Nel cuore del Giura svizzero, la Vallée de Joux abbraccia un’atmosfera serena e calma attraverso i suoi boschi e le sue montagne. La purezza del cielo rivela i suoi misteri più profondi, rendendolo il luogo ideale per gli astrologi per studiare il fenomeno astrale. Il nuovo Master Grande Tradition Grande Complication sfrutta oltre un secolo e mezzo di esperienza della maison Jaeger-LeCoultre. Questo capolavoro di ingegneria meccanica incorpora due delle complicazioni più romantiche ma tecnicamente impegnative in orologeria: un ripetizione minuti e una volta celeste. Il complesso meccanismo è reso ulteriormente “elevato” da un tourbillon volante orbitale.
Considerato dagli orologiai la più stimolante e gratificante di tutte le complicazioni orologiere da padroneggiare, un ripetizione minuti non è solo un segnatempo ma anche uno strumento musicale miniaturizzato. Uno degli elementi più importanti di un orologio a suoneria è il modo in cui il suono viene trasmesso dall’orologio per essere ascoltato dall’orecchio umano. Negli ultimi 150 anni, i ripetizione minuti hanno avuto una presenza importante nel portafoglio di orologi complicati di Jaeger-LeCoultre. La maestria degli orologi “chiming” della Grande Maison è confermata da oltre 200 calibri, inclusi circa 100 calibri a ripetizione minuti realizzati prima del 1900.
Sfruttando le qualità acustiche superiori del vetro zaffiro sintetico, i “gong di cristallo” brevettati da Jaeger-LeCoultre, prodotti nel 2005, sono saldati direttamente al vetro zaffiro, che funge da amplificatore. Il calibro 945 raccoglie tutta l’esperienza accumulata nei meccanismi a ripetizione del brand, sin dalla sua fondazione nel 1833. I gong a profilo quadrato introdotti due anni dopo forniscono una superficie di percussione piatta per i martelli, garantendo colpi più consistenti e potenti, mentre il materiale aggiuntivo fornisce una maggiore massa vibratoria e quindi un suono più pieno. Questi martelli snodati denominati a trabucco, introdotti nel 2009, usano un principio meccanico simile alle catapulte medievali da cui prendono il nome, migliorando notevolmente la velocità e la forza del colpo del martello.
Ma anche il suono più bello può essere guastato dal rumore di fondo, un problema che Jaeger-LeCoultre ha risolto 125 anni fa, introducendo il brevetto del suo “silent strike governor“. Usando le forze centrifughe per regolare il suono, elimina il ronzio di fondo caratteristico dei vecchi meccanismi di percussione. Riconosciuto come punto di riferimento, ora è utilizzato in quasi tutti gli orologi a suoneria della Grande Maison.
Il nuovo Master Grande Tradition Grande Complication incarna la padronanza delle complicazioni astronomiche di Jaeger-LeCoultre nella sua complicazione della volta celeste. Al fine di rappresentare una straordinaria carta del cielo notturno dell’emisfero boreale visto dal 46° parallelo, la latitudine della casa di Jaeger-LeCoultre, i talentuosi orologiai del brand hanno inventato un meccanismo complesso basato sul giorno siderale. Leggermente più breve di un giorno solare, su cui si basa il cronometraggio civile, un giorno siderale si basa, invece, sulla rotazione terrestre misurata in relazione alle stelle “fisse” e questa, richiede esattamente 23 ore, 56 minuti e 4.1 secondi. Il giorno siderale viene utilizzato dagli astronomi per seguire l’apparente movimento delle stelle attraverso il cielo notturno.
Garantendo la massima precisione dell’orologio, l’Orbital Flying Tourbillon realizza un completo e antiorario del quadrante in un giorno siderale.
Un movimento eccezionale merita un eccezionale “habillage” e il nuovo Master Grande Tradition Grande Complication porta nuova espressione artistica al matrimonio di queste complicazioni. Un quadrante a più livelli amplifica la bellezza del tema celeste mentre mette in mostra il tourbillon che si muove nella sua “orbita”. La delicata filigrana che forma una cupola, rappresenta la connessione tra astronomia e orologeria.
La cassa del Master Grande Tradition è un complemento perfetto per l’arte del quadrante e la raffinatezza del movimento. Composto da più di 80 parti, la sua lunetta convessa è completata da ampi smussi sulle alette, i cui lati svasati aggiungono tensione dinamica, mentre il lato posteriore in cui è posizionato il meccanismo della ripetizione minuti è rastremato per armonizzarsi magnificamente con i lati della cassa curva. Le eleganti finiture completano la raffinatezza del quadrante che elevano l’orologio nella galassia dell’Alta Orologeria.
Scrivi un commento