Il A. Lange & Söhne Zeitwerk è certamente uno degli orologi più iconici e rivoluzionari della maison di Glashütte. Introdotto nel 2008, lo Zeitwerk fu un vero e proprio ‘Game Changer’ : esemplare dall’aspetto minimale con indicazione meccanica delle cifre saltanti, bilanciato da un movimento complesso, dotato di uno scappamento a forza costante.

A distanza di 12 anni, nel corso dei quali sono state introdotte alcune variazioni come lo Zeitwerk “Luminous” e il Ripetizione Minuti del 2015- giusto per citarne qualcuno – oggi viene proposto in un’edizione limitata a 30 esemplari in oro bianco con quadrante blu intenso e ripetizione minuti.

Cosa differenzia questa versione da quella precedente? Partiamo dal quadrante. A differenza della prima versione il quadrante è di colore blu intenso in argento massiccio, il che lo rende sicuramente desiderabile vista l’alta richiesta di quadranti blu negli ultimi anni e conferisce all’orologio un fascino discreto che contraddistingue gli orologi A. Lange & Söhne. A scaldare lo Zeitwerk è il materiale scelto per la cassa di 44,2mm, ovvero l’oro bianco.

Quando parliamo di A. Lange & Söhne sarebbe un vero peccato non soffermarci sulla tecnica. La grande semplicità e intuitività delle funzioni visualizzate, nascondono una serie di dettagli e accorgimenti meccanici che rendono un orologio Lange qualcosa di speciale.

Partiamo dal principio fondamentale di questo orologio:

Si sente ciò che si vede e si vede ciò che si sente

A differenza dei comuni ripetizioni minuti lo Zeitwerk è un ripetitore decimale. Il che significa che suonerà indicando ore, decine di minuti e minuti. Questo tipo di ripetizione minuti, tecnicamente difficile da raggiungere, rende l’indicazione sonora e visuale dell’ora ancora più semplice.

Non appena la suoneria viene attivata tramite il pulsante a ore 10 il suono acustico indica esattamente l’ora indicata sul quadrante. Alle 7.52 del mattino, ad esempio, il martello sinistro batte sette volte il tono basso al compimento di ogni ora. Successivamente batte un tono doppio per cinque volte per i dieci minuti compiuti, e infine il martello destro batte i singoli minuti tramite due toni alti. In questo video presente sul nostro canale YouTube potrete osservarne concretamente il funzionamento:

Analizziamo alcune delle soluzioni tecniche contenute all’interno del calibro di Manifattura L043.5, che rendono lo Zeitwerk Ripetizione Minuti un capolavoro di meccanica.

Vediamo come funziona il Il meccanismo delle cifre saltanti. Con un leggero e impercettibile click l’indicatore dei minuti passa da un minuto all’altro in una piccola frazione di secondo, fino al grande ‘salto’ all’ora successiva compiuto dai tre dischi al di sotto del quadrante. La grande quantità di energia richiesta da quest’ultima operazione, è supportata da un particolare bariletto al cui interno è posta una robusta molla di carica.  Altrettanto importante è assicurare una decelerazione controllata dei dischi rapidamente accelerati, per evitare che il movimento venga danneggiato. Ciò è garantito da un meccanismo che assorbe l’energia in eccesso dopo ogni processo di avanzamento.

Peculiarità di tutti i modelli della famiglia Zeitwerk anche per questo Zeitwerk Ripetizione Minuti è il Meccanismo a tenditore, ovvero uno scappamento a forza costante montato tra il bariletto e il bilanciere. Questa soluzione brevettata da Lange svolge due importanti funzioni: in primo luogo quella di provvedere a distribuire l’energia necessaria all’avanzamento dei dischi. Si pensi al passaggio tra un’ora e l’altra dove il ‘salto’ di ben tre dischi, questa operazione comporta una quantità maggiore di energia.

Inoltre, provvede a fornire impulsi costanti al bilanciere per l’intero funzionamento dell’orologio, contribuendo a una maggiore precisione di marcia e assicurando che questo sia alimentato dalla stessa quantità di forza per l’intera riserva di carica, dal primo all’ultimo giorno restante.

Lo scappamento a forza costante dello Zeitwerk genera una grande quantità di energia che solo in parte viene assorbita dal meccanismo a tenditore. Questo surplus di energia verrà dunque utilizzato per il funzionamento della ripetizione minuti. 

La ripetizione minuti è resa piacevole non solo dal suono armonioso dei gong accuratamente accordati a mano, ma anche dalla superba finitura a specchio dei martelli. Poiché un processo di avanzamento durante la ripetizione potrebbe generare conflitti meccanici, con la suoneria attivata i dischi delle cifre avanzano solamente dopo che il processo di ripetizione, che dura fino a 20 secondi, è stato completato. Il ritardo assicura inoltre che il segnale acustico e il tempo visualizzato digitalmente corrispondano sempre.

L’indicatore della riserva di carica indica allo stesso tempo sia la carica residua per il funzionamento dell’orologio che quello necessario per l’azionamento della ripetizione minuti affinché l’orologio non si blocchi involontariamente durante la suoneria. La corona non può essere estratta mentre la suoneria è in funzione.

Il A. Lange & Söhne Zeitwerk Minute Repeater REF. 147.028F  è un’edizione limitata a 30 esemplari ed è disponibile esclusivamente in oro bianco con cinturino in pelle blu cucito a mano. Il prezzo consigliato per il mercato Italiano è pari a € 449.000