La filosofia su cui un orologio (meccanico) si basa è quella di riuscire ad intrappolare e misurare lo scorrere del tempo in eterno, senza che il dispositivo in questione resti vittima della stessa tecnologia con cui è stato costruito. I suoi componenti non devono risultare eccessivamente obsoleti a distanza di pochi anni. Grazie a questo spirito, oggi possiamo guardare con ammirazione orologi di 50-60-70 anni fa che sono ancora in grado di svolgere la loro funzione al pari dei modelli più recenti. Cosa che non potremmo dire di due telefoni o due PC.

Innovare, quindi, in un mondo così rigido non è per nulla semplice, ma si possono sfruttare alcune mancanze per riuscire a trovare il proprio spazio e creare a propria nicchia di mercato. La possibilità di personalizzare il proprio orologio, per esempio, è qualcosa che i grandi brand difficilmente concedono ai propri clienti, ma che un nuovo marchio di alta orologeria svizzera sta sfruttando a pieno, facendolo diventare il suo principale punto di forza: sto parlando di VAULT.

Vault è un marchio nato come start-up nel 2013 dall’idea dell’attuale CEO Mark Schwarz, un ex poliziotto svizzero con studi nel settore finanziario e un MBA, ed ha il suo HQ a Zurigo. La filosofia principale che si nasconde dietro le sue creazioni si basa sulla concezione che sia il tempo il bene più prezioso ed inestimabile che abbiamo, di conseguenza l’orologio che portiamo al polso deve sia indicare che racchiudere il tempo stesso. Ecco perché il design dell’orologio, nonché il nome del brand, ricorda proprio una cassaforte. Nel corso di pochi anni ha saputo creare una notevole rete di partner e fornitori capaci di spostare sempre più in alto l’asticella relativa a cosa sia possibile fare in termini di customizzazione sui propri orologi.

Movimento e quadrante

Il movimento montato da questi orologi è stato sviluppato da UhrTeil AG in esclusiva per Vault. È un calibro automatico a 21’600 alternanze/ora (3Hz) con 50 ore di riserva di carica (55 con al versione V2+), bilanciere a inerzia variabile e svariate finiture di rilievo cha vanno dalla sabbiatura, alla spazzolatura, alla rodiatura.

La grande peculiarità di questo movimento è quella di ruotare insieme al quadrante quando l’orologio viene regolato, a simboleggiare l’impossibilità di avere un pieno controllo da parte dell’uomo sul tempo stesso. L’unica lancetta presente è quella dei minuti mentre le ore sono indicate tramite ingranaggi neri che ruotano al di sotto di un disco in vetro zaffiro che presenta una apertura per indicare l’ora attuale.

Quando il tempo scorre, l’unica parte rotante è rappresentata dalla lancetta dei minuti e dal disco in vetro zaffiro, mentre quando si regola l’orologio ruotano anche gli ingranaggi delle ore con una velocità di 1/12 rispetto alla sfera dei minuti. In questo modo si riesce ad avere una visione totalmente unica del tempo che è diversa da orologio ad orologio dal momento che ognuno di essi ha una diversa posizione degli ingranaggi delle ore e del movimento. L’ammontare totale dei componenti di questo orologio è di ben 401 pezzi mentre il solo quadrante ne vanta 133. La versione V1+ ha il fondello a vista, da cui si può ammirare il rotore in tungsteno che riporta il logo del marchio.

Cassa e materiali

La cassa dell’orologio ha forma a tonneau, è ricavata dal pieno con dimensioni di 46.7 x 39 x 15 mm (lunghezza, larghezza, spessore) ed è realizzata nei materiali più disparati. Inizialmente nata in acciaio, è stata poi evoluta con l’utilizzo del titanio e dell’oro rosa, per poi arrivare ai materiali compositi che tanto si stanno affermando in orologeria. Grazie a una partership con una azienda lituana, è ora possibile avere casse in carbo-titanio (CTi) e carbo-ceramica, materiali mai utilizzati prima per gli orologi. Quest’ultima può essere personalizzata a piacere con effetti cromatici davvero notevoli e unici, dal momento che ogni blocco di materiale sarà diverso da un altro per natura del processo produttivo.

Le ore necessarie per lavorare una singola cassa arrivano facilmente a 40 a seconda dei materiali utilizzati e vengono eseguiti una lunga serie di test per validarne l’utilizzo. Anche la corona di carica è estremamente rifinita e lavorata, ha il logo del brand fresato e ricorda la manopola di una cassaforte, mentre le viti di fissaggio del movimento alla cassa sono realizzate in titanio con un design proprietario che ricorda anch’esso il logo del brand.

Bespoke Watches

Ispirandosi all’approccio che Pagani Automobili ha con i suoi clienti, Mark Schwarz ha deciso di trattare i propri orologi come se fossero dei progetti unici e sviluppati integralmente sulle specifiche di questi clienti. Vista la vasta gamma di personalizzazioni disponibili (materiali unici e mai usati prima in orologeria, cinturini, finiture del movimento, colori sul quadrante, ecc ecc) il team di Vault segue e aiuta il cliente nello sviluppo del proprio orologio in accordo ai suoi desideri e alla sua idea di orologeria, spingendo sempre verso l’innovazione e soluzioni o configurazioni non ancora adottate.

Gli oggetti diventano così unici e perde quasi di senso parlare di “modelli” disponibili. Esattamente come accade per Richard Mille, poi, una volta acquistato un orologio il cliente diventerà parte della famiglia Vault e contribuirà allo sviluppo dell’orologio stesso, avendo tutto il supporto del brand in caso di difetti o in caso di ulteriori possibili sviluppi.

Il messaggio che questo orologio vuole trasmettere è quello di essere un oggetto che abbia un alto valore intrinseco per il proprietario, non in senso assoluto, e che sia unico in tutto e per tutto. Deve ricordare l’esperienza di aver fatto parte di un team capace di creare un orologio irripetibile. È un livello di Lusso decisamente differente a quello a cui siamo abituati a pensare, paragonabile solamente a rare edizioni di qualche orologio creato in esclusiva per uno specifico personaggio.

Come potete immaginare, il costo associato a un Vault è estremamente variabile a seconda dei dettagli e delle personalizzazioni che scegliete di applicare, ma posso dirvi che per una versione con fondello chiuso in acciaio si parte da 37’500 CHF. Il tempo di realizzazione dell’orologio finito, invece, si aggira intorno ai 150 giorni.

Il target di Vault è quello di diventare il brand che realizza l’orologio più personalizzabile al mondo. Sarà una storia di successo? Non ho la sfera di cristallo e non posso di certo dirvelo, ma vorrei farvi riflettere usando le parole di una leggenda dell’orologeria, Jean Claude Biver. Secondo Biver, un prodotto per essere di successo deve avere 3 caratteristiche: “First, Different, Unique”. Direi che Vault le possiede tutte e tre: è il primo orologio ad essere così personalizzabile, è differente da tutti gli altri per via della visualizzazione dell’ora e della filosofia ad essa associata, è unico per natura stessa dei materiali utilizzati e per il concetto di bespoke.

Perciò, In bocca al lupo Vault e in bocca al Lupo Mark Schwarz per la vostra avventura!