi di quattro anni, inclusi i mesi dell’anno bisestile. I giorni della settimana alle ore 9 sono contrastati dalla data alle ore 3 e le fasi lunari sono poste alle ore 6. Le lancette in oro rosa e gli indici delle ore applicati sono impreziositi da superluminova e c’è un anello capitolare per i minuti con numeri arabi blu e indici neri.
Una complicazione molto apprezzata, il movimento del calendario perpetuo, calibro 1120 QPSQ, (insignito del prestigioso punzone di Ginevra, è un calibro automatico che oscilla a 19.800 vph/2.75Hz ed offre una riserva di carica di 40 ore), che alimenta questo orologio appare in una nuova veste e ora rivela tutte le sue intriganti parti meccaniche sotto i cristalli di vetro zaffiro montati su entrambi i lati della cassa. La scheletratura è un’arte in sé e consiste nello svuotare i componenti senza comprometterne l’affidabilità. E quando si tratta di scheletrare un movimento QP già complicato in un formato ultrasottile, ci sono pochissimi orologiai qualificati per questo compito così impegnativo.
Poiché il movimento è posto in bella mostra, sono state eseguite speciali finiture fatte a mano su tutte le parti, inoltre, alcune parti del meccanismo sono trattate con un processo elettrolitico NAC che conferisce loro un contemporaneo colore grigio antracite. Altro tocco che contribuisce a rendere il segnatempo ancor più contemporaneo è la copertura sottilmente velata della fase lunare realizzata in zaffiro per rivelare la seconda luna. Infine, per la prima volta nella collezione Overseas, il rotore è traforato per evidenziare il suo design a croce di Malta, emblema della maison.
Il Vacheron Constantin Overseas Perpetual Calendar Ultra-Thin Skeleton non richiederà alcun aggiustamento delle indicazioni del calendario o delle fasi lunari fino al 1° marzo 2100. Raggiungere questo livello di prestazioni in un calibro composto da 276 componenti e un’altezza di soli 4.05 mm indica il valore degli orologiai di Vacheron.
L’Overseas monta probabilmente il sistema di cambio cinturino fai-da-te più semplice sul mercato ed è corredato da ben tre cinturini intercambiabili: un lussuoso bracciale in oro con maglie a forma di croce di Malta satinato e due cinturini aggiuntivi in pelle di alligatore blu e gomma blu. Prezzo 130.000 EURO.
Scrivi un commento